1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 7:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2007, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
...secondo voi sarebbe possibile riconoscere alcune delle stelle che vediamo oggi? Mi spiego meglio. In visuale, io so benissimo che Orione è quella costellazione a forma di clessidra che si trova alle cordinate XX YY. In questa costellazione trovo stelle tra cui Betelgeuse, Rigel, ecc.ecc...

Ma se mi trovassi ad esempio in andromeda, e potessi ugualmente vedere tali stelle (non costellazioni, dal momento che la prospettiva le annullerebbe), sarei in grado di riconoscerle, secondo magari delle proprietà fisiche?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2007, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Guarda che le stelle che vediamo sono vicine alla terra, quindi se ci spostassimo abbastanza lontano, vedremmo stelle diverse anche rimanendo nella stessa galassia!
Se poi ti sposti addirittura in andromeda, non vedrai mai le stesse stelle, nemmeno con una posa enorme!!
Non vedresti nemmeno stelle tipo betelgeuse o rigel, che sono enormemente luminose!!
Ciao
Davide

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2007, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Ok, sorry, ho sbagliato esempio. Lasciamo perdere Andromeda.
Intendevo dire: se per caso riuscissimo a trovare un posto nell'universo dove, oltre a tutte le altre *nuove* stelle, riuscissimo a vedere almeno 1/1000 di quelle che vediamo da qui, saremmo in grado di riconoscerle?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2007, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Ciao, intanto meglio specificare un'altro posto nella via lattea, non dell'universo esterno per almeno pensare alla questione!!

Se x esempio fossimo su andromeda (a parita di condizioni nostre ipotetiche) vedremmo la via lattea molto simile ma leggermente piu' piccola -si pensa- e un po' meno luminosa e Omega centauri potrebbe intravedersi tipo il globulare G1 in M31.

Mi sono chiesto spesso anch'io se per esempio fossimo dalla parte opposta al centro della via lattea (basta poi solo aspettare un po'........circa 110milioni di anni) come si vedrebbe la M42 dalla parte opposta o se le nubi del saggittario sarebbero coperte dalla polvere del centro galattico.........

I globulari essendo praticamente sferici dovrebbero rimanere simili come pure le galassie esterne, mentre le stelle e soprattutto le costellazione sarebbero "perse" e irriconosibili.

Esempio: sirio e' a circa 8anni luce ............vederla a 50-60000 anni luce sarebbe di una magnitudine esageratamente grande.
Una nebulosa come la M42 a circa 2000 anni luce o meno, spostandola a 50-60000 sarebbe un bel colpo.

Un paragone potrebbe essere quello della nebulosa tarantola (ngc 2070) nella nube di magellano distante quasi 200 mila anni luce e gia' visibile bene con un 20x80..............mettendola "al posto" di quella di Orione............si "farebbe giorno" e coprirebbbe un mezzo cielo!!! :shock: :shock:
Sulle galassie qualche migliaio di anni luce in piu' o in meno, sarebbe nulla, mentre sulle nebulose sarebbe gia' un bel colpo.

Per tutti gli asterismi, stelle , costellazioni...................invece sarebbe impossibile riconoscerle......

Clear skies!!!

:)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2007, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Arcere tieni conto che il sole e il sistema solare ruota all'interno della via lattea, ed impiega circa 200 milioni di anni per completare un giro completo, ciò vuol dire che 100 milioni di anni fa, il sistema solare si trovava dalla parte opposta del disco galattico, ergo se avessimo una macchina del tempo che ci porti fino a quella data, il cielo che osserveremmo non avrebbe niente a che fare con quello che vediamo oggi, sia per quanto riguarda le stelle che la forma della via lattea scolpita dalle nubi oscure...si cambia completamente punto di vista e ambiente interstellare. Altre stelle che un tempo erano vicini oggi chissà dove sono ecc...
Basta cmq anche solo un milione di anni per avere un cielo enormemente differente.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2007, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ha, se fosse possibile, sarebbe senz'altro un film uguale! Un nuovo cielo con costellazioni e oggetti di forma diversi... E per tornare sulla questione penso che in fondo vedremmo una molto simile configurazione stellare (se guardassimo da un braccio di spirale). Il cosmo è autosomigliante in tutte le direzioni.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2007, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bè ora ho capito, ad occhio non potresti riconoscere le stelle, 'perchè ovviamente, le costellazioni che vedresti sarebbero totalmente diverse, ed anche se trovassi una costellazione identica,(es la W cassiopea) sarebbe alquanto improbabile che le stelle che la formano siano le stesse che compongono la costellazione vista dalla terra, in parole povere le se tu trovassi un'altra w nel cielo alieno, quasi 99,9999999999999999999999999% le stelle della W sarebbero diverse da quelle che compongono cassiopea vista da terra!
Comunque con un telescopio ed uno spettrografo, si potrebbero riconoscere le stelle, dato che ognuna (se non sbaglio......) ha uno spettro tutto suo, simile, ma comunque sempre diverso!!!

Ciao
Davide

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2007, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Probabilmente le uniche stelle riconoscibili sarebbero le pulsar, a patto di rientrare nel cono di luce e le doppie fisiche strette. Altri oggetti potrebbero essere le nebulose planetarie, gli ammassi aperti come le Pleiadi e, ovviamente, gli oggetti extragalattici (globulari, galassie e quasar).

Donato.

P.S.: in genere i programmi di planetario danno la possibilità di simulare quello che dici tu


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2007, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Credo che vedresti un cielo più o meno simile in base alla distanza rispetto al punto in cui ci troviamo noi.
Il problema è che il cielo che vediamo è una proiezione bidimensionale (carenza stereoscopica causata della distanza), spostandoti vari la superficie di proiezione e quindi la proiezione stessa. Potresti non riconoscere le stelle, visto che potrebbe variare la distanza da esse (i.e. la loro magnitudine apparente) e la tua posizione relativa rispetto ad esse. Per gli altri oggetti vale lo stesso, solo che non varia solo la magnitudine ma anche la forma sempre per una questione prospettica.
In definitiva, credo che gli unici oggetti riconoscibili nella peggiore delle ipotesi siano gli ammassi globulari (essendo sferici da qualunque lato li guardi sempre ammassi globulari sono) e forse le nebulose planetarie. Per le nebulose diffuse o gli ammassi aperti, sempre dipendentemente dalla loro magnitudine, potresti non riconoscerli a causa di un eventuale variazione di forma.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
GHISO983 ha scritto:
Comunque con un telescopio ed uno spettrografo, si potrebbero riconoscere le stelle, dato che ognuna (se non sbaglio......) ha uno spettro tutto suo, simile, ma comunque sempre diverso!!!


Era quello che intendevo io, e cioè se le stelle hanno in qualche modo una loro identità personale, che le rende riconoscibili anche al variare del punto d'osservazione(quindi eliminando le costellazioni), e della magnitudine apparente...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010