1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 20:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Microsoft e astronomia
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2008, 1:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Bill Gates ha donato 10 mln $ per un nuovo telescopio da installare in cile


TUCSON, Ariz. (AP) - A project to build a pioneering telescope in Chile got a $30 million boost Thursday with donations from Microsoft (NASDAQ:MSFT) chairman Bill Gates and former company executive Charles Simonyi.

Simonyi is donating $20 million and Gates $10 million to pay for three major mirrors that will be used in the Large Synoptic Survey Telescope, a nearly $400 million project that will be able to survey the entire sky every three nights -- something never done before.

Astronomers anticipate surveying the heavens for 10 years, with observations starting in 2015.

'People can find out what's going on everywhere in the sky, and no one has ever done that before -- not even come close,' said Donald Sweeney, manager of the LSST Project, a partnership headquartered in Tucson and split among 23 universities, national laboratories and private entities.

The telescope is to be built on 9,000-foot Cerro Pachon in northern Chile. It will take an image every 15 seconds nightly, and its camera -- the world's largest and most powerful digital device (OOTC:DDVIF) -- will read out the image in 2 seconds.

'There are lots of things that happen every night in the sky, and no one has been able to track them and detect them,' Sweeney said.

With the telescope operating, he said, scientists will be able to quickly find Earth-threatening asteroids and exploding stars called supernovas and will be able to map out 100 billion galaxies.

The two donations put the amount raised at $50 million.

Gates gave his donation directly, while the other gift came from the Charles Simonyi Fund for Arts and Sciences, Jacoby said.

Simonyi said through spokeswoman Lee Keller that he was attracted to the project through 'its imaginative use of technology to create a new view of our universe.'
Gates called the telescope imaginative in its technology and approach.

'LSST is truly an Internet telescope, which will put terabytes of data each night into the hands of anyone that wants to explore it,' Gates said.

Its camera will be able to produce what project spokeswoman Suzanne Jacoby called 'a flip book of the sky.'

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2008, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Gli avrà fatto una telefonatina l'amico Allen... :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2008, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Nei paesi anglosassoni è normale che i miliardari (in dollari) donino cospicue somme di denaro in beneficenza, anche per finanziare progetti di ricerca scientifica NON medica (tipo cancro, AIDS, Alzeimer ecc.).

arciere ha scritto:
Gli avrà fatto una telefonatina l'amico Allen... :wink:

Visto l'argomento direi Alien :D

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2008, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
doduz ha scritto:
...anche per finanziare progetti di ricerca scientifica NON medica (tipo cancro, AIDS, Alzeimer ecc.).

Donato.


questa non l'ho capita... :?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2008, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
andreaconsole ha scritto:
doduz ha scritto:
...anche per finanziare progetti di ricerca scientifica NON medica (tipo cancro, AIDS, Alzeimer ecc.).

Donato.


questa non l'ho capita... :?

Intendo dire che in generele (ed in Italia in particolare) le donazioni sono quasi tutte a favore di ricerche mediche e non in altri campi della Scienza, come ad esempio le nuovi fonti energetiche o la ricerca fondamentale. Questo perchè il nostro Paese ha una scarsissima cultura scientifica e questo lo sta relegando inesorabilmente ai margini del mondo tecnologicamente progredito (ma questo è un altro discorso).

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2008, 23:48 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
piu' prosaicamente vengono dedotti dalle tasse.
In Italia di solito si privilegia la ricerca in medicina oppure il patrimonio artistico.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2008, 0:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
daniela ha scritto:
piu' prosaicamente vengono dedotti dalle tasse.
In Italia di solito si privilegia la ricerca in medicina oppure il patrimonio artistico.


Questo perchè l'Italia è un paese governato da vecchietti quindi se ne deduce che la ricerca in medicina serve per farli campare di più, mentre la preservazione del patrimonio artistico gli serve per preservare i ricordi dei tempi della loro giovinezza! :D :D
La tecnologia e la scienza moderna sono questioni troppo d'avanguardia per essere comprese da quella generazione...

