1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2008, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi!
Vi scrivo con immensa soddisfazione: ho finito di leggere il libro della grandissima Margherita Hack!
Sapete una cosa (che forse farà sorridere qualcuno)? Dopo tutto quello che ho letto su stelle, nebulose, galassie, sapere come sono nati e come moriranno, ora guardo il cielo in modo diverso. Ho imparato cose assurde, tipo che la famigerata Galassia M82 è una galassia esplodente...e chi se l'immaginava????
Purtroppo è un libro altamente tecnico, chi non ha una infarinatura di chimica/fisica può trovarlo incomprensibile!
Non sto qui a dilungarmi su argomentazioni e teorie, volevo semplicemente condividere con voi un'esperienza, che mi ha colpito tanto!
Da questo momento in poi, quando guarderò una stella nell'oculare del telescopio, non vedrò "solo un puntino"! Vedrò invece un corpo che è nato, vive una vita tribolata (tra gli alti e bassi della sua pressione-temperatura-densità per essere banale..) e che morira tra atroci e spettacolari sofferenze! Non vi sembra un pò la vita di noi uomini???

Donato

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2008, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
Abbiamo una immensa fortuna sulla quale pochi si soffermano, l'universo e la capacità di comprenderlo. Complimenti a te per le nuove scoperte, saprai sicuramente farne buon uso :D

Ciao

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2008, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un bel libro divulgativo, che a suo tempo apprezzai molto; certi concetti sono più difficili da comprendere di altri, ma nel complesso è di facile assimilazione. Sono andato a ricercarlo nella piccola libreria, e non lo ritrovo... :(


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2008, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' vero Roberto, alcuni concetti sono abbastanza difficili!
Io ho fatto il liceo scientifico e pur avendo una buona conoscenza di chimica e fisica mi sono trovato spesso in difficoltà, e per capire un concetto...ce n'è voluta!!!
Forse l'unica cosa che ho trovato poco chiara è stata l'analisi dei "primi minuti" dell'universo, ma per il resto tutto ok!

Per Tillo: Guarda Tillo, solo ora posso dire: che spettacolo! Ti spiego meglio: studiare nello specifico una stella, cosa distingue una nebulosa planetaria da una diffusa o sapere il perchè una galassia è ellittica/spirale/irregolare, bè questo ti fa vedere le cose in maniera totalmente diversa, e ti fa venire i brividi! Ed ecco che all'oculare del tuo telescopio, anche se osserverai una stella qualsiasi, tra le miliardi di stelle, dirai: porca miseria, ho studiato cos'ha passato sto puntino luminoso per essere così, e poi che fine farà: esplode? buco nero?!!!
Ragazzi è meraviglioso vedere in diretta, nell'oculare, ciò che c'è sui libri!
Vi assicuro, niente sarà più banale!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2008, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 12:18
Messaggi: 195
Località: Cerignola, Foggia
Confermo esattamente ciò ke dici Donato! è la stessa cosa che provo io osservando dall'oculare...Quei libri lasciano il segno e dopo aver capito quei meccanismi bhè allora ciò che vedi lo osservi in modo dierso...mi capita spesso, dopo aver letto proprio quel libro, di fantasticare mentre guardo! osservare con un certo grado di nozioni rende la cosa anche più affascinante a mio parere! ;)

_________________
Osservo con:
ZIel Galaxy 2 evolution 200/1000
Heq5 motorizzata AR/Dec
Oculare super 28
Hyperion zoom


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 1:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 maggio 2007, 19:51
Messaggi: 96
è un libro bello e semplice, nulla a che vedere con i contorsionismi mentali hawkingniani, che son belli pure loro ma a ogni capitolo mi fumava il cervello... questo della hack è scritto in maniera quasi "agreste" con un italiano un pò così, ma proprio per questo ipercomprensibile !


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
benvenuto Donato nelle mosche bianche... sono poche le persone che cercano di capire davvero quello che vedono.

PS: smentitemi! così penso d'esser io lo sfigato che incontra solo dei fotografi e non degli astrofili :(

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2008, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Esatto Marco, è proprio questo quello che volevo dire! Le foto sono bellissime, anche noi le facciamo, ricerchiamo sempre la perfezione, l'immagine morbida e ben bilanciata!
Ma forse il nostro errore, comune un pò a tutti, è proprio quello di dimenticarci di osservare e di capire ciò che stiamo vedendo!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010