1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 12:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: capire l'eclisse
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2008, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 dicembre 2006, 11:17
Messaggi: 167
Località: San Mauro Pascoli (FC)
L' eclisse sia di luna che di sole (quest'ultimo più raro) sono di quegli eventi che mi affascina da sempre, e ho l' età per ricordare l'eclisse di sole che si verificò il 15 febbraio 1961, e anche questa notte mentre mi guardavo l'ennesima eclissi di luna pensavo ai meccanismi che portano a questi eventi, cioè la luna girando attorno alla terra una volta ogni 14-15 giorni si trova nell' ordine sole-terra-luna sole-luna-terra quindi ad ogni luna piena dovrebbe verificarsi un eclissi di luna, e ad ogni luna nuova dovrebbe verificarsi un eclissi di sole sò che il tutto ha a che fare con i nodi cioè il punto in cui l'elittica lunare interseca quella terrestre, quindi(scusate se non riesco a spiegarmi in modo corretto)quando la luna si trova su uno di questi nodi e sole e terra si trovano in perfetta opposizione si verifica l'eclisse, ma perche questo non si verifica ad ogni orbita? e come si fà per calcolare quando ciò avviene?

_________________
Bresser Messier N 130 su Mon 1
Pl 10/15/25 - Hyperion 17 mm Meade 5,5 serie 5000 - Meade Lightbridge deluxe 12"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2008, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
L'orbita della luna è inclinata di 5° rispetto a quella terrestre..vieni in sede a Cesena ogni tanto..qualche volta ne parliamo ;)

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2008, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, deve capitare che la Luna si trovi in fase di planilunio o novilunio in corrispondenza di uno dei 2 nodi, e allora si verifica un'eclisse :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2008, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Forse è meglio dire che il PIANO dell'orbita della luna è inclinato di 5° rispetto al PIANO di quella della Terra.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2008, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
E' così più o meno anche la storia delle orbite dei 2 pianeti interni, solo che io non so fare una spiegazione "elegante"..
Quando c'è un transito di venere davanti al sole si verifica o in novembre o a maggio.. ma potrei confonderlo con mercurio hihih..meglio che taccia subito!

Ciao Alex a presto.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2008, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Novembre e maggio è Mercurio, Venere mi pare sia di giugno/agosto

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: capire l'eclisse
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2008, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
alexsantoni ha scritto:
L' eclisse sia di luna che di sole (quest'ultimo più raro) sono di quegli eventi che mi affascina da sempre, e ho l' età per ricordare l'eclisse di sole che si verificò il 15 febbraio 1961, e anche questa notte mentre mi guardavo l'ennesima eclissi di luna pensavo ai meccanismi che portano a questi eventi, cioè la luna girando attorno alla terra una volta ogni 14-15 giorni si trova nell' ordine sole-terra-luna sole-luna-terra quindi ad ogni luna piena dovrebbe verificarsi un eclissi di luna, e ad ogni luna nuova dovrebbe verificarsi un eclissi di sole sò che il tutto ha a che fare con i nodi cioè il punto in cui l'elittica lunare interseca quella terrestre, quindi(scusate se non riesco a spiegarmi in modo corretto)quando la luna si trova su uno di questi nodi e sole e terra si trovano in perfetta opposizione si verifica l'eclisse, ma perche questo non si verifica ad ogni orbita? e come si fà per calcolare quando ciò avviene?

In questo giornalino nel quale scrivevo anch'io quando facevo parte di quella associazione, c'è un articolo molto semplice sul fenomeno delle eclissi di Luna.
Per quanto riguarda i calcoli basta trovare calcolare il giorno della Luna piena e della luna nuova.
Nel primo caso la declinazione della Luna deve essere al massimo di circa 1,5° nord o sud. mentre nel secondo caso la posizione non deve essere maggiore o minore di 0.5° nord o sud (ovviamente i valori sono arrotondati perché entrano in gioco altri fattori che, se vuoi, possiamo anche approfondire.
Se la posizione della Luna Piena rientra nel range di +/- 1.5° avremo una eclisse di Luna (non necessariamente totale) mentre se la Luna Nuova rientra nel range sopra descritto avremo l'eclisse di sole (anche in questo caso non necessariamente totale).
Al massimo in un anno si possono verificare sette eclissi fra sole e luna ma sono rarissimi i casi del genere così come in rarissimi casi non si verifica nessuna eclisse in un anno

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 17:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2007, 14:03
Messaggi: 501
Località: Trentino
Magari ti può essere utile:

www.pierpaoloricci.it/lezioni/EclissiDiLuna.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Faccio una domanda anche io, visto che mi trovo. L'orbita lunare (mi immagino questa ellisse attorno alla Terra... più o meno) in che modo è posizionata rispetto l'orbita terrestre (immagino quest'altra ellisse enorme..) ?

Per farmi capire: chiamiamo rispettivamente a e b le assi maggiori di queste due ellissi (ovvero la linea che congiunge perelio e afelio, perigeo e apogeo). Quanto angolo formano queste due? Oppure l'orbita lunare "ruota" in qualche modo?

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In questo momento i nodi , che corrispondono ai punti di intersezione dell'orbita lunare con il piano dell'eclittica, sono orientati in modo che vi sia l'allineamento con il Sole nel mese di febbraio e di agosto.
Però questi nodi tendono a ruotare per cui, per esempio, fra due anni i mesi in cui cadono le eclissi saranno anticipati rispetto a ora (gennaio e luglio)
Ovviamente sto parlando di rotazione del piano dell'orbita lunare rispetto a un riferimento esterno al sistema solare in quanto, se fossero stati fissi rispetto alla Terra e il Sole avremmo avuto una eclisse ogni mese o non ne avremmo avute mai.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010