1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 16:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 20:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
la mia professoressa di lettere è convinta che la fisica sia pura astrazione.
in particolare faceva riferimento alle moderne teorie nucleari, subnucleari e astrofisiche (Relatività).
afferma che la relatività di einstein non ha nessuna applicazione nella realtà in quanto è solo una teoria che viene fuori da folli menti umane.
contesta il fatto che i fisici accettano per vere le proprie teorie partendo da un'astrazione che poi non ha nessuna applicazione e/o dimostrazione nella realtà. in poche parole per lei la relatività einsteniana è una legge da accettare come vera senza dimostrazioni. ciò mi ha fatto sorgere atroci dubbi.
la fisica è astrazione?
Einstein come arrivò alla relatività?


Ultima modifica di enzo il lunedì 4 febbraio 2008, 18:07, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Direi che la tua professoressa di lettere è meglio che torni ad insegnare letteratura! La fisica si basa sulla registrazione di dati e la formulazione di teorie che permettono di fare previsioni su fenomeni analoghi. Ovviamente tali teorie sono poi verificabili confrontando i dati "predetti" con quelli ottenuti. Che si tratti di teorie non ci sono dubbi e future evoluzioni di tali ipotesi vanno a colmare o ampliare le conoscenze precedenti, ma che non abbiano "nessuna applicazione e/o dimostrazione nella realtà" è contrario al più comune buon senso.

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fisica, pura astrazione?
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
enzo ha scritto:
afferma che la relatività di einstein non ha nessuna applicazione nella realtà in quanto è solo una teoria che viene fuori da folli menti umane.


Io sono dell'opinione che chi parla di qualche argomento dovrebbe quanto meno conoscerlo "alla lontana".
Qualunque teoria fisica rimane un'ipotesi finché non viene provata nella pratica e chi ha letto qualunque cosa, anche una sintesi distratta, sulla relatività di Einstein sa che essa venne accettata quando egli riuscì a risolvere con la relatività le incongruenze dei modelli newtoniani per l'orbita di Mercurio. Senza di essa e di altre prove probabilmente avrebbe continuato ad archiviare brevetti. Evidentemente la tua prof. conosce soltanto la formula "E=mc^2", che poco vuol dire se non contestualizzata. Sarebbe bello che i tuoi compagni di classe sapessero queste cose, invece di essere deviati da certe persone nelle quali possono solo credere, visto il loro ruolo :roll:.

La fisica è astrazione nella formulazione di una teoria, e non potrebbe essere altrimenti: le ipotesi non possono cadere dal cielo, vengono create dalla mente di un fisico o interpretando dati empirici o semplicemente per una intuizione. Ma rimangono ipotesi finché non offrono prove e, quandunque ne offrano, per ogni teoria, come dice Stephen Hawking, si possono portare migliaia di prove a favore ma basta una sola prova contro ad invalidarla. L'astrazione quindi è nella formulazione, non nella forma mentis di un fisico. La tua prof probabilmente non sa che ascolta cd e audiocassette (per fare un esempio scemo) perché le folli menti dei fisici si sono "inventati" una legge che regola i campi elettromagnetici e gli effetti atomici e subatomici dei materiali
Se questa è astrazione e lontananza dalla realtà io sono Paperino.

Squack! :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Ultima modifica di Lead Expression il martedì 29 gennaio 2008, 20:17, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 20:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
è quello che so e penso pure io. ma la relatività è dimostrabile pure a casa mia?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Spero tanto che almeno insegni bene letteratura!

Il tomtom funziona grazie alle scoperte di Einstein..vi saluto, la smetto subito :wink:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora... "dimostrabile" in fisica ha un significato profondamente diverso dalla "dimostrazione" in matematica. In fisica una teoria è VERIFICATA se ci sono sufficienti prove sperimentali che il MODELLO è corretto. In parole povere, il modello fa previsioni corrette e sovrapponibili a quello che viene poi osservato. In ogni caso la fisica propone sempre modelli del fenomeno che sono suscettibili di miglioramenti successivi (leggi del moto di newton -> teorie relativistiche e così via).

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fisica, pura astrazione?
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 20:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
Lead Expression ha scritto:
enzo ha scritto:
afferma che la relatività di einstein non ha nessuna applicazione nella realtà in quanto è solo una teoria che viene fuori da folli menti umane.


