Salve a tutti:
Utilizzando il potere separatore e la raccolta di luce del mio C14 ho definitivamente risolto Procione B in modo migliore del precedente tentativo di due anni fa.Credo che sia una primizia in campo amatoriale (e pure in quello professionale non ho trovato immagini, a parte una dell'ESO di difficile interpretazione). quindi sono molto soddisfatto e mi fa piacere di condividere con voi tale risultato.Il sistema adottato è stato quello usato due anni fa con Sirio B, della maschera esagonale + un filtro UV (stavolta ho usato un Hoya 340).C14 @22 - circa 8 metri di focale- media di 10 frames da 0.2 secs con una camera Atik 16 HR in binning 2 x 2. Risoluzione 0,28 arcs/pixel
.
http://forum.astrofili.org/userpix/3369_ProcyonB_C14_oriented_1.jpg
In questo periodo Procione B dovrebbe essere (dico dovrebbe perchè non sono stato capace di trovare un'orbita affidabile) quasi alla minima distanza da Procyone A, a circa 2,5 arcsec di separazione.La differenza di quasi 11 magnitudini rende questo oggetto particolarmente elusivo e difficile, anche con telescopi di grande apertura.
Da un primo calcolo effettuato con la mia precedente ripresa non mi tornano molto i conti sull'orbita, dato che la posizione reciproca delle componenti dal gennaio 2006 sembra sottendere un angolo maggiore del previsto rispetto ad un'orbita scaricata da web (sempre che questa sia affidabile e che io non abbia fatto qualche errore nelle posizioni) nonchè sulla distanza relativa tra le componenti che mi appare circa 3,2 arcs invece di 2,5.
http://forum.astrofili.org/userpix/3369_Apparent_orbit_3.jpg Notare che Procyone B è , dalle ultime ricerche dell'HST (spettro a larga banda) una nana bianca peculiare di temperatura superficiale non elevatissima (circa 7800 K), quindi la differenza di luminosità rispetto alla primaria di classe F5 a 340 nm non è così evidente come per Sirio B.
Qualcuno in lista può per caso mandarmi un orbita del sistema o sa dove trovarla, con sufficiente grado di affidabilità?vorrei approfondire la complicata questione