1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 6:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: I forti venti di Nettuno
MessaggioInviato: lunedì 8 maggio 2006, 19:21 
Ciao, mi chiedevo, leggendo il Post riguardo la Macchia Rossa di Giove, di Marco Bracale, come mai Nettuno, con i suoi forti venti, 2000km orari, mantiene la sua atmosfera di nubi senza che si dissolva? Pensavo, non dovrebbe essere come le nostre nuvole, che quando c'è vento vengono spazzate via, lasciando il cielo libero? O forse è dovuto allo spessore delle nubi?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 maggio 2006, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nettuno è un pianeta cosiddetto gassoso dove il nucleo solido è proporzionalmente molto piccolo rispetto ai gas che lo circondano. La gravità è elevata, nonostante la bassa densità per cui i gas restano intorno al pianeta. Ciò che vedi più che nubi sono proprio questi gas che tendono ad aumentare la propria densità man mano che si avvicinano al nucleo del pianeta diventando sempre più opachi alla luce visibile. Qualcosa come quando vai sott'acqua. Man mano che scendi aumenta la pressione e la luce filtra con più difficoltà.
Per questo non potrai mai vedere il cielo libero su Nettuno. E poi da dove? Non esiste su quel pianeta un punto di demarcazione suolo/atmosfera come sulla terra. I gas si comprimono sempre di più passando dallo stato gassoso allo stato liquido a quello solido senza soluzione di continuità.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010