1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 10:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Problemi su ISS
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
(ANSA) - WASHINGTON, 15 giu - E' per ora "una possibilità remota" l'evacuazione della Stazione Spaziale Internazionale (Iss), i cui computer principali sono in panne da un paio di giorni. Lo ha detto un dirigente della Nasa, Bill Gerstenmaier, vicedirettore delle operazioni per l'agenzia spaziale americana.
I cosmonauti russi che si trovano sulla Iss sono al lavoro per cercare di far ripartire il sistema, che sembra essere rimasto vittima di un corto circuito provocato al momento di installare e attivare i nuovi pannelli solari portati sulla stazione dallo shuttle Atlantis.
Un portavoce dell'agenzia spaziale russa, Sergei Krikalyov, ha detto alla Cnn che per il momento "non si tratta di una crisi", perché ci sono una serie di dispositivi di emergenza utilizzabili. Un altro portavoce russo ha sottolineato che le vite degli astronauti "non sono in pericolo".
Resta però aperta la possibilità che la stazione debba essere abbandonata, se non verrà trovato il sistema di far ripartire i computer.

http://www.nasa.gov/mission_pages/stati ... index.html

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
"La Nasa e i colleghi russi sono al lavoro da terra per tentare di riavviare l'intero sistema di computer, nella speranza che il problema venga risolto"

Come dire: "Prova a spegnere e riaccendere!" :D

LINK

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Ma che hanno installato anche loro Vista? :roll:

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 giugno 2007, 22:31
Messaggi: 132
Località: lodi
Kr33P ha scritto:
Ma che hanno installato anche loro Vista? :roll:


Buona questa, ma lassu'(d'accordo che sono preparatissimi) stan passando un momentaccio. Incrociamo le dita per loro, tutti insieme ragazzi!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 giugno 2007, 8:16 
Credo che tutti stiano raccontando una sfilza di frescacce, o che i giornalisti non abbiano capito un tubo:
da quanto si legge da svariate fonti, sembra che si sia verificato un cortocircuito quando hanno montato 'sto benedetto pannello:
ebbene, non è possibile che in una struttura "a rischio" come la ISS ci sia un unico circuito elettrico che alimenta tutti i computer:
il sistema di mantenimento deve comunque essere separato e ridondante.
E comunque la ridondanza la hanno su qualsiasi ciucuito elettrico.
Che poi stiano "riparando lo scudo" con mezzi di fortuna mi sembra addirittura ridicolo:
lassù ci sono laboratori ed attrezzature per poter vivere ed arrangiarsi nello spazio per oltre un anno...
chissà cosa è successo veramente...

PS: aggiornamento: problema sulla ISS risolto...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2007, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Ieri sera, complice una "soffiata" di Mars4Ever, sono riuscito a vedere per la prima volta (almeno coscientemente) la ISS con lo Shuttle attraccato: è passata quasi allo zenit con una magnitudine molto superiore (intendo più luminosa) del -0.8 previsto da Heavens-above. Impressionante, praticamente un fanale! :shock:

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2007, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Domani sera la tento pure io.
Raggiunge mag -0.8 sfiora kocab nell'orsa maggiore e attraversa la testa del drago.
Alle 22:09:47

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2007, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
si va bè ma poi hanno risolto?

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2007, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
GHISO983 ha scritto:
si va bè ma poi hanno risolto?

Dalla luce che emanava la ISS ieri sera direi che hanno risolto alla grande! :D

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2007, 23:03 
Ma la hai vista col telescopio o a occhio nudo?
...perchè a occhio la ho vista parecchie volte, ma non ho mai tentato di "centrarla" con i miei strumenti...


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010