1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 7:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Luna costola della terra
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 gennaio 2008, 19:39
Messaggi: 49
Località: Roma
Ho letto su un articolo i particolari della teoria secondo cui la luna deriverebbe dallo scontro di un planetoide con la terra primordiale, scontro a a seguito del quale alcuni frammenti avrebbero cominciato ad orbitare intorno alla terra orginando appunto la luna.

In passato avevo letto testi su teorie alternative, quali la formazione della luna quasi contemperanamente alla terra, o la sua cattura avvenuta a causa dell'attrazione gravitazionale terrestre in un passato molto lontano.

Mi chiedo se queste teorie abbiano ancora un qualche fondamento o siano state definitivamente abbandonate.

Grazie a chi vorrà soddisfare la mia curiosità :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 21:22 
Ci sono svariate teorie sull'origine della Luna, nessuna delle quali "smentita"...
ma quella universalmente riconosciuta è che la Luna sia fatta di formaggio e sia dominio incontrastato dei topi, i quali controllano mentalmente ogni altra forma di vita nel Cosmo dominando l'Universo.
;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 gennaio 2008, 19:39
Messaggi: 49
Località: Roma
Anche questa potrebbe essere un'idea

:lol: :lol: :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Perchè quando uno dice la verità non gli si crede ?
Forse che i topini sono antipatici ? :)

Scherzi a parte, effettivamente la questione che sollevi è tra le più controverse, la Luna è un satellite molto anomalo, tant'è che (pare strano vista la vicinanza ) una risposta attualmente non la si riesce a dare.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna costola della terra
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
debora ha scritto:
Mi chiedo se queste teorie abbiano ancora un qualche fondamento o siano state definitivamente abbandonate.

Attualmente esiste solo una teoria valida sulla formazione della Luna ed è quella da te citata.

Donato.

P.S.: complimenti per il "fufolino" :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Donato si è espresso meglio, direi, in effetti anche io me la immagino così, ma la certezza non è di casa...

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna costola della terra
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
doduz ha scritto:
Attualmente esiste solo una teoria valida sulla formazione della Luna ed è quella da te citata.


E' stato possibile scartare quella dell' " acquisizione" (come è successo con Phobos e Deimos con Marte) per via della conformazione della luna?

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Le rocce lunari hanno la stessa composizione di isotopi di ossigeno della Terra, a differenza di altri corpi come Marte o Asteroidi. Il che fa pensare che sia nata nelle vicinanze della terra.

La mancanza di un nucleo ferroso e la minor densità hanno portato in secondo piano l'idea di una formazione parallela alla Terra per via di questa disuguaglianza.

Anche la teoria secondo la quale si sarebbe formata per via dell'alta velocità di rotazione della Terra non permette di spiegare il momento angolare della Luna e l'attuale conformazione del sistema.

Ovviamente non ci sono prove di questo impatto anche se resta la teoria più accreditata per ora.

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 gennaio 2008, 19:39
Messaggi: 49
Località: Roma
Grazie 1000 a tutti per le vostre delucidazioni :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
aless79 ha scritto:
Le rocce lunari hanno la stessa composizione di isotopi di ossigeno della Terra, a differenza di altri corpi come Marte o Asteroidi. Il che fa pensare che sia nata nelle vicinanze della terra.

La mancanza di un nucleo ferroso e la minor densità hanno portato in secondo piano l'idea di una formazione parallela alla Terra per via di questa disuguaglianza.

Anche la teoria secondo la quale si sarebbe formata per via dell'alta velocità di rotazione della Terra non permette di spiegare il momento angolare della Luna e l'attuale conformazione del sistema.

Ovviamente non ci sono prove di questo impatto anche se resta la teoria più accreditata per ora.


Ottimo riassunto!

Aggiungo:
i dati sugli isotopi e altre misure sono stati possibili solo grazie alle missioni Apollo e ai robot sovietici inviati a prelevare campioni di rocce nello stesso periodo. Prima delle missioni lunari, tutte le teorie citate avevano più o meno lo stesso grado di validità.

Altri indizi a favore della teoria dell'impatto sono stati raccolti recentemente dalle ultime missioni, compresa Smart-1 dell'ESA.

Anche se ovviamente non è possibile escludere nessun modello alternativo, al momento la teoria dello "scontro" è quella più accreditata e che vanta più prove favorevoli.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010