1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 6:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: CY Aqr: Ci ho provato.
MessaggioInviato: domenica 26 agosto 2007, 6:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
come ho già detto sono rimasto affascinato dagli stupendi lavori di Gianluca Masi sulla variabile V1006 Cyg e di Daniele Gasparri sul pianeta extrasolare TrEs-4. La voglia di provare anch'io a misurare una variazione luminosa è stata irresistibile. Ho scelto per la mia prima volta un soggetto facilissimo consigliato da Gianluca: CY Aqr.

Questa è l'immagine di questa stella variabile:
http://forum.astrofili.org/userpix/442_cyaqrphoto_1.jpg

L'ho ripresa ogni dieci secondi dalle 23:35:38 UT alle 00:47:05 UT della notte tra sabato 25 e domenica 26. Questo è il grafico con le mie misurazioni:
http://forum.astrofili.org/userpix/442_cyaqrgraph_1.jpg

Sono ancora ben lontano dalla precisione necessaria anche solo per sperare di ottenere dei risultati paragonabili a quelli di Daniele e Gianluca, ma devo ammettere d'essermi divertito.

Ad ogni modo qualunque consiglio è bene accetto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 agosto 2007, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bel lavoro Ivaldo, fuori dai soliti schemi prettamente estetici.
Interessante il repentino cambiamento di luminosità

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 agosto 2007, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
Ottimo lavoro, fra non molto mi appresterò anch'io a lavoretti del genere.

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 agosto 2007, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ivaldo,

brevemente potresti spiegare a tutti come hai ottenuto
il grafico e con quale software? E' una procedura che
potrebbe interessare a chi non ha esperienza, ma al
tempo stesso vorrebbe tentare.
Prima o poi si comincia così! :wink:
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 agosto 2007, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Ciao Ivaldo,

brevemente potresti spiegare a tutti come hai ottenuto
il grafico e con quale software? E' una procedura che
potrebbe interessare a chi non ha esperienza, ma al
tempo stesso vorrebbe tentare.
Prima o poi si comincia così! :wink:
Cari saluti,

Danilo Pivato

Io te lo dico, ma ti avviso anche che devo migliorare moltissimo la tecnica. Quello che io ho fatto è stato effettuare una serie di riprese puntando la zona di CY Aqr (AR 22:37:48 Dec +01:32:04). Le mie pose erano di 10 secondi in modalità AutoDark riprese con CCDSoft, ah la camera era la ST-8XME in binning 2x2 e l'ottica l'Intes MCT-180 al fuoco diretto. Da quando ho iniziato a quando la stella è tramontata dietro alla solita palma ho ottenuto 315 immagini.

Ho aperto le 315 immagini con MaxIm DL e quindi ho richiamato la funzione Photometry dal menù Analyze. Ho selezionato CY Aqr sulla prima immagine identificandola come New Object ed altre due stelle come New Reference Star (ho usato le altre due stelle di luminosità comparabile che si vedono nell'immagine). Di queste stelle di riferimento ho digitato la magnitudine ricavandola da Perseus. Ho pigiato il tasto View Plot e... tadah!
:D

Vi sono moltissime cose che devo migliorare, ma sono felice come un bimbo al luna park in quanto sinceramente non mi aspettavo di vedere la variazione di CY Aqr in modo così netto (è vero che è una variabile MOLTO variabile, eh eh eh).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 agosto 2007, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Un altro esempio di quanto ci si possa avvicinare lentamente alle misurazioni fatte negli osservatori dagli astronomi, con un bel po' di passione e qualche ora tra strumenti e PC la cultura scientifica può davvero diventare alla portata degli amatori.

