1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 7:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: "Scoperto un vuoto cosmico"
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 20:55 
Notizia dall'ANSA ticker di Libero...
Scoperto gigantesco "buco di vuoto"
Nel suo interno il nulla, è il contrario del buco nero

(ANSA) - WASHINGTON, 24 AGO -Con 2 diverse tipologie di osservazione gli astronomi dell'università del Minnesota hanno scoperto il piu' grande buco vuoto mai visto. È il contrario del buco 'nero', in cui la concentrazione di materia è considerata infinita. La zona è priva di stelle, galassie e gas, e risulta assente anche la materia oscura, 'riempitivo' dell'universo. 'Diecimila miliardi di chilometri di nulla. Mille volte più grande di quanto ci aspettassimo',ha detto il responsabile dello studio Lawrence Rudnick.


Ultima modifica di Tamarindo il venerdì 24 agosto 2007, 23:47, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 20 aprile 2007, 13:18
Messaggi: 63
Località: Lecce
e cosa sarebbe sto "buco di vuoto" contrario del buco nero ??
mica possono dire che non c'è "proprio nulla" essendo "vuoto"= stato di minima energia e non "nulla" (essendoci anche fluttuazioni quantistiche)
come fanno a dire che è assente la materia oscura, visto che mancando quella ordinaria non se ne possono rilevare gli effetti gravitazionali ?

probabilmente hanno individuato una regione di "vuoto" nel senso che non ci vedono nulla?...notizia da approfondire.....

_________________
quello dell'A-Team (Astrofili Team) :)

Celestron acro 90 f/11
Konus acro 50 f/6
Plossl Omni 6-9-32mm
Binocolo Nikon 7x50

"..tra questa immensità s'annega il pensier mio:
e il naufragar m'è dolce in questo mare."
(L'infinito-G.Leopardi)

Stefano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
"antibuconero"... perché no?

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Notizia molto curiosa. In effetti, come dice Sberla, come hanno fatto a trovarla se è vuota e non contiene nulla!!
Mi viene da pensare che ci siano arrivati per deduzione, cioè ne hanno trovato i confini.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: "Soperto un vuoto cosmico"
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tamarindo ha scritto:
Diecimila miliardi di chilometri di nulla.

Un anno luce??Immagine
Ma nello spazio intergalattico ci sono anche milioni di anni luce senza nulla! Se è per questo basta andare nello spazio che c'è tra 2,5 e 3,5 anni luce dal Sole per trovare un anno luce cubo del tutto vuoto! Bah!Immagine Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2007, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Delle volte poi le notizie astronomiche americane............sono poi come quelle di studio aperto sulle donne vips incinta!!! :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2007, 15:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 16:20
Messaggi: 173
Località: Liguria
Se, anzichè fermarsi alla notizia gridata dalle press-releases delle riviste di divulgazione (che può anche giustificare lo scetticismo e le riflessioni di Vale75 sulla qualità scandalistica delle "notizie astronomiche americane"), si andasse a vedere il lavoro scientifico del gruppo dell'Università del Minnesota -in procinto di essere pubbblicato sull'Astrophysical Journal (qui)- potremmo renderci conto:
- che la ricerca è tutt'altro che fondata su basi peregrine (anzi, utilizza tutti dati della cosmografia "ufficiale");
e
- che, qualora successive ricerche dovessero confermare il fatto, potrebbero risentirne le basi dell'ipotesi che vuole la radiazione cosmica di fondo relitto storico della grande esplosione del BB.

Il che non sarebe per nulla un fatto trascurabile.

