1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Plutone non è più un pianeta
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2006, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:16
Messaggi: 182
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo hanno deciso 2500 scienziati al congresso dell'Unione astronomica internazionale riuniti a Praga.

La decisione è stata presa dal congresso dell'Unione astronomica internazionale in corso a Praga, dopo una serie di consultazioni molto vivaci. Plutone aveva lo status di pianeta sin dal momento della sua scoperta, nel 1930. Il «declassamento» di Plutone è la prima conseguenza dei criteri, stabiliti per la prima volta dagli astronomi, che definiscono le caratteristiche che deve possedere un corpo celeste per avere la dignità di pianeta. Ormai, quindi, sono otto quelli ammessi all'elite planetaria nel sistema solare: Mercurio, Venere, Terra, Marte, Saturno, Giove, Urano e Nettuno.Plutone sarà «iscritto» alla sottocategoria dei pianeti «nani», a cui probabilmente saranno aggiunti anche i corpi celesti che erano in predicato di divehtare pianeti prima della decisione di oggi, cioè Cerere, Caronte e «2003 UB313».

_________________
Cieli sereni
Giovanni Lovicario


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plutone non è più un pianeta
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2006, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gianni ha scritto:
Lo hanno deciso 2500 scienziati al congresso dell'Unione astronomica internazionale riuniti a Praga.

La decisione è stata presa dal congresso dell'Unione astronomica internazionale in corso a Praga, dopo una serie di consultazioni molto vivaci. Plutone aveva lo status di pianeta sin dal momento della sua scoperta, nel 1930. Il «declassamento» di Plutone è la prima conseguenza dei criteri, stabiliti per la prima volta dagli astronomi, che definiscono le caratteristiche che deve possedere un corpo celeste per avere la dignità di pianeta. Ormai, quindi, sono otto quelli ammessi all'elite planetaria nel sistema solare: Mercurio, Venere, Terra, Marte, Saturno, Giove, Urano e Nettuno.Plutone sarà «iscritto» alla sottocategoria dei pianeti «nani», a cui probabilmente saranno aggiunti anche i corpi celesti che erano in predicato di divehtare pianeti prima della decisione di oggi, cioè Cerere, Caronte e «2003 UB313».


C'è già un messaggio al riguardo nella sezione astrofotografia in alta risoluzione...;-)
Forse andrebbe spostato in questa sezione.
Ciao!

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2006, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:16
Messaggi: 182
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa, non ci ho fatto caso sicuramente!!!

_________________
Cieli sereni
Giovanni Lovicario


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2006, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gianni ha scritto:
Scusa, non ci ho fatto caso sicuramente!!!


Non mi devi chiedere scusa. ;-)
Era solo per segnalartelo.;-)
Ciao e cieli sereni!
p.S: qui stasera ci sono nuvole nere come i copertoni delle macchine!
:shock: :shock:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2006, 23:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cmq sta sicuramente meglio qui che non nella sezione astrofoto.
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: SALVIAMO PLUTONE
MessaggioInviato: sabato 26 agosto 2006, 21:56 
Non connesso

Iscritto il: sabato 26 agosto 2006, 21:54
Messaggi: 4
Opponiamoci a questo soppruso!

http:\\www.salviamoplutone.tk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SALVIAMO PLUTONE
MessaggioInviato: domenica 27 agosto 2006, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
salviamoplutone ha scritto:
Opponiamoci a questo soppruso!

Ma quale soppruso e soppruso :? e' giusto cosi'...
sono entusiasta della nuova classificazione :D
e' troppo bello avere dei pianeti nani e il bello e' che il numero salira' a decine e spero presto,anzi chi sa' il numero esatto dei pianeti nani per ora?
sono 5 ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 settembre 2006, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
A proposito di Plutone e del suo status, mi è capitato di leggere il libro "Pianeti" di Dava Sobel. Non è proprio il massimo come fonte scientifica, ma per quanto riguarda Plutone, ne ripercorre tutta la storia dalla scoperta al preludio al declassamento (quando è stato scritto il libro la commissione doveva ancora riunirsi).

L'aspetto notevole è che negli ultimi anni sono stati scoperti una serie di corpi di dimensioni paragonabili a quelle di Plutone e su orbite simili, o che intersecano la sua orbita.
In pratica esiste una "nube" di corpi trans-nettuniani con caratteristiche simili tra loro.
La questione era quindi anche decidere se tutti questi corpi (e quelli che presumibilmente verranno scoperti) fossero da definirsi "pianeti", o se fosse preferibile "fare ordine" con una categoria a parte che comprendesse anche Plutone.

Mi pare che comprensibilmente si sia presa la seconda decisione.

Notiamo anche che quando è stato scoperto Plutone le conoscenze astronomiche erano diverse, e si presumeva che il Sistema Solare dovesse comprendere una "ordinata" serie di pianeti, e che Plutone fosse l'ennesimo membro di questa serie.

Tra l'altro, inizialmente le sue dimensioni non erano neanche molto chiare: lo "scandaglio" dell'osservatorio di Lowell per scoprire un pianeta oltre l'orbita di Nettuno presumeva di trovare un grosso corpo la cui presenza spiegasse presunte anomalie nelle orbite di Urano e Nettuno. Dico "presunte" perchè si è poi visto che erano invece spiegabili con l'interazione gravitazionale reciproche, e che la massa esigua di Plutone non aveva effetti evidenti sul fenomeno.

Quindi la ricerca, condotta "scandagliando" il cielo con pazienza e perseveranza aveva condotto casualmente a scoprire un corpo, poi denominato Plutone, che si supponeva dovesse essere un pianeta molto massiccio, e che poi si rivelò essere di tutt'altra natura.
Il miglioramento delle tecnologie di osservazione ha solo recentemente permesso di scoprire la presenza di altri corpi simili.
Bisogna anche tenere conto che se all'epoca della scoperta Plutone si fosse trovato in un'altra posizione sulla sua orbita, non sarebbe stato scoperto, almeno non con i mezzi dell'epoca.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2007, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
In attesa della new horizons interessante articolo (in inglese) sulla luna di plutone e il suo "criovulcanismo"

http://www.space.com/scienceastronomy/0 ... ysers.html

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010