1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 6:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: simulatore gravitazionale
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2008, 15:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 dicembre 2006, 15:43
Messaggi: 34
Salve, apro questo topic (non so è questa la sezione giusta) per avere informazioni sulla possibilità di effettuare simulazioni gravitazionali. Mi spiego meglio.. sarebbe possibile, magari attraverso apposite apparecchiature, aumentare o diminuire la gravità attuale terrestre su una determinata superficie?

è da tempo che me lo chiedevo! :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2008, 15:07 
Basta scavare... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: simulatore gravitazionale
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2008, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
miky1989 ha scritto:
Salve, apro questo topic (non so è questa la sezione giusta) per avere informazioni sulla possibilità di effettuare simulazioni gravitazionali. Mi spiego meglio.. sarebbe possibile, magari attraverso apposite apparecchiature, aumentare o diminuire la gravità attuale terrestre su una determinata superficie?

è da tempo che me lo chiedevo! :roll:


Che io sappia esistono solo delle simulazioni in volo con delle salite e discese repentine che creano delle parabole.

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2008, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Ciao....

Tralasciando le altre "proposte" che ti hanno elencato Fede a Marco (e che sono comunque valide!!) e che influiscono sulla "forza di gravità" usandone una che sia opposta alla prima, l'unica possibilità per una "macchina" è che questa riesca ad influire sulla curvatura dello spazio-tempo di una certa regione dello spazio.

Al momento sappiamo che solo gli oggetti dotati di massa sono in grado di farlo, quindi la suddetta macchina dovrebbe essere in grado di modificare in qualche modo la presenza di massa nella zona di spazio dove vuoi la variazione di gravità. Ora non è che la suddetta macchina sia "impossibile": mi pare che a suo tempo Cavendish abbia ricavato il valore della costante G (la costante di gravitazione, non l'accelerazione di gravità) usando proprio una macchinetta semplice semplice... chiamata Bilancia di Cavendish. Però non so quanto quest'ultima corrisponda alla macchina che immagini tu! ;-)

Bye

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2008, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
Si potrebbe usare la forza centrifuga creando una ruota di dimensioni imbarazzanti. Questa se portata ad alte velocità potrebbe simulare l'effetto gravitazionale.. Altrimenti si potrebbe sfruttare l'accellerazione verso l'alto creando una sorta di maxi ascensore..

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2008, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
Tillo ha scritto:
Si potrebbe usare la forza centrifuga creando una ruota di dimensioni imbarazzanti. Questa se portata ad alte velocità potrebbe simulare l'effetto gravitazionale.. Altrimenti si potrebbe sfruttare l'accellerazione verso l'alto creando una sorta di maxi ascensore..


Non te la prendere ma:

1. miky1989 ha chiesto se è possibile variare la gravità sulla superficie terrestre e non di simularla da altre parti.

2. l'effetto ascensore l'ho citato io premettendo che è solo una simulazione e non una variazione della gravità stessa.

Il mio non è un tono polemico ma un invito a leggere i post.

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2008, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
Veramente pensavo di averlo letto, e da quello che avevo inteso, pensavo che milky si riferisse a una qualsiasi strumentazione in grado di variare la gravità terrestre percepita su una determinata superficie. Se guardi bene, ora l'ho fatto meglio, lui non associa mai a superficie l'aggettivo terrestre, da questo possiamo pensare che può andar bene anche la superficie della macchina stessa :)

Ora giusto per stemperare, perchè alla fine non è mai bello andare a sottilizzare i messaggi altrui, poche mezz'ora prima dell'inserimento del post, è stata trasmessa su italia1 una puntata di dragonball dove appunto veniva creata una macchina capace di variare la gravità all'interno di una navicella. Ora, ovviamente non voglio dire che milky è un amante dell'anime (milky lo sei? ammettilo :D ) ma dato il breve lasso di tempo intercorso dalla puntata animata e la domanda posta, ho creduto che forse poteva essergli venuto in mente tale dubbio su questa ipotetica macchina.

Per quanto riguarda il tuo post, ignorante in materia, pensavo che le simulazioni aeree servissero solo a diminuire, in caduta libera, la gravitazione terrestre a 0, una simulazione di volo spaziale.

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2008, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certo è che da Dragonball si impara sempre qualcosa! :D

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2008, 23:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 dicembre 2006, 15:43
Messaggi: 34
Tillo ha scritto:
Veramente pensavo di averlo letto, e da quello che avevo inteso, pensavo che milky si riferisse a una qualsiasi strumentazione in grado di variare la gravità terrestre percepita su una determinata superficie. Se guardi bene, ora l'ho fatto meglio, lui non associa mai a superficie l'aggettivo terrestre, da questo possiamo pensare che può andar bene anche la superficie della macchina stessa :)

Ora giusto per stemperare, perchè alla fine non è mai bello andare a sottilizzare i messaggi altrui, poche mezz'ora prima dell'inserimento del post, è stata trasmessa su italia1 una puntata di dragonball dove appunto veniva creata una macchina capace di variare la gravità all'interno di una navicella. Ora, ovviamente non voglio dire che milky è un amante dell'anime (milky lo sei? ammettilo :D ) ma dato il breve lasso di tempo intercorso dalla puntata animata e la domanda posta, ho creduto che forse poteva essergli venuto in mente tale dubbio su questa ipotetica macchina.

Per quanto riguarda il tuo post, ignorante in materia, pensavo che le simulazioni aeree servissero solo a diminuire, in caduta libera, la gravitazione terrestre a 0, una simulazione di volo spaziale.


Lo ammetto, ho guardato DragonBall prima di scrivere il post :D
Sarebbe però una cosa sensazionale creare un marchingegno del genere e mi domandavo se appunto con la tecnologia attuale si arrivasse a qualche fine!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2008, 0:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Ciao...

Con la tecnologia attuale temo che non si arriverà ad una macchina siffatta...

Magari qualcosa sarà possibile nel momento in cui qualche nuova teoria in fisica ci farà fare un balzo in avanti della stessa portata di quello compiuto attraverso la Teoria della Relatività di Einstein e attraverso la Meccanica Quantistica...

Chissà... ;-)

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010