aless79 ha scritto:
Le rocce lunari hanno la stessa composizione di isotopi di ossigeno della Terra, a differenza di altri corpi come Marte o Asteroidi. Il che fa pensare che sia nata nelle vicinanze della terra.
La mancanza di un nucleo ferroso e la minor densità hanno portato in secondo piano l'idea di una formazione parallela alla Terra per via di questa disuguaglianza.
Anche la teoria secondo la quale si sarebbe formata per via dell'alta velocità di rotazione della Terra non permette di spiegare il momento angolare della Luna e l'attuale conformazione del sistema.
Ovviamente non ci sono prove di questo impatto anche se resta la teoria più accreditata per ora.
Ottimo riassunto!
Aggiungo:
i dati sugli isotopi e altre misure sono stati possibili solo grazie alle missioni Apollo e ai robot sovietici inviati a prelevare campioni di rocce nello stesso periodo. Prima delle missioni lunari, tutte le teorie citate avevano più o meno lo stesso grado di validità.
Altri indizi a favore della teoria dell'impatto sono stati raccolti recentemente dalle ultime missioni, compresa Smart-1 dell'ESA.
Anche se ovviamente non è possibile escludere nessun modello alternativo, al momento la teoria dello "scontro" è quella più accreditata e che vanta più prove favorevoli.