1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pianeti extrasolari
MessaggioInviato: lunedì 4 dicembre 2006, 16:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 16:08
Messaggi: 92
Salve a tutti, qualcuno sa dirmi a grosse linee come vengono individuati i pianeti extrasolari?

Fluttuazioni nel moto della stella? O cosa?

Grazie in anticipo,

saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 dicembre 2006, 18:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
qui trovi una lista completa dei pianeti extrasolari.
http://it.wikipedia.org/wiki/Lista_di_s ... confermati
ma non so esattamente come vengano catturati.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 0:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Si ricercano tramite gli spostamenti angolari della stella dovuti all'influenza della massa del pianeta e anche con le micro variazioni di luminosità dovute al transito del pianeta che eclissa parzialmente la stella.

Avevo anche letto qualcosa della misurazione doppler dello spostamento verso il rosso ma non ricordo granchè, dovrei cercare qualcosa in rete.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 3:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 2:32
Messaggi: 199
Località: padova
sì, in effetti i metodi più usati sono tre:
oscillazione della stella centrale
effetto doppler della stella centrale
diminuzione di luminosità durante il transito
Primo metodo: è vero che il pianeta gira attorno alla stella centrale, ma anche la stella gira attorno al pianeta. Noi non vediamo il pianeta perchè riflette poca luce. Vediamo però la stella che sembra fare il tergicristallo nel cielo. E questo din-don ci fa intuire la presenza di un pianeta.
Effetto Doppler. Se è vero che anche la stella si muove attorno al pianeta, allora in qualche momento la stella viene verso di noi (spostamento verso il blu del suo spettro), in altro momento la stella si allontana da noi (spostamento al rosso del suo spettro). Questi due effetti Doppler periodici sono la spia che la stella gira attorno a qualcosa (pianeta...).
Terzo metodo: quando il pianeta dovesse transitare davanti alla stella, la luce di questa si indebolisce. I CCD possono valutare anche minime variazioni di luminosità e confermare la presenza di un pianeta. Dopo aver escluso che non si tratti di una stella variabile.
ercap (gruppo astrofili di padova)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Interessante articolo su Universe Today riguardo al fatto che la fase finale della vita di una stella in gigante rossa non ingoierebbe i pianeti a distanza simile a quella terrestre, ma lo spostamento del centro di gravità allontanerebbe l'orbita planetaria.

http://www.universetoday.com/2007/09/13 ... more-11763


Non mi è ben chiaro come abbiano stabilito che il pianeta V 391 Pegasi b, del tipo a massa gioviana, era ad una distanza simile a quella terrestre.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alcuni di questi casi (ricordo da una tabella comparsa su una rivista italiana, potrebbe essere le Stelle o Astronomia) dovrebbero essere a portata di un 20cm o giù di lì, quindi a portata di un bel po' della nostra "artiglieria"...
...qualcuno ha provato a rilevarli?

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 14:25 
Cavolo? Siete sicuri?Immagine
Ma allora sono davvero vicini!ImmagineImmagine


Ultima modifica di Tamarindo il mercoledì 19 settembre 2007, 0:26, modificato 2 volte in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 14:31 
enzo ha scritto:
qui trovi una lista completa dei pianeti extrasolari.
http://it.wikipedia.org/wiki/Lista_di_s ... confermati
ma non so esattamente come vengano catturati.

Mmmh... obiettivamente sono tantissimi... in così poco tempo! :shock: Strano che i mass media non ne parlino costantemente! Credono che la gente si sia assuefatta e abituata allo strillone "scoperto pianeta extrasolare"... :roll:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
indigo ha scritto:
Alcuni di questi casi (ricordo da una tabella comparsa su una rivista italiana, potrebbe essere le Stelle o Astronomia) dovrebbero essere a portata di un 20cm o giù di lì, quindi a portata di un bel po' della nostra "artiglieria"...
...qualcuno ha provato a rilevarli?

Non devi fare molta strada per scoprirlo:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=16910


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Consiglio vivamente questo sito:

http://media4.obspm.fr/pianeti-extrasol ... /index.php

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010