_________________
Dubitare giova alla Scienza


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2007, 16:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 17:18
Messaggi: 44
Beh non tutti hanno la cultura di capirne molto sulle pubblicazioni dell'Astrophysical Journal.
Io mi fermo alla notizia così come è stata riportata.
Un "buco vuoto" contrario del "buco nero" è una piramidale sciocchezza. Forse il giornalista che ha battuto la notizia aveva dimenticato di fare l'esame del palloncino...
Pur supponendo che sia una enorme area priva di stelle, nebulose e galassie, come si fa a dire che c'è il vuoto?
Il mezzo interstellare o ISM permea tutto l'Universo sebbene con densità e composizione chimica diversa.
Questo buco vuoto sarebbe una regione dello spazio addirittura priva di mezzo interstellare?
Mah!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2007, 18:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 16:20
Messaggi: 173
Località: Liguria
Alkaid ha scritto:
Beh non tutti hanno la cultura di capirne molto sulle pubblicazioni dell'Astrophysical Journal.
Io mi fermo alla notizia così come è stata riportata.
Un "buco vuoto" contrario del "buco nero" è una piramidale sciocchezza. Forse il giornalista che ha battuto la notizia aveva dimenticato di fare l'esame del palloncino...
Pur supponendo che sia una enorme area priva di stelle, nebulose e galassie, come si fa a dire che c'è il vuoto?
Il mezzo interstellare o ISM permea tutto l'Universo sebbene con densità e composizione chimica diversa.
Questo buco vuoto sarebbe una regione dello spazio addirittura priva di mezzo interstellare?
Mah!


Neppure io mi piazzo fra quelli che hanno la cultura per capire "a fondo" le pubblicazioni dell'ApJ, ma -se salto volentieri le paginate di formule matematiche certamente ostiche- vado a leggermi perlomeno le conclusioni, cosicché non mi permetto (proprio perchè "non so così bene") di dare dell'avvinazzato a chi scrive cose che non capisco fino in fondo.
O della piramidale sciocchezza a una deduzione fatta da ricercatori che di cosmologia ne sanno certo più di me.

Un estratto, brutalmente tradotto, delle conclusioni del lavoro dice:

Abbiamo registrato una riduzione significativa della luminosità superficiale media e del conteggio di radiosorgenti dalla "NVSS survey" (è il progetto Very Large Array Sky Survey condotto dal NRAO-National Radio Astronomy Observatory) a 1.4 GHz nella direzioned del "WMAP cold spot" (un punto "estremamente freddo" sulla mappa di WMAP: di circa 70 microKelvin inferiore alla media). (...) Analogamente a precedenti lavori, escludiamo artefatti strumentali in WMAP dovuti a correzioni di campo (...) Si dovrebbe condurre un esame più completo delle incertezze statistiche (...). Con queste avvertenze, concludiamo che la chiazza fredda è causata da effetti lungo la linea di vista, e non dalla superficie di ultima diffusione (quella provocata dall'esplosione del BB, grosso modo). Qualsiasi non gaussianità (cioè, non casualità, quindi causalità) della chiazza fredda di WMAP, avrebbe quindi un'origine locale.
Un volume di raggio di 140 Mpc completamente vuoto a z<=1
(cioè a basso redshift, quindi "locale" o quasi...) è sufficiente a creare la magnitudine e la dimensione angolare della chiazza fredda mediante un tardo effetto Sachs-Wolfe integrato (v. definizione qui; tardo= "vicino").

Queste conclusioni, abbastanza accessibili, vanno quindi a incidere sulla nota questione della radiazione di fondo e della sua anisotropia, che sarebbe l'elemento caratterizzante della sua formazione ai tempi del BB, tendenzialmente mettendola in discussione.

_________________
Dubitare giova alla Scienza


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2007, 19:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 17:18
Messaggi: 44
O mio Dio, Antares40... prima non avevo letto il nick, ma ti conosco da vecchia data, putroppo. Adesso ricollego passati episodi..
Le mie erano battute peraltro riferite al giornalista e non al ricercatore.
Credevo così potessero essere intese, ma mi sbagliavo perchè non avevo fatto i conti con la suscettibilità altrui.
Chi mi conosce già abbastanza su questo forum che frequento molto più volentieri dell'altro, mi stima a ragione, perchè sa che sono una persona molto educata e quando dico qualcosa sopra le righe faccio per scherzare, mica per offendere. Rilassati perchè qui siamo tra amici e comunque grazie per la traduzione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010