1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Libri di Astronomia
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2007, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Ho letto tantissimi libri di astronomia, molti bellissimi, ma sono sempre avido di nuove letture... Sapete suggerirmi dei titoli che vi hanno colpito maggiormente?

Io ho amato molto "Al di là della Luna" di Paolo Maffei

Ma anche molti libri di Piero Bianucci e Paul Davies ecc...

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2007, 9:30 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho letto con molto piacere Le sette meraviglie del cosmo, uscito il mese scorso con Le scienze.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2007, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Sai chi è l'autore delle "Sette meraviglie del cosmo"?

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2007, 11:36 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
J.V.Narlikar

Qui trovi una mia brevissima rece:
http://kappotto.blogspot.com/index.html

L'ho riletta: è PROPRIO breve! :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Proposta semi OT...
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2007, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 15:04
Messaggi: 278
Località: Novara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Propongo una lettura non di un saggio scientifico e non proprio nel visibile (radiofrequenza)...
Ma giuro: di osservatori, astronomi e nebulose è pieno...

La nuvola nera, Fred Hoyle, Feltrinelli Editore


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2007, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Grazie per i suggerimenti, proverò a procurarmi i libri... Di Narlikar avevo letto "La struttura dell'universo"... Forse qualcosa anche di Hoyle...

Complimenti per il tuo sito, kappotto... Però non ho trovato la recensione delle "Sette meraviglie del cosmo"... C'è qualche titolo alla recensione?

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2007, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
A me ha colpito molto un librino di Fred Hoyle. Ovviamente non ricordo il titolo, ma trattava in maniera succinta e convincente della panspermia e del fatto che in fondo in fondo il cielo fa orribilmente e sotterraneamente PAURA agli hommeni e alle donne. Il che spiega anche perché siamo relativamente in pochi col naso all'insù. Forse era "L'universo intelligente". Anzi, quasi sicuro. E per sommi capi anche qui randellava il la teoria del big bang (alla quale ha dato il nome, per ridicolizzarla!) che io che non capisco nulla ho sempre trovato, a spanne e con l'uso del solo buonsenso, ridicola.

Le sue idee han fatto molta strada in molti cervelli da novanta (anche estranei alla scienza; William Burroughs, Laurie Anderson...):

"Language is a virus from the outer space"

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2007, 12:33 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sirius09 ha scritto:
Grazie per i suggerimenti, proverò a procurarmi i libri... Di Narlikar avevo letto "La struttura dell'universo"... Forse qualcosa anche di Hoyle...

Complimenti per il tuo sito, kappotto... Però non ho trovato la recensione delle "Sette meraviglie del cosmo"... C'è qualche titolo alla recensione?


Mmmmh, strano.
Adesso controllo........
Ah è vero, quel post è andato in archivio, bisogna andare sui post di gennaio. Comunque erano solo le prime impressioni a inizio lettura.

Qui si dovrebbe trovare:
http://kappotto.blogspot.com/2007/01/le ... cosmo.html

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2007, 16:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 16:20
Messaggi: 173
Località: Liguria
Se non l'hai ancora fatto, leggiti "Il Big Bang non c'è mai stato" di Eric Lerner.
Attenzione: è una proposta cosmologica mooooooolto fuori standard, quindi non tutto quello che afferma è condivisibile, ma è di molto più interessante verificare quello che nega, e che apre un po' gli occhi, dopo tanti libri mooooooolto allineati alla teoria cosmologica "standard" scritti per la divulgazione.

Poi, se ti piace il rétro e il romanticismo, c'è sempre Flammarion, con il datatissimo Astronomie Populaire, dove però trovi a un certo punto una descrizione del cosmo che ancor oggi meraviglia per la forza evocativa: qualche volta mi viene la voglia di tradurla e di postarla; chissà che non lo faccia un giorno (e mi perdonerete per la traduzione, spero!).

Saluti.

_________________
Dubitare giova alla Scienza


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2007, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Forse ti riferisci a un brano come questo, Antares? E' molto bello...

“Lo spettacolo dell’universo si trasfigura davanti alla nostra mente colma di stupore. Non sono più blocchi di materia, inerti ed errabondi nell’eterna notte silente, che Urania ci addita nel fondo dei cieli: è la vita, la vita immensa, universale, eterna, che si dispiega in flussi armoniosi fino agli orizzonti inaccessibili dell’infinito in perpetua fuga! Quale meravigliosa impresa! Quali splendori da contemplare! Quali vastità da percorrere! E’ una sterminata galleria di immagini, frutto delle nobili e pacifiche conquiste dell’ingegno umano; conquiste sublimi, che non sono costate né sangue né lacrime, che ci fanno vivere nella conoscenza del Vero e nella contemplazione del Bello!”
Camille Flammarion

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010