Io sono dell'opinione che chi parla di qualche argomento dovrebbe quanto meno conoscerlo "alla lontana".
Qualunque teoria fisica rimane un'ipotesi finché non viene provata nella pratica e chi ha letto qualunque cosa, anche una sintesi distratta, sulla relatività di Einstein sa che essa venne accettata quando egli riuscì a risolvere con la relatività le incongruenze dei modelli newtoniani per l'orbita di Mercurio. Senza di essa e di altre prove probabilmente avrebbe continuato ad archiviare brevetti. Evidentemente la tua prof. conosce soltanto la formula "E=mc^2", che poco vuol dire se non contestualizzata. Sarebbe bello che i tuoi compagni di classe sapessero queste cose, invece di essere deviati da certe persone nelle quali possono solo credere, visto il loro ruolo :roll:.

La fisica è astrazione nella formulazione di una teoria, e non potrebbe essere altrimenti: le ipotesi non possono cadere dal cielo, vengono create dalla mente di un fisico o interpretando dati empirici o semplicemente per una intuizione. Ma rimangono ipotesi finché non offrono prove e, quandunque ne offrano, per ogni teoria, come dice Stephen Hawking, si possono portare migliaia di prove a favore ma basta una sola prova contro ad invalidarla. L'astrazione quindi è nella formulazione, non nella forma mentis di un fisico. La tua prof probabilmente non sa che ascolta cd e audiocassette (per fare un esempio scemo) perché le folli menti dei fisici si sono "inventati" una legge che regola i campi elettromagnetici e gli effetti atomici e subatomici dei materiali
Se questa è astrazione e lontananza dalla realtà io sono Paperino.

Squack! :D


appunto. questo lo so perfettamente. ma tra lei che parla e io povero studente con atroci lacune in latino chi vince?
tornando alla relatività e alla sua dimostrabilità: einstein con quali dati afferma che lo spazio è curvo?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
enzo ha scritto:
è quello che so e penso pure io. ma la relatività è dimostrabile pure a casa mia?


In che senso? Dipende.
Puoi dimostrare a casa tua che al centro della nostra Galassia c'è una radiosorgente? :?
Puoi dimostrare il secondo principio della termodinamica? :?
Puoi dimostrare la legge di rifrazione di Snell? :?

No

Però ti dico che la prima viene verificata in osservatorio, la seconda la vedi perché i tuoi genitori pagano salato il consumo del frigorifero :D, la terza ti permette di specchiarti, di guardare con un telescopio, di parlare al telefono con persone dall'altra parte del globo, di leggere pagine da server statunitensi...

Se vuoi, queste cose puoi saperle e puoi sperimentarle. Sappi che io, per conoscere un po' le ultime due, mi sono già laureato una volta :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 20:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
Lead Expression ha scritto:
enzo ha scritto:
è quello che so e penso pure io. ma la relatività è dimostrabile pure a casa mia?


In che senso? Dipende.
Puoi dimostrare a casa tua che al centro della nostra Galassia c'è una radiosorgente? :?
Puoi dimostrare il secondo principio della termodinamica? :?
Puoi dimostrare la legge di rifrazione di Snell? :?

No

Però ti dico che la prima viene verificata in osservatorio, la seconda la vedi perché i tuoi genitori pagano salato il consumo del frigorifero :D, la terza ti permette di specchiarti, di guardare con un telescopio, di parlare al telefono con persone dall'altra parte del globo, di leggere pagine da server statunitensi...

Se vuoi, queste cose puoi saperle e puoi sperimentarle. Sappi che io, per conoscere un po' le ultime due, mi sono già laureato una volta :D


ecco. perfetto. la sua visione è strettamente "casalinga". puntualizzando che va a messa 32423525 volte al secondo, quindi cattolica moooolto praticante, la sua visione si chiude nei 4 angoli del mondo. per lei è dimostrabile tutto, ma la relatività sulla terra no


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fisica, pura astrazione?
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
enzo ha scritto:
appunto. questo lo so perfettamente. ma tra lei che parla e io povero studente con atroci lacune in latino chi vince?
tornando alla relatività e alla sua dimostrabilità: einstein con quali dati afferma che lo spazio è curvo?


Tu dille che anche il 4 in latino è relativo... rispetto ad un 2 è quasi una sufficienza :D

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010