1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: L'astronave senza uomini
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2008, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vi passo il link all'articolo http://www.corriere.it/scienze_e_tecnol ... c667.shtml

Lasciando da parte i commenti più o meno positivi sulla qualità degli articoli giornalistici di natura astronomica, c'è da dire che se non altro se ne parla. Per me è una consolazione trovare, tra i vari articoli dedicati al gossip o all'ennesima strage, qualche notizia di carattere scientifico.

Saluti

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2008, 13:29 
Non voglio più fare il "brontolone" che non è bello, come giustamente qualcuno mi ha fatto già notare...
direi piuttosto che il discorso dell'automazione non è così "innovativo" come lo si descrive:
sono passati alquanti decenni da quando si "pilotava a vista" l'Acquarius dell'Apollo 13 col joystick nelle mani di Haise (era Haise?)...
ci sono già ora, da diverso tempo, parecchi "mezzi" che vengono pilotati via software, senza alcuna possibilità di "vedere dove si va" da parte di operatori, locali o remoti:
un sommergibile, molte navi, gli stessi aerei di linea...
sonde spaziali, missili balistici, bombe intelligenti, palloni automatizzati, chi più ne ha più ne metta...
non è che quando lo Shuttle si aggancia ala ISS ci sia li un astronauta che guarda fuori da un oblò col volante in mano, mentre un altro gli dice "un po' più a destra, ecco, frena..." ...
quindi anche questo cargo funziona bene o male come gli altri mezzi spaziali: con dei computers e svariati sensori... ;)
non vedo quindi gli "estremi" per una "svolta" nell'era spaziale...
indubbiamente interessante, ma nulla più di questo, in termini di "tecnologie"...
imho... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2008, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi spiegate una cosa?
Il GPS è una rete di satelliti che permette a un apparato ricevitore sulla Terra di sapere dove si trova.
Ma viene usato anche per il posizionamento delle sonde in orbita?
Perché nell'articolo c'è scritto che usa il GPS

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2008, 14:23 
Secondo me c'è una rete di "radiofari" a terra, tipo i VOR
che sono secondo me gli stessi con cui si rileva la posizione dello Shuttle e compagnia bella...
lo Shuttle "rientra da solo"...
non so a che quota siano i satelleti per GPS e a che quota sia la ISS...
forse questo "delta" di quota basta per fare il posizionamento...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2008, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La rete di radiofari c'è sicuramente altrimenti non era possibile tracciare i satelliti "prima" del GPS
Non credo che vi sia una differenza di quota molto elevata fra la ISS e i satelliti GPS. Può darsi che il delta sia sufficiente ma non ne sono convinto

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2008, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
La ISS orbita ad un altezza che varia dai 330 ai 350Km. Il GPS a quota 20200Km. Fonte Wikipedia e heavens-above

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2008, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2008, 14:56 
Vuoi dire che il mio palmarino "becca" delle trasmissioni distanti 20.200 chilometri????


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2008, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Attualmente moltissimi satelliti usano il GPS per il calcolo della posizione e della velocità.

Anche i nanosatelliti da un chilo costruiti dagli studenti di ing. astronautica, perchè un ricevitore GPS completo di antenna pesa poche decine di grammi

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2008, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
quindi anche questo cargo funziona bene o male come gli altri mezzi spaziali: con dei computers e svariati sensori... ;)
non vedo quindi gli "estremi" per una "svolta" nell'era spaziale...
indubbiamente interessante, ma nulla più di questo, in termini di "tecnologie"...
imho... ;)


http://www.esa.int/esaHS/ESA4ZJ0VMOC_iss_0.html

Invece è una "bestia" nuova.
Non è una astronave abitata riadattata a cargo come i Progress (che sono la versione automatica delle Soyuz), è molto più grande delle attuali navi automatiche (anzi è la più grande mai costruita, tre volte il Progress), ed è completamente automatica, nel senso che anche i Progress durante la manovra di attracco dovevano essere teleguidati in alcune sequenze.

Pare che anche la NASA stia prendendo accordi per poter utilizzare lo stesso sistema di guida e docking automatico sulle versioni "unmanned" delle future capsule Orion.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010