1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 18:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 12:25 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un bell'articolo, per chi non l'avesse ancora cliccato:

http://www.repubblica.it/2008/02/sezion ... scura.html

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Molto interessante

Una curiosità che forse gli astrofisici del forum possono chiarirmi:

il modello standard sull'origine dell'universo, oltre a fare predizioni sull'abbondanza relativa degli elementi nell'universo predice anche la quantità totale di materia presente?

perchè mi pare di avere letto da qualche parte che questa enorme mole di materia oscura non possa essere composta di materia "normale" ma da particelle di altro tipo (neutrini ecc..), e ciò escluderebbe la possibilità di nane brune o simili

e inoltre: è plausibile che la massa non osservabile sia sotto forma di buchi neri?

cieli sereni a tutti

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 23:31
Messaggi: 413
Località: eboli
Tipo di Astrofilo: Visualista
non ricordo precisamente le percentuali ma di certo l'universo è composto nella stragrande maggioranza da materia oscura (di cui non si conosce la composizione, oscura appunto) altra buona percentuale è costituita da energia oscura :::::: ide3m come sopra::::

aZZ scusa, non sono un astrofisico, spero di non aver detto grandissime boiate!! :?

_________________
osservavo con:
SKY WATCHER 200F1000 su HEQ5
mi resta binocolo 7x50 e cannocchiale 25x75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 maggio 2007, 11:28
Messaggi: 182
Località: Gorizia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non sono boiate! :D Non ho sott'occhio le percentuali, ma siamo circa sul 70% di energia oscura e circa il 30% di materia oscura, se non sbaglio. Tra i vari "circa" resta lo spazietto per qualche percentuale di materia ordinaria...

I neutrini hanno una massa trascurabile! Se facessi passare due neutrini in una lastra di ferro, per fermarne uno (quindi per avere il 50% del flusso entrante) avresti bisogno di una lastra di ferro spessa 50 anni luce! Ce ne vogliono troppi... Nessuno sa cosa sia la materia oscura, purtroppo potremmo solo vederla per conoscerla, ma non la vediamo...

Riguardo ai buchi neri, i conti sono statistici su il numero previsto di buchi neri nell'universo, la loro massa media (ottenuta analizzando l'orbita di quello che ci passa attorno) ecc... Anche qui si va un pò a tentoni! Chissà?

Comunque attenzione che ci sono anche scienziati che pensano che la materia oscura sia un'illusione: hanno proposto la teoria della dinamica di Newton modificata (MOND: modified Newton dynamics per gli amici!) secondo cui la legge di gravitazione cambia su distanze enormi. In questo modo non c'è bisogno di inventarsi la materia oscura...
Questa teoria ha il solo problema di non essere sperimentalmente verificabile (per ora!), ma in futuro chissà?

Purtroppo in astrofisica non è possibile fare esperimenti.. Possiamo solo osservare... E quindi la ricerca procede con svariate teorie difficilmente dimostrabili! :D

_________________
La tua teoria e' folle, ma non abbastanza folle da non poter essere vera. (Niels Bohr ad un giovane fisico)

---------------

-Bresser Messier N130
-rifrattore Tasco 60mm
-binocolo Konus 20x80
-binocolo Tasco 8x42


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 maggio 2007, 11:28
Messaggi: 182
Località: Gorizia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sorry, noto adesso che le percentuali erano anche nell'articolo! :lol:

Comunque al CERN di Ginevra si sta preparando il più grande esperimento della storia: LHC. E anche da lì si spera di capire qualcosa di più della materia oscura... :wink:

_________________
La tua teoria e' folle, ma non abbastanza folle da non poter essere vera. (Niels Bohr ad un giovane fisico)

---------------

-Bresser Messier N130
-rifrattore Tasco 60mm
-binocolo Konus 20x80
-binocolo Tasco 8x42


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 23:31
Messaggi: 413
Località: eboli
Tipo di Astrofilo: Visualista
e già è tutto scritto nel link postato da davide :D

_________________
osservavo con:
SKY WATCHER 200F1000 su HEQ5
mi resta binocolo 7x50 e cannocchiale 25x75


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010