1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 13:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: buchi neri...
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 19:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 marzo 2008, 11:09
Messaggi: 30
Località: napoli
ciao a tutti...volevo porvi una domanda riguardante i buchi neri!! Tutti sappiamo che questi oggetti del nostro universo sono dovuti ad un enorme collasso di una stella dalla massa superiore di molte volte quella del sole...e tutti sappiamo che nel punto in cui questo si viene a creare si genera un'enorme deformazione spazio temporale dovuta all'altissima attrazione gravitazionale....ma ciò che io mi chiedo....se un buco nero, avendo altissima attrazione gravitazionale, attrae tutto a sè e nulla può sfuggirgli, come mai in alcuni casi potenti getti di particelle ricche di energia vengono scagliati nello spazio dallo stesso buco nero???


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2008, 0:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 maggio 2007, 11:28
Messaggi: 182
Località: Gorizia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un buco nero ha una gravità tale da attirare anche la luce: per questo si chiama"nero". Però la forza di gravità è inversamente proporzionale al quadrato della distanza, e quindi ciò è vero solo fino a una certa distanza dal buco nero, un particolare "confine" chiamato orizzonte degli eventi. Oltre questo confine la luce può fuggire, e più ci allontaniamo più è possibile fuggire anche alla massa.
Quando della materia (stelle o altro) passa troppo vicino a un buco nero ci cade dentro più o meno come l'acqua nel lavandino: forma un disco e piano piano scompare chissà dove. Questa materia, entrando nel buco nero, si muove, si scalda ed emette energia.
Questa energia eccita il resto della materia che può anche lasciare il buco nero, trovandosì al di qua dell'orizzonte degli eventi.

Spero di essermi spiegato! :D

_________________
La tua teoria e' folle, ma non abbastanza folle da non poter essere vera. (Niels Bohr ad un giovane fisico)

---------------

-Bresser Messier N130
-rifrattore Tasco 60mm
-binocolo Konus 20x80
-binocolo Tasco 8x42


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2008, 11:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 marzo 2008, 11:09
Messaggi: 30
Località: napoli
Harlock ha scritto:
Un buco nero ha una gravità tale da attirare anche la luce: per questo si chiama"nero". Però la forza di gravità è inversamente proporzionale al quadrato della distanza, e quindi ciò è vero solo fino a una certa distanza dal buco nero, un particolare "confine" chiamato orizzonte degli eventi. Oltre questo confine la luce può fuggire, e più ci allontaniamo più è possibile fuggire anche alla massa.
Quando della materia (stelle o altro) passa troppo vicino a un buco nero ci cade dentro più o meno come l'acqua nel lavandino: forma un disco e piano piano scompare chissà dove. Questa materia, entrando nel buco nero, si muove, si scalda ed emette energia.
Questa energia eccita il resto della materia che può anche lasciare il buco nero, trovandosì al di qua dell'orizzonte degli eventi.

Spero di essermi spiegato! :D


grazie...certo, chiarissimo!!! :) :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 marzo 2008, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi intrometto nel topic soltanto per ringraziarti per la spiegazione, che interessava anche me!

Grazie mille ;)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 marzo 2008, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 maggio 2007, 11:28
Messaggi: 182
Località: Gorizia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prego, non c'è di che! :wink:

_________________
La tua teoria e' folle, ma non abbastanza folle da non poter essere vera. (Niels Bohr ad un giovane fisico)

---------------

-Bresser Messier N130
-rifrattore Tasco 60mm
-binocolo Konus 20x80
-binocolo Tasco 8x42


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010