Non voglio più fare il "brontolone" che non è bello, come giustamente qualcuno mi ha fatto già notare...
direi piuttosto che il discorso dell'automazione non è così "innovativo" come lo si descrive:
sono passati alquanti decenni da quando si "pilotava a vista" l'Acquarius dell'Apollo 13 col joystick nelle mani di Haise (era Haise?)...
ci sono già ora, da diverso tempo, parecchi "mezzi" che vengono pilotati via software, senza alcuna possibilità di "vedere dove si va" da parte di operatori, locali o remoti:
un sommergibile, molte navi, gli stessi aerei di linea...
sonde spaziali, missili balistici, bombe intelligenti, palloni automatizzati, chi più ne ha più ne metta...
non è che quando lo Shuttle si aggancia ala ISS ci sia li un astronauta che guarda fuori da un oblò col volante in mano, mentre un altro gli dice "un po' più a destra, ecco, frena..." ...
quindi anche questo cargo funziona bene o male come gli altri mezzi spaziali: con dei computers e svariati sensori...
non vedo quindi gli "estremi" per una "svolta" nell'era spaziale...
indubbiamente interessante, ma nulla più di questo, in termini di "tecnologie"...
imho...
