1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Universo parallelo ?
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 14:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 settembre 2007, 10:11
Messaggi: 85
Località: Salerno
http://www.repubblica.it/2007/11/sezion ... llelo.html

Teoria affascinante....mi perdo pensando a tali ipotesi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo sposto in una sezione più adatta.
Noto alcune chicche in quell'articolo che mi fanno sorridere al pensiero della qualità dei nostri giornalisti.
Tipo "abbiamo puntato i radiotelescopi e non abbiamo colto nessun fotone"
Penso che un radiotelescopio non sia fatto per raccogliere fotoni (visto che per definizione sono i "vettori" dell'informazione visibile).
Comunque se a 6 miliardi di anni luce di distanza c'è un vuoto di materia localizzato in una parte ben precisa di spazio, oltre tale distanza il vuto non dovrebbe esistere per cui del segnale (sia esso luminoso, radio o altro) dovrebbe arrivare.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 luglio 2006, 9:28
Messaggi: 20
Località: Gabicce Mare (PU)
I fotoni sono "portatori" dell'interazione elettromagnetica e come tali descrivono il campo da essa generato. Non sono solo associati allo spettro visibile ma a tutto il campo delle frequenze della radiazione elettromagnetica, quindi parlare di fotoni per le radiofrequenze e' corretto. IMHO

PS: Non ho letto tutto l'articolo :oops:

_________________
_________________
Meade SCT LX50 8"
Skywatcher MC 90
VIXEN GP-E
Gruppo Astrofili "N. Copernico"(RN)
http://www.copernico-online.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
helix ha scritto:
quindi parlare di fotoni per le radiofrequenze e' corretto. IMHO


Difatti è stra-corretto!

Renzo voleva solo dire che nel linguaggio comune quando si parla di fotoni si parla praticamente sempre di radiazioni nel campo del visibile. Diciamo che è una "confusione" che si fa spesso, anche se effettivamente errata.

Saluti :)
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
Stando questo ipotetico altro universo molto al di là dell'orizzonte sarà molto difficile confutare o provare l'esistenza dello stesso, anche per il semplice fatto che se questo universo dovesse esistere non interferirà mai con il nostro.. Vedremo come verrà smentita con ipotesi più vicine alla terra questa nuova presa di posizione :)

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tillo ha scritto:
Vedremo come verrà smentita con ipotesi più vicine alla terra questa nuova presa di posizione :)



Appunto perché non si può confutare, esiste l'universo parallelo, se dovessimo accorgercene non sarebbe più parallelo e non sarebbe più un secondo universo ma uno. :lol:

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Suona come le solite notizie fantascientifiche per creare interesse e dover proprio "infilare" la teoria delle stringhe da qualche parte.
Teorie super teoriche e speculative.

Poi scusate, ma i confini del nostro universo dai 42 ai 156 miliardi di anni luce???
Ma se il nostro ne ha al massimo 15 di anni?? :?
Poi un buco nero di 900 milioni di anni luce, distorcerebbe "leggermente" li attorno e non sarebbe visibile senza materia che vi interagisce.............e qui si dice che non se ne vede!! :?

Ps .ho letto solo ora la postilla dei confini dilatati, anche se mi sembra non proprio esattissima.
Un centimetro ora contro uno di allora?? :?
Al limite sarebbe possibile una variazione di c .............anche se mi sembra difficile..........


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
Il nostro orizzonte si estende per 13-15-17 miliardi di anni luce (ho usato 3 numeri perchè ogni volta, in base alla fonte, mi appaiono cifre diverse sull'età dell'universo..). Ma una cosa è il nostro orizzonte, una cosa sono le dimensioni dell'universo stesso. Il modello inflazionario, se ricordo bene, ci fa ipotizzare una ipsersfera dalle dimensioni non bene precisate ove al suo interno si sono formate delle "bolle" che hanno il diametro, a seconda dell'osservatore, di 10^23 km. In realtà, dopo quel limite, qualsiasi siano le leggi fisiche presenti, qualsiasi cosa ci sia, a noi potrebbe anche poco interessare visto che nulla da lì a noi può raggiungerci.

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora, scusate la mia solita pignoleria e l'aria da saccentone, e la mia mania di dire sempre la mia come se fossi uno scienziato serio, (una laurea in fisica non è l'omniscenza).
Però la cosa mi lascia perplesso!!!
L'articolo è completamente sbagliato, ed evidentemente il giornalista non ha ben capito il punto della questione, se è vuoto non può essere anche un universo!
E poi come hanno scoperto che è vuoto?
Con che strumenti?
Essendo il vuoto (il nulla) un oggetto che non interagisce, come può essere scoperto, dato che essendo nulla, non interagisce?
Quindi visto che è stato scoperto vuol dire che interagisce, e che quindi non è vuoto!!!
E come fanno a dire che contiene un altro universo?
Con che tipo di strumenti lo hanno misurato?
Come fanno a dire che è la tipica emissione da universo??

Mi sembra chiaro che il giornalista ha frainteso le parole dello scienziato!

Scusate, ma quando leggo certe cose mi vengono i nervi!!
ciao
Davide

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
GHISO983 ha scritto:
Allora, scusate la mia solita pignoleria e l'aria da saccentone, e la mia mania di dire sempre la mia come se fossi uno scienziato serio, (una laurea in fisica non è l'omniscenza).
Però la cosa mi lascia perplesso!!!
L'articolo è completamente sbagliato, ed evidentemente il giornalista non ha ben capito il punto della questione, se è vuoto non può essere anche un universo!
E poi come hanno scoperto che è vuoto?
Con che strumenti?
Essendo il vuoto (il nulla) un oggetto che non interagisce, come può essere scoperto, dato che essendo nulla, non interagisce?
Quindi visto che è stato scoperto vuol dire che interagisce, e che quindi non è vuoto!!!
E come fanno a dire che contiene un altro universo?
Con che tipo di strumenti lo hanno misurato?
Come fanno a dire che è la tipica emissione da universo??

Mi sembra chiaro che il giornalista ha frainteso le parole dello scienziato!

Scusate, ma quando leggo certe cose mi vengono i nervi!!
ciao
Davide


Non e' che quel giornalista sia parente di quello svizzero delle teorie gravitazionali innovative, presente qualche tempo fa nel forum??
Chiedo eh!! :?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010