1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 6:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: CY Aqr: Secondo tentativo
MessaggioInviato: sabato 1 settembre 2007, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
ho fatto un secondo tentativo di misura della variazione di luminosità della stella CY Aqr nell'Acquario (del primo tentativo si è parlato qui: http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=17159). Di seguito un'immagine della stella in questione:
http://forum.astrofili.org/userpix/442_CYAqr2Photo_1.jpg

Questa volta ho usato l'Intes MK-69 ridotto a 745 mm di focale. La camera di ripresa è sempre la SBIG ST-8XME C1 NABG. Non ho usato filtri. Ho seguito, credo per bene, i suggerimenti di Daniele Gasparri (che ringrazio ancora), ed in particolare:
  • Ho aumentato molto il tempo di posa portandolo dai 10 secondi del primo tentativo ai due minuti di questo.
  • L'autoguida questa volta era attiva.
  • La calibrazione delle immagini era completa, ovvero ho ripreso Dark (15), Bias (50), Flat (25), Bias Flat (50) e Dark Flat (15).
Inoltre questa volta ho seguito CY Aqr per circa due ore, misurando quindi un ciclo completo (che è di circa 90 minuti). Il grafico risultante è molto migliore di quello del primo tentativo:
http://forum.astrofili.org/userpix/442_CYAqr2Graph_1.jpg

Mi sento pronto per qualcosa di un po' più difficile. Avete da darmi dei suggerimenti sul prossimo passo?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 settembre 2007, 23:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ivaldo,
non sono un po' troppi 50 Bias e 25 flat?
Ok, male (forse) non faranno, ma forse inizieranno ad essere anche superflui.
Curva di CY Aqr decisamente più affidabile rispetto all'osservazione precedente.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 settembre 2007, 23:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Curva veramente perfetta, niente a che vedere con la prima versione. Hai trovato il metodo :)

Le pose sono poche a causa i tempi necessari alla calibrazione (pardon da ora se la domanda è banale... :) )?

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 settembre 2007, 23:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Ciao Ivaldo,
non sono un po' troppi 50 Bias e 25 flat?
Ok, male (forse) non faranno, ma forse inizieranno ad essere anche superflui.

Beh, spero che troppi non lo siano proprio. Considera che Dark e Bias li ho in libreria, non li riprendo ogni volta (ho seguito il consiglio del manuale della SBIG su cosa fare quando piove...). La ripresa di ieri sera è stata un po' avventurosa: ho lavorato fino alle 23 e, poiché stamattiva ho dovuto ricominciare alle 9, ho fatto partire le pose e sono andato a letto verso mezzanotte abbandonando il telescopio sul balcone a far pose. Alle 7 è suonata la sveglia ed ho avviato la ripresa dei Flat che è proseguita mentre mi occupavo della mia igiene personale e delle altre cose che si fanno al mattino ;)

Prima di uscire di casa ho infilato sul telescopio un "Sacco di Osvald", quindi sono andato al lavoro con una chiavetta USB con tutte le riprese (non avrai pensato che potessi resistere alla curiosità fino a sera?) che ho elaborato nella pausa pranzo anziché mangiare (tanto ho una buona riserva di grasso appositamente accumulato per simili occasioni).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2007, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
Bravo Ivaldo, sto seguendo i tuoi sviluppi da variabilista con molta curiosità. Perchè non aggiungi una pagina al tuo sito e assieme alle curve di luce metti una piccola spiegazione del metodo e degli accorgimenti che usi?

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2007, 9:49 
Ottimo lavoro Ivaldo!

I due minuti di integrazione sono troppi, secondo me. Essi garantiscono un modesto errore casuale, ma riducono il campionamento. Non è un fatto drammatico per questa stella, ma solitamente la risoluzione temporale è fondamentale, quando si deve fare una serie di misure 'a raffica'. Da qui, come dicevo, la necessità di pesare tutti gli ingredienti.

Credo che con circa 30 secondi di integrazione andresti benissimo.

Cari saluti,
Gianluca


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2007, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lead Expression ha scritto:
Curva veramente perfetta, niente a che vedere con la prima versione. Hai trovato il metodo :)

Ho cercato di seguire i consigli di Daniele. Credo abbia avuto ragione, sempre Daniele, quando mi aveva avvertito che i miglioramenti nella precisione diventano via via più difficili da ottenere man mano che questa aumenta. La precisione di questa seconda versione è molto migliore della prima, ma ancora lontana dall'essere sufficiente a misurare le piccole variazioni causate dai transiti di pianeti extrasolari. Ho visto ad esempio che lui ha rilevato il transito di TrEs-4, un transito che provoca una variazione di circa un centesimo di magnitudine, in modo inequivocabile mentre a me sarebbe affogato nel rumore (la variazione di CY Aqr è di oltre mezza magnitudine, 50 volte maggiore).

Lead Expression ha scritto:
Le pose sono poche a causa i tempi necessari alla calibrazione (pardon da ora se la domanda è banale... :) )?

