1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Spedizione su Marte
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Ero indeciso se inserire qui o in AstroCafè, chiedo eventualmente di spostarlo.

http://www.corriere.it/scienze_e_tecnol ... c53b.shtml

Che ne pensate? Secondo voi è realmente pianificabile già da ora, o una missione di 30 mesi con le conoscenze (tecnologiche e non) attuali e solo un'ipotesi (fanta)scientifica?

Ammesso e non concesso che tecnologicamente parlando si riesca a riuscire nell'impresa, come faremo a garantire il successo di una missione di 30 mesi?

Un solo equipaggio composto da 10-15 uomini sarebbe secondo me troppo limitativo, costringendo a forti tensioni psicologiche a lungo andare (basti pensare che al grande fratello, in situazioni "terrestri", hanno facilmente perso la testa una decina di persone costrette a vivere insieme per qualche decina di giorni), d'altro canto un numero maggiore di uomini metterebbe (imho) a dura prova la gestibilità degli stessi....

Voi cosa dite?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spedizione su Marte
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 14:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 16:08
Messaggi: 92
Mah, io sono un po' (tanto) scettico.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spedizione su Marte
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
arciere ha scritto:

Un solo equipaggio composto da 10-15 uomini sarebbe secondo me troppo limitativo, costringendo a forti tensioni psicologiche a lungo andare (basti pensare che al grande fratello, in situazioni "terrestri", hanno facilmente perso la testa una decina di persone costrette a vivere insieme per qualche decina di giorni), d'altro canto un numero maggiore di uomini metterebbe (imho) a dura prova la gestibilità degli stessi....

Voi cosa dite?


Heeeemmmmmmmmmmm.........
Cioè vuoi paragonare un tizio a caso del grande fratello, con una persona come un'astronauta, che tra l'altro è stato addestrato e scelto in base a test psicoligici?
Secondo te non sarebbe peggio una situazione con pochi uomini?? (in solitudine rischi di impazzire!)
Poi sinceramente non ne so abbastanza di tecnologia aereospaziale, per dirti se è tecnologicamente possibile, posso dirti che ora come ora, sarebbe una missione enormemente costosa, bisognerebbe progettare una nave in grado di mantenere in vita gli astronauti durante il viaggio, ingrado anche di tenere le provviste almeno per il viaggio (per la permanenza sul pianeta il ritorno e tutte le attrezzature possono essere spedite da missioni precedenti) ecc ecc ecc....
ciao
Davide

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 15:04
Messaggi: 278
Località: Novara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il tempo di volo (andata e ritorno) necessario è già stato superato da un astronauta russo, mi pare già ai tempi della MIR (il suo commento al rientro è stato... possiamo andare su marte).

L'ESA sta facendo le selezioni dei membri per un test di 500 giorni per vedere in un ambiente paragonabile a quello di una nave per marte cosa succede, in modo da poter poi preparare i veri astronauti.... stanno ultimando la "casa del grande fratello spaziale" a mosca.

_________________
E se provassimo con della atropina?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Sulla sicurezza degli astronauti russi storcerei il naso :?

Comunque per quanto riguarda il grande fratello, ovviamente era un paragone con due modelli differenti, ma per quanto una persona possa essere preparata, vivere 30 mesi in isolamento con altri uomini...non penso sia così scontato il "successo"!

Per quanto riguarda il numero degli uomini, l'ho scritto prima, mandarne pochi sarebbe troppo rischioso...

Ho aperto questo thread sol perché l'annuncio era venuto proprio dalla nasa, non da qualche scrittore o astronauta...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
A mio avviso o ci mandano tre folli con tanta voglia di vivere, o non se ne fa niente. Penso che 30 mesi in isolamento in spazi angusti (mica avranno un salotto, eh) sarebbero letali per la loro mente e per il loro fisico. Poi chissà...

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 16:23 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
arciere ha scritto:

Per quanto riguarda il numero degli uomini, l'ho scritto prima, mandarne pochi sarebbe troppo rischioso...



Quoto! :)
Non dimentichiamoci che se malauguratamente dovesse succedere qualcosa ad uno degli astronauti la situazione sarebbe critica.
Di solito in questi equipaggi molti ruoli sono "ridondanti": più "piloti", "medici", "scienziati" ecc..
Ognuno sa fare qualcosa che anche un altro sa fare per sopperire alla ipotetica mancanza di un elemento.
PS io sono ottimista per l'andata dell'uomo su Marte.
Sull'utilità non saprei.. credo sarebbe più importante una colonia lunare.
Due anni fa' coi miei colleghi del Politecnico di Milano (Ing Aerospaziale) abbiamo progettato una missione (era un esame di Progetto di Sistemi Aerospaziali) che prevedeva l'invio di una piccola sonda capace di "succhiare" l'anidride carbonica dall'atmosfera di Marte e di "sintetizzarla" per la produzione di Etilene o Metano, combustibili utili (anche se non i migliori) per razzi e per un'eventuale base su Marte!
E' stato interessantissimo oltre che avveniristico!

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 15:04
Messaggi: 278
Località: Novara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://www.esa.int/esaCP/SEMYNY6DWZE_Life_0.html

E sul fatto del salotto... l'era delle Apollo è finita, e non è poi così facile fare ancora missioni che hanno successo perchè tutto è andato bene!!!
Se salterà fuori che il salotto serve... ci sarà pure il salotto ;-)

_________________
E se provassimo con della atropina?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Sì, piconco, ma, richiamando l'esempio della MIR, la MIR era una stazione spaziale, dubito che si manderà qualcosa di simile ad una stazione spaziale in viaggio per Marte. Non so se sia facile accettare di stare su un veicolo spaziale piccolo, stretto ed angusto (per forza di cose) per due anni e mezzo, né credo sia plausibile fare un "esperimento" per vedere se si resiste.
E' ovvio che le mie considerazioni sono analoghe a quelli che dicevano "tsè, l'uomo non andrà mai sulla Luna", ma credo che questo annuncio sia più un fatto pubblicitario che un progetto a breve-medio termine.

...imho... :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 15:04
Messaggi: 278
Località: Novara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lead Expression ha scritto:
Sì, piconco, ma, richiamando l'esempio della MIR, la MIR era una stazione spaziale, dubito che si manderà qualcosa di simile ad una stazione spaziale in viaggio per Marte. Non so se sia facile accettare di stare su un veicolo spaziale piccolo, stretto ed angusto (per forza di cose) per due anni e mezzo, né credo sia plausibile fare un "esperimento" per vedere se si resiste.
E' ovvio che le mie considerazioni sono analoghe a quelli che dicevano "tsè, l'uomo non andrà mai sulla Luna", ma credo che questo annuncio sia più un fatto pubblicitario che un progetto a breve-medio termine.

...imho... :)


Da quanto si vede in giro e condivido la cosa, penso più credibile una missione verso marte basata su qualche cosa di assemblato in orbita terrestre con quindi dimensioni più generose di quanto si pensi!!! se hai fatto 30, fai 31...

Su quello che combinino in NASA forse neppure loro lo sanno ;-) visto che vogliono andare su marte ma hanno silurato persone (con le quali ho lavorato) dei programmi lunari a vantaggio della nuova navetta... poi in compenso mettono il programma CONSTELLATION nelle missioni correnti (e lo è veramente http://www.nasa.gov/mission_pages/const ... index.html)...

_________________
E se provassimo con della atropina?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010