1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 14:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Domandina sul 29 Febbraio
MessaggioInviato: venerdì 29 febbraio 2008, 18:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
noi aggiungiamo un giorno ogni quattro anni per recuperare le 6 ore che avanzano ogni fine anno in quanto l'anno siderale dura 365 giorni 6 h 9 min 10 s.

quindi l'anno siderale 2006 si è concluso esattamente il 1° Gennaio 2007 alle 06:09 del mattino o invece quelle 6 ore non sono state contate per poi essere aggiunte successivamente il 29 febbraio 2008?
ma così la nostra posizione nello spazio cambia? cioè, la posizione in cui si trova la nostra Terra il 1° gennaio 2007 alle 6 del mattino è diversa rispetto alla posizione che avremo il 1° Gennaio 2009?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 febbraio 2008, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se è per questo la posizione del 1 gennaio 2007 alle ore 06:00 è diversa da quella del 1 gennaio 2003 alle ore 06:00
Infatti la differenza non è esattamente sei ore e perciò ogni 100 anni si salta un bisestile ma al quattrocentesimo si recupera.
Infatti gli anni che finiscono con 00 non sono bisestili se non quelli le cui cifre che precedono il doppio zero siano divisibili esattamente per 4
Il 1900 non è stato bisestile mentre il 2000 lo è stato

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 febbraio 2008, 18:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
ma così facendo recuperiamo una nostra ideale giusta posizione nello spazio?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 febbraio 2008, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Queste correzioni, introdotte nell'ottobre del 1582, servono ad evitare lo slittamento del momento del transito del sole agli equinozi e ai solstizi facendoli oscillare in un periodo limitato a un paio di giorni al massimo
Con il precedente calendario invece si tendeva a perdere le fatidiche 6 ore annuali con il risultato che ci saremmo trovati con la primavera a gennaio e l'estate ad aprile. Ma il motivo fu principalmente religioso, per quanto mi ricordo in quanto fu un papa, mi sembra Gregorio XV, che fece la riforma del calendario per far sì che la Pasqua avvenisse sempre fra marzo ed aprile, la prima domenica successiva al primo plenilunio di primavera.
Per quanto riguarda la "giusta" posizione nello spazio non comprendo la tua domanda in quanto il calendario serve solo come riferimento fra la posiozne reciproca della Terra e del Sole.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 febbraio 2008, 18:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Queste correzioni, introdotte nell'ottobre del 1582, servono ad evitare lo slittamento del momento del transito del sole agli equinozi e ai solstizi facendoli oscillare in un periodo limitato a un paio di giorni al massimo
Con il precedente calendario invece si tendeva a perdere le fatidiche 6 ore annuali con il risultato che ci saremmo trovati con la primavera a gennaio e l'estate ad aprile. Ma il motivo fu principalmente religioso, per quanto mi ricordo in quanto fu un papa, mi sembra Gregorio XV, che fece la riforma del calendario per far sì che la Pasqua avvenisse sempre fra marzo ed aprile, la prima domenica successiva al primo plenilunio di primavera.
Per quanto riguarda la "giusta" posizione nello spazio non comprendo la tua domanda in quanto il calendario serve solo come riferimento fra la posiozne reciproca della Terra e del Sole.


no no, tutto compreso. ti sei spiegato bene nella affermazione degli equinozi e dei solstizi, pur non avendo compreso la domanda.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 febbraio 2008, 22:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 30 aprile 2006, 15:17
Messaggi: 37
Località: Roma
scusa se intervengo ma non esiste una giusta ideale posizione nello spazio
in quanto vi sono i cosidetti moti millenari della terra per cui ad esempio (tralasciando quelli riguardanti l'asse terrestre) l'orbita ogni 90mila anni circa si circolarizza o si ellitticizza passando da una differenza minima di 1 ad una max di 14 ml di km tra la distanza in afelio e la distanza in perielio (più o meno) dal Sole :?
inoltre il piano dell'orbita terrestre ruota in senso mi pare di ricordare antiorario in 117mila anni (rotazione della linea degli apsidi) per cui le posizioni in uno "spazio ideale" mutano e ci sono dei parametri specifici in meccanica planetaria che esprimono proprio queste variazioni.. mi sembra sono 5 ma potrei sbagliare.. ciao :roll:

Cioè in poche parole la terra non percorre sempre la stessa traiettoria intorno al Sole ma cambia continuamente :roll:
Senza considerare poi che anche il Sole stesso ruota intorno al baricentro della nostra galassia in 225 milioni di anni circa con un lento movimento a spirale.. :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domandina sul 29 Febbraio
MessaggioInviato: venerdì 29 febbraio 2008, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 232
Località: Padova
enzo ha scritto:
noi aggiungiamo un giorno ogni quattro anni per recuperare le 6 ore che avanzano ogni fine anno in quanto l'anno siderale dura 365 giorni 6 h 9 min 10 s.


Ciao Enzo,

il giorno del 29 Febbraio è collegato a l'anno solare e non siderale.
La riforma del calendario voluta da Giulio Cesare prevedeva di aggiungere 6 h ogni 4 anni per compensare le 5 h 48' e 46" in più dell'anno solare,
purtroppo non ha tenuto conto della piccola differenza di 11' e 14" per fare le "6 h" quindi è successo che per molti secoli si è "festeggiato" il nuovo anno con 11' e 14" di ritardo, che sembrano pochi ma fanno esattamente 24 h ogni 128 anni (prova a fare i conti :wink: )
Come giustamente ricordato da Renzo un papa Gregorio (non ricordo il numero) fece un pò di ordine e anticipò il calendario passando direttamente dal 4 al 15 Ottobre 1582.
Nessuno potra mai chiederti cos'è accaduto il 6 o il 10 Ottobre 1582 perchè questi giorni non sono mai esistiti. :)
Ovviamente per evitare il ripetersi dell'errore è stato deciso di eliminare il giorno bisestile a tre anni ogni 4 secoli.
Il 1700, 1800 e 1900 non anno avuto il 29 Febbraio mentre il 2000 si.

Spero di essermi spiegato bene :roll:

Davide


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010