Ciao, intanto meglio specificare un'altro posto nella via lattea, non dell'universo esterno per almeno pensare alla questione!!
Se x esempio fossimo su andromeda (a parita di condizioni nostre ipotetiche) vedremmo la via lattea molto simile ma leggermente piu' piccola -si pensa- e un po' meno luminosa e Omega centauri potrebbe intravedersi tipo il globulare G1 in M31.
Mi sono chiesto spesso anch'io se per esempio fossimo dalla parte opposta al centro della via lattea (basta poi solo aspettare un po'........circa 110milioni di anni) come si vedrebbe la M42 dalla parte opposta o se le nubi del saggittario sarebbero coperte dalla polvere del centro galattico.........
I globulari essendo praticamente sferici dovrebbero rimanere simili come pure le galassie esterne, mentre le stelle e soprattutto le costellazione sarebbero "perse" e irriconosibili.
Esempio: sirio e' a circa 8anni luce ............vederla a 50-60000 anni luce sarebbe di una magnitudine esageratamente grande.
Una nebulosa come la M42 a circa 2000 anni luce o meno, spostandola a 50-60000 sarebbe un bel colpo.
Un paragone potrebbe essere quello della nebulosa tarantola (ngc 2070) nella nube di magellano distante quasi 200 mila anni luce e gia' visibile bene con un 20x80..............mettendola "al posto" di quella di Orione............si "farebbe giorno" e coprirebbbe un mezzo cielo!!!
Sulle galassie qualche migliaio di anni luce in piu' o in meno, sarebbe nulla, mentre sulle nebulose sarebbe gia' un bel colpo.
Per tutti gli asterismi, stelle , costellazioni...................invece sarebbe impossibile riconoscerle......
Clear skies!!!
