Lead Expression ha scritto:
Tecnicamente i pianeti giganti dovrebbero essere in gran parte gassosi e con un nucleo centrale solido.
I pianeti giganti hanno di fatto un nucleo solido ed un inviluppo per gran parte gassoso (nel caso di Giove e Saturno) o formato più che altro cristalli di ghiaccio (nel caso di Urano e Nettuno).
Lead Expression ha scritto:
Ora, come si misura il diametro di un pianeta? Conta anche l'atmosfera (nel caso dei pianeti terrestri) o solo la superficie solida (e i pianeti gassosi, allora?)?. Se conta anche l'atmosfera, quando si stabilisce essa "finisca"?
Il diametro di un pianeta si misura con il metodo della parallasse. Viene misurato il diametro del pianeta in termini dell'angolo che lo sottende per un satellite che lo visualizza in orbita intorno alla Terra. Di seguito, conoscendo la distanza del soggetto si ricava il diametro del pianeta con una semplicissima relazione trigonometrica.
Per quanto riguarda l'atmosfera, il dettaglio a cui ti riferisci è talmente minimo da essere ininfluente ai fini di una determinazione del diametro, poichè ricorda che comunque stai osservando soggetti a grandissima distanza (per cui l'atmosfera appare come un confine netto) e anche quando l'atmosfera dovesse avere un margine di incertezza di qualche decina di metro, è un errore estremamente basso se confrontato con la lunghezza del diametro, compreso tra i 50 i 150 mila Km circa per i pianeti giganti.
_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle".
M. Planck
Astro-Web.org