No, perché le immagini di calibrazione vengono riprese in momenti prima o dopo. Le pose sono meno perché ogni posa è più lunga (due minuti contro i 10 secondi del primo tentativo). Alla fine compresi i ritardi dovuti al download delle immagini ed al ritardo che ho impostato per dar tempo all'autoguida di stabilizzarsi dopo ogni posa l'intervall tra le pose è di circa tre minuti, quindi ho un totale di 40 immagini riprese in circa due ore. La stella è stata seguita per solo due ore a causa della particolare condizione del mio "sito d'osservazione domestico" (leggi "balconcino"), dove gli oggetti prossimi al'equatore celeste sorgono dalla palma di sinistra e tramontano dietro a quella di destra più meno in quel tempo.

Mabuni1982 ha scritto:
Bravo Ivaldo, sto seguendo i tuoi sviluppi da variabilista con molta curiosità. Perchè non aggiungi una pagina al tuo sito e assieme alle curve di luce metti una piccola spiegazione del metodo e degli accorgimenti che usi?

Grazie Marco, ma questo è solo il mio secondo tentativo ed il titolo di "variabilista" proprio non lo merito ancora. Per la pagina con i risultati ci stavo pensando, ma mi pare ancora un po' presto. Tra l'altro mi piacerebbe dire anche qualcosa su questa stella variabile (tipo chi l'ha scoperta, perché varia la sua luminosità, etc.), ma non ho ancora trovato informazioni adatte ad un dilettante quale io sono (che tradotto significa: degli articoli che ho trovato fin'ora su CY Aqr non c'ho capito un tubazzo). I metodi di ripresa e di calibrazione invece sono quelli che ho già raccontato qui:
http://www.astropix.it/tecniche/ripresa-ccd.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2007, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bellatrixobs ha scritto:
Ottimo lavoro Ivaldo!

I due minuti di integrazione sono troppi, secondo me. Essi garantiscono un modesto errore casuale, ma riducono il campionamento. Non è un fatto drammatico per questa stella, ma solitamente la risoluzione temporale è fondamentale, quando si deve fare una serie di misure 'a raffica'. Da qui, come dicevo, la necessità di pesare tutti gli ingredienti.

Credo che con circa 30 secondi di integrazione andresti benissimo.

Cari saluti,
Gianluca

Hai certamente ragione, questi sono i tipici errori di gioventù: sono passato da un estremo all'altro. A proposito, oltre a ringraziarti ancora volevo chiederti (e contemporaneamente chiedere a chiunque lo sapesse) se conosci degli applicativi software che potrei utlizzare per analizzare le immagini in modo più efficiente che con MaxIm DL e che mi indichino anche il grado di precisione raggiunto. Considera sempre che sono un dilettante a cui mancano tutte o quasi le basi teoriche, aimé.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2007, 10:41 
Caro Ivaldo,

Personalmente io utilizzo alcune routine che ho scritto per l'ambiente IDL. Pacchetti commerciali non ne conosco.

Quanto a MaxIm, ho notato alcune sue idiosincrasie, specie nella misura del background, che talvolta rendono i dati poco affidabili. Dovrei fare uno studio più dettagliato.

Quanto agli errori, il modo migliore per valutarli consiste nel verificare le fluttuazioni casuali di una stella costante, di magnitudine comparabile a quella in studio. Lo 'spessore' delle sue fluttuazioni è una buona indicazione dell'errore (specie se valutate rispetto e più stelle di confronto). Se si vuole, si può 'irrobustire' il tutto con un approccio statistico, ma credo che per una prima - e comunque affidabile - analisi basti il metodo che ho riportato.

Con un buon campionamento, si può *talvolta* stimare l'errore già dallo sparpagliamento dei dati della variabile. Ovviamente ciò dipende dal tipo di oggetto in studio: alcuni di essi, come le cataclismiche, sono 'nervosi' di loro e lo scattering potrebbe ben dipendere dalla fisica del sistema. Un caso per me eclatante è questo:

http://www.bellatrixobservatory.org/wzsge5.gif

relativo a mie osservazioni di WZ Sge durante il suo rarissimo outburst del 2001.

A presto,
Gianluca


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2007, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bellatrixobs ha scritto:
Quanto agli errori, il modo migliore per valutarli consiste nel verificare le fluttuazioni casuali di una stella costante, di magnitudine comparabile a quella in studio.

Si, quello lo faccio già con alcune checking star. Ad esempio qui avevo oscillazioni di circa un centesimo di magnitudine (in un paio di riprese di più). Ancora troppo per tentare esopianeti.
Puoi aiutarmi a trovare altre due o tre variabili alla mia portata, solo un pochino più difficili di CY Aqr? Inoltre hai da consigliarmi qualche pubblicazione (divulgativa, mi raccomando) sulle variabili?
Ti ringrazio moltissimo per la tua pazienza e disponibilità.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010