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2008, 7:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 16:20
Messaggi: 173
Località: Liguria
Diego B. ha scritto:
daniela ha scritto:
piu' prosaicamente vengono dedotti dalle tasse.
In Italia di solito si privilegia la ricerca in medicina oppure il patrimonio artistico.


Questo perchè l'Italia è un paese governato da vecchietti quindi se ne deduce che la ricerca in medicina serve per farli campare di più, mentre la preservazione del patrimonio artistico gli serve per preservare i ricordi dei tempi della loro giovinezza! :D :D
La tecnologia e la scienza moderna sono questioni troppo d'avanguardia per essere comprese da quella generazione...


Forse parli così perchè non sai quanti finanziamenti vengono erogati negli USA a favore non tanto della ricerca medica (lo sappiamo), ma dello studio del patrimonio artistico mondiale.

Quindi, hai mancato il bersaglio, che non è quello di riconvertire i finanziamenti da un settore all'altro, ma semmai quello di incrementarli a favore della ricerca tecnologica. E per questo ha ragione daniela, manca qui da noi lo stimolo fiscale.

E in ogni caso, tu lasceresti crollare i monumenti? Guarda che "rendono" bene anche loro.

_________________
Dubitare giova alla Scienza


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2008, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
antares40 ha scritto:
Diego B. ha scritto:
daniela ha scritto:
piu' prosaicamente vengono dedotti dalle tasse.
In Italia di solito si privilegia la ricerca in medicina oppure il patrimonio artistico.


Questo perchè l'Italia è un paese governato da vecchietti quindi se ne deduce che la ricerca in medicina serve per farli campare di più, mentre la preservazione del patrimonio artistico gli serve per preservare i ricordi dei tempi della loro giovinezza! :D :D
La tecnologia e la scienza moderna sono questioni troppo d'avanguardia per essere comprese da quella generazione...


Forse parli così perchè non sai quanti finanziamenti vengono erogati negli USA a favore non tanto della ricerca medica (lo sappiamo), ma dello studio del patrimonio artistico mondiale.

Quindi, hai mancato il bersaglio, che non è quello di riconvertire i finanziamenti da un settore all'altro, ma semmai quello di incrementarli a favore della ricerca tecnologica. E per questo ha ragione daniela, manca qui da noi lo stimolo fiscale.

E in ogni caso, tu lasceresti crollare i monumenti? Guarda che "rendono" bene anche loro.


La mia era solo una constatazione ironica e non ho affatto insinuato di preferire di curare un settore anzicchè un altro. Io sono parecchio sensibile alla cura del patrimonio artistico e culturale...anzi ne sono un vivo sostenitore. Qui in Sicilia ed in particolare nella mia provincia di Siracusa esistono migliaia...e per migliaia intendo proprio migliaia, di siti archeologici dalla preistoria fino al medioevo completamente abbandonati a se stessi dove addirittura non sono mai stati condotti scavi o studi.
Ti posso dire che girando in lungo e in largo la mia regione come costantemente faccio la mia provincia c'è da mettersi le mani hai capelli nel vedere certe belle e straordinarie testimonianze storiche nel più totale degrado.
Qui in Italia ed in particolare in Sicilia non esiste la mentalità e la cultura necessaria...se potessimo restaurare e rendere fruibili al turista tutti questi siti questa isola diventerebbe improvvisamente ricca, ma i soldi per gli investimenti necessari per tali risorse vengono sempre dirottati verso altre tasche...

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2008, 11:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 16:20
Messaggi: 173
Località: Liguria
Caro Diego B.,
così non posso che concordare con te!

Ma non ti pare, ironia a parte, di esserti allontanato un bel po' dalla precedente frase: "...la preservazione del patrimonio artistico gli serve [ai vecchietti che governano l'Italia] per preservare i ricordi dei tempi della loro giovinezza!".

Infatti, vedo che anche tu stai preoccupandoti di preservare i ricordi della tua, di giovinezza, com'è giusto.

Il problema vero è che non mi pare che, tra quelli che ci governano, se ne preoccupi nessuno!

_________________
Dubitare giova alla Scienza


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010