1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2007, 15:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 settembre 2006, 16:45
Messaggi: 19
L'espansione dello spazio nell'Universo allontana solo le galassie o anche all'interno delle galassie si allontanano i pianeti?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2007, 19:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 194
Località: Bergamo - Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
interessante.. io penso che su larga scala l'espansione dell'universo dovuta all'impulso primordiale del big bang sia predominante sull'attrazione gravitazionale tra gli ammassi di galassie e superammassi; a livello locale, invece, domina la gravitazione su quella di espansione dell'universo, cosi che i pianeti e le stelle rimangano su orbite abbastanza regolari intorno alle proprie stelle e al centro galattico, evitando che la galassia si "allarghi" e si disperda.

_________________
Quod erat demostrandum...

- Rifrattore Konus 120/1000 - Rifrattore Bresser 70/700
- Binocolo 20x90
- Binocolo del menga 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2007, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 gennaio 2007, 18:04
Messaggi: 137
Località: Bari
mm in effetti se i la galassia stessa tendesse ad espandersi arriverebbe il punto in cui i pianeti escano dal campo gravitazionale della propria stella e comincino a vagare fino a quando non vengono attratti da qualche altra stella. Che casino :D

_________________
Occhio non vede... telescopio si ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2007, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
provo a dire che le galassie vanno intese come entità a se stanti e si allontanano le une dalle altre, ciò che è interno alla galassia risponde solidalmente al moto della galassia stessa non risentendo dell'espansione.
Evidentemente la forza gravitazionale interna che la tiene insieme è più forte della forza espansiva dell'universo.
....
:roll:

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2007, 16:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 16:20
Messaggi: 173
Località: Liguria
Ci dev'essere qualcosa che non va nei nostri discorsi, perchè secondo la teoria del BB non sono gli oggetti che si allontanano tra di loro, ma è lo spazio che si espande.
Quindi, a prescindere dalle forze gravitazionali, si espande dappertutto e allora anche tra il Sole e i pianeti, e tra le stelle di una stessa galassia.
E si dovrebbe, a rigore, pensare che anche i corpi fisici si espandano, in quanto partecipano dello spazio, quindi che anche la Terra continui a crescere di dimensioni...

Sarà così?

Oppure hanno ragione quelli che sostengono la teoria dell'Universo Stazionario (o quasi...), quindi stabile, esistente da sempre e infinito?

_________________
Dubitare giova alla Scienza


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2007, 20:41 
Ci sono parecchie "sfumature" nella questione dell'espansione dell'Universo, e sono perloppiù "filosofiche" più che "fisiche".
Se vogliamo pensare ad un Big Bang che abbia dato inizio a tutto, sia spazio che tempo, (almeno finchè qualcuno non dimostrerà che Einstein si è sbagliato di grosso...) dobbiamo pensare che, essendo spazio e tempo correlati, quando non esisteva lo spazio non esisteva neppure il tempo (cosa già asserita da Sant'Agostino, ma prettamente in termini di "volontà di Dio"...) quindi non esisteva un "prima" del Big Bang: il tempo e lo spazio iniziarono col Big Bang.
Di conseguenza pensare ad un'espansione dell'Universo che non sia "infinita" è aberrante, in quanto i cicli big-bang-espansione-collasso-altro big bang-altra espansione-eccetera porterebbero all'arbitrarietà di un inizio:
se l'Universo collasserà e si genererà un'altra particolarità, ci sarebbe comunque un "precedente" ciclo temporale relativo all'Universo precedente.
Quest'arbitrarietà nella creazione del primo big bang porta per forza all'introduzioni del concetto di Dio.
Quindi dobbiamo "scientificamente" scartare una teoria cosmologica che preveda l'intervento divino all'atto della creazione, in quanto una simile teoria non è scientifica ma teologica.
Sarà così?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2007, 8:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 23 marzo 2007, 17:39
Messaggi: 23
Località: Lombardia
antares40 ha scritto:
Ci dev'essere qualcosa che non va nei nostri discorsi, perchè secondo la teoria del BB non sono gli oggetti che si allontanano tra di loro, ma è lo spazio che si espande.

Si, ma nella misura in cui il contenuto di materia lo consente!

antares40 ha scritto:
Quindi, a prescindere dalle forze gravitazionali, si espande dappertutto e allora anche tra il Sole e i pianeti, e tra le stelle di una stessa galassia.

Lo Spaziotempo non si può espandere a prescindere dalle forze gravitazionali, è lui stesso che, per così dire, che rappresenta la forza gravitazionale.

antares40 ha scritto:
E si dovrebbe, a rigore, pensare che anche i corpi fisici si espandano, in quanto partecipano dello spazio, quindi che anche la Terra continui a crescere di dimensioni...Sarà così?

No! Per quanto detto sopra.

antares40 ha scritto:
Oppure hanno ragione quelli che sostengono la teoria dell'Universo Stazionario (o quasi...), quindi stabile, esistente da sempre e infinito?

Anche lo Stato stazionario (quindi non necessariamente statico) o quello Quasi stazionario, sono basati su uno spazio tempo in espansione.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2007, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No qui c'è un casino!!!!

Le galassie si allontanano solo su grande scala, infatti andromede la vediamo con un boost blu, che vuol dire che si avvicina, i pianeti sono legati gravitazionalmente al sole, il quale è legato gravitazionalmente al centro della galassia l'allontanamento tra le galassie per il big bang è inteso solo per le galassie distanti, che non possono o comunque lo fanno molto debolmente, interagire gravitazionalmente con la nostra galassia!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2007, 15:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 settembre 2006, 16:45
Messaggi: 19
Da quanto detto,mi vengono altri dubbi:

1.se i pianeti si allontanassero tra loro,non si dovrebbe rilevarlo?

2.lo spazio all'interno delle galassie non è uguale allo spazio al di fuori,in quanto,è soggetto alla forza di gravità della stessa galassia?

3.può essere il buco nero centrale delle galassie a influenzare con la sua forza di gravità l'intera galassia?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2007, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Proviamo a mettere i puntini sulle "i"
E' più esatto parlare di "espansione" o di "dilatazione"?
Nel primo caso immagino una forza inerziale, di fuga in tutte le direzioni dall'origine.
Nel secondo caso, un... allargamento strutturale dello spazio, come se tirassimo da tutti i lati una rete da pesca.
E allora le nostre congetture prenderebbero vie diverse l'una dall'altra.

Sarà cosi?

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010