SPAZIO: 50 ANNI FA LA FIRMA ATTO DI NASCITA DELLA NASA
(ANSA) - ROMA, 29 LUG - E' passato quasi un anno da quando
l'Unione Sovietica ha lanciato il primo satellite nello spazio e
il presidente americano Eisenhower firma l'atto di nascita della
Nasa. Esattamente 50 anni fa, il 29 luglio del '58, quella firma
inaugura la corsa degli Stati Uniti per dimostrare la
superiorita' tecnologica nello spazio.
Il 4 ottobre del 1957 l'Unione Sovietica aveva messo in
orbita il satellite Sputnik. L'enorme gittata del missile che
lancia la piccola sferetta luminosa allarma gli americani,
preoccupati sia per la sicurezza nazionale sia per la possibile
perdita della leadership tecnologica. Gli Stati Uniti riescono a
rispondere solo nel tardo gennaio '58 con il satellite Explorer
1 lanciato da un team diretto da Wernher von Braun, che aveva
lavorato ai razzi tedeschi e fu il padre dei missili che
bombardarono Londra. Dopo un lungo dibattito sugli aspetti
militari e civili del controllo dello spazio nasce con l'atto
firmato da Eisenhower l'agenzia governativa dedicata alle
attivita' spaziali americane che diventera' operativa il 1
ottobre del 1958 periodo in cui assorbira' la vecchia agenzia
aeronautica Nasa. Da subito il programma della Nasa si incentra
sulla possibilita' di missioni umane nello spazio. Ma anche in
questo caso sara' l'Unione Sovietica, nell'aprile del 1961, a
segnare il primato portando nello spazio Yuri Gagarin. La
risposta americana sono i voli umani suborbitali con Alan
Shepard e Gus Grissom. Pero' non basta e il presidente americano
John Kennedy accelera il programma affermando che prima del 1970
bisogna inviare una missione umana di andata e ritorno sulla
Luna. L'anno dopo, nel 1962 John Glenn vola nello spazio. Ma
bisogna aspettare ancora sette anni perche' la Nasa e con essa
l'America segni il suo primo primato. E' un caldo giorno
d'estate il 20 luglio del 1969, e non solo gli Stati Uniti ma
tutto il mondo e' con gli occhi all'insu': Neil Armstrong e' il
primo uomo a toccare il suolo lunare seguito da Buzz Aldrin.
Dopo l'era delle missioni Apollo terminate nel 1972, l'altra
grande stagione di voli umani nello spazio comincia nel 1981 con
il programma space shuttle. La prima astronave costruita nella
storia che andra' in pensione nel 2010 per tornare a capsule
piu' tradizionali. Uno dei meriti dello shuttle, un progetto
costoso con punti deboli messi in luce dai disastri di
Challenger nel 1986 e di Columbia nel 2003 e' stato l'aver
contribuito alla costruzione della stazione spaziale
internazionale. Ma la Nasa ha fatto anche la storia
dell'esplorazione del sistema solare, visitando con le sue sonde
tutti i pianeti del sistema solare, Plutone, il pianeta nano
sara' raggiunto dalla sonda New Orizons nel 2015. Ora la sfida
della Nasa, riparte dai voli umani, l'obiettivo a breve termine
e' riportare l'uomo sulla Luna e poi su Marte.
_________________ Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain
|