Complimenti vivissimi davvero. Spero sia solo l'inizio ;)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 agosto 2007, 16:59 
Ciao Ivaldo;
sono contento che i miei lavori e quelli di Gianluca ti siano serviti per iniziare questa affascinantissima (ma difficile) disciplina. Come primo tentativo direi che ci siamo; la precisione raggiunta è più che sufficiente per mettere in luce la variabilità della stella.
Avrei un paio di consigli e di domande per aumentare la precisione:
1) Hai fatto una calibrazione completa? Cioè, oltre ai dark hai fatto anche i bias e i flat?
2) aumenta il tempo di esposizione; con quelle esposizioni, nonostante tutti gli accorgimenti di calibrazione e ripresa, la precisione è limitata dalla nostra atmosfera. Già con tempi di 40 secondi migliorerai di molto. Meglio poche misurazioni ma precise che tante ma meno precise.
3) Occhio ai flat: un buon flat è difficile da ottenere; in fotometria, per buon flat si intende sia la sua capacità di spianare il campo, sia la sua capacità di non introdurre ulteriore rumore, quindi dovrai mediarne almeno una decina per non rovinare la precisione delle immagini.
Per il resto, continua così! Aspettiamo altri consigli più esperti, visto che io sono in vantaggio rispetto a te di un solo mese e quindi non ho molta esperienza!
Adesso devi passare a qualche oggetto più difficile!;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 agosto 2007, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
daniele.gasparri ha scritto:
Ciao Ivaldo;
sono contento che i miei lavori e quelli di Gianluca ti siano serviti per iniziare questa affascinantissima (ma difficile) disciplina. Come primo tentativo direi che ci siamo; la precisione raggiunta è più che sufficiente per mettere in luce la variabilità della stella.
Avrei un paio di consigli e di domande per aumentare la precisione:
1) Hai fatto una calibrazione completa? Cioè, oltre ai dark hai fatto anche i bias e i flat?
...


Scusa non mi torna una cosa... perchè devi sottrarre anche il bias se hai già tolto il dark? nel rumore termico non c'è già presente il rumore elettronico?

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 agosto 2007, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
daniele.gasparri ha scritto:
1) Hai fatto una calibrazione completa? Cioè, oltre ai dark hai fatto anche i bias e i flat?

No, non ho fatto nulla di tutto ciò. Anche il dark veniva sottratto in modo automatico (ha presente la funzione autodark di CCDSoft?) è uno solo ed è stato sottratto a tutte le immagini. Il fatto è che volevo cominciare a fare qualche prova e ieri sera il cielo non era coperto. Come ho già detto non mi aspettavo neppure di registrare la variazione di luminosità. So comunque (almeno in teoria) che devo fare la calibrazione per bene.

daniele.gasparri ha scritto:
2) aumenta il tempo di esposizione; con quelle esposizioni, nonostante tutti gli accorgimenti di calibrazione e ripresa, la precisione è limitata dalla nostra atmosfera. Già con tempi di 40 secondi migliorerai di molto. Meglio poche misurazioni ma precise che tante ma meno precise.

Certamente. Penso anche che la prossima volta userò l'MK-69, che con un rapporto focale di F/6 è molto più semplice da gestire. Le razze influiranno negativamente sulla misurazione?

daniele.gasparri ha scritto:
3) Occhio ai flat: un buon flat è difficile da ottenere; in fotometria, per buon flat si intende sia la sua capacità di spianare il campo, sia la sua capacità di non introdurre ulteriore rumore, quindi dovrai mediarne almeno una decina per non rovinare la precisione delle immagini.

Si, è un'altra delle cose che dovrò fare.

daniele.gasparri ha scritto:
Adesso devi passare a qualche oggetto più difficile!;)

Prima mi piacerebbe seguire CY Aqr per benino e per alcune ore così da registrarne un paio di cicli completi. Questa stella mi sembra un'ottima palestra.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 agosto 2007, 22:44 
Mabuni1982 ha scritto:
Scusa non mi torna una cosa... perchè devi sottrarre anche il bias se hai già tolto il dark? nel rumore termico non c'è già presente il rumore elettronico?


Il tuo ragionamento è corretto, ma ci sono diverse filosofie di calibrazione delle immagini. La più semplice è naturalmente Flat (corretti con i Dark) e dark; in tal modo il bias frame è superfluo.
Se vogliamo complicarci la vita invece, si può seguire questa procedura: http://www.astrosurf.com/prosperi/ccd/calibra.htm . Quale è quella migliore? Io le ho applicate entrambe ed ho ottenuto gli stessi risultati in termini di precisione, quindi, non ti so dire effettivamente quale sia la migliore. Certo è che una calibrazione davvero buona non è affatto banale da fare.
Sarei curioso di sapere dagli altri fotometristi (ad esempio Gianluca), la propria tecnica di calibrazione.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010