1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 febbraio 2007, 19:04
Messaggi: 14
Virtualmente parlando, se si potesse viaggiare alla velocità della luce verso il sole e raggiungerlo dopo qualche annetto (... :lol: ) a quale distanza si potrebbe arrivare senza essere "carbonizzati"? E' una domanda atipica lo so. Mi è venuta in mente perchè c'è un nuovo film fantascientifico che sta per uscire al cinema (per la cronaca si chiama Sunshine di Danny Boyle) e la storia riguarda il sole che sta morendo e un'equipe di scienziati va a "ravvivarlo" non so come. Esistono materiali in grado di isolare una navicella in modo che possa avvicinarsi sensibilmente al sole? O è pura folle fantascienza? :?:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
Tralasciando la prima frase che non capisco, anche perchè viaggiando ipoteticamente alla velocità della luce si raggiungerebbe il sole in circa 8 minuti se non sbaglio.. Cmq senza scomodare la velocità della luce, se si viaggiasse anche a velocità molto ridotte c'è da considerare che la temperatura dell'atmosfera del sole varia molto in base alla sua altitudine, si parte dalla zona piu interna (non la parte interna sia chiaro) con una temperatura di circa 8000 gradi k, mentre salendo la temperatura scende fino ai 4000 gradi k, per poi risalire a 10000 gradi k nella parte superiore dell'atmosfera chiamata cromosfera, mentre per la parte piu esterna, la corona solare caratterizzata dai famosi anelli e le eruzioni che tutti conosciamo, la temperatura può raggiungere anche il milione di gradi k. Penso sinceramente che nelle vicinanze della corona solare non ci sia lega che resista a quelle temperature..

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 21:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4076
Come è stato già risposto, bastano 8 minuti (in media) per arrivare
alla velocità della luce sul Sole, anche se non si capisce il perchè
di questa velocità, paradossalmente è possibile che trascurando
l'attrito (ma non si può farlo) viaggiando a una velocità prossima
a quella della luce ci sarebbero meno problemi che a velocità inferiori.
Per tornare al quesito vero e proprio, la risposta è che a oggi
non possiamo lanciare navette abitate verso il Sole (richiederebbero
molta energia), riguardo all'avvicinarsi al Sole, alcune sonde si sono
avvicinate a livello di Mercurio (0,4 U.A.): credo che con la tecnologia
attuale una rapida toccata e fuga con l'aiuto di un assist gravitazionale
permetterebbe di arrivare a 0,1 U.A., ma la domanda sarebbe:
a che scopo?
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2007, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Chiariamo un paio di punti.

Il Sole dista 8 minuti luce circa.
Con la tecnologia attuale ci si può arrivare con un orbita diretta in pochi mesi.

Per la distanza minima, oltre al "calore" irradiato (fotoni), bisogna considerare le particelle che compongono il cosiddetto vento solate, molto più dannose anche a distanze maggiori, e difficili da schermare.

Comunque il problema è facilmente risolvibile:
trattasi di fantascienza, quindi sicuramente avranno usato un materiale fantascientifico per schermare la nave.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2007, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Ananke ha scritto:
[...] la storia riguarda il sole che sta morendo e un'equipe di scienziati va a "ravvivarlo" non so come

Probabilmente portando sul posto qualche centomila chilometri cubi di idrogeno (preso in "prestito" da altra stella, suppongo) :shock:

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2007, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 15:04
Messaggi: 278
Località: Novara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso che la stora dell'avvicinarsi alla velocità della luce fosse x non subire un aumento progressivo della temperatura all'avvicinarsi ma subirlo solo una volta raggiunti in orbita solare...
E a questo punto la domanda è... x quanto tempo vuoi fermarti? A quel punto la possibile risposta!!!

Ps... chiedi a Soho quanto fa caldo...

_________________
E se provassimo con della atropina?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2007, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
piconco ha scritto:
chiedi a Soho quanto fa caldo...

Pur osservando sempre il Sole la sonda SOHO staziona nella zona del punto lagrangiano L1, perciò la distanza rispetto alla nostra stella è simile a quella della Terra.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2007, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 febbraio 2007, 22:57
Messaggi: 76
Località: torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ananke ha scritto:
Virtualmente parlando, se si potesse viaggiare alla velocità della luce verso il sole e raggiungerlo dopo qualche annetto (... :lol: ) a quale distanza si potrebbe arrivare senza essere "carbonizzati"? E' una domanda atipica lo so. Mi è venuta in mente perchè c'è un nuovo film fantascientifico che sta per uscire al cinema (per la cronaca si chiama Sunshine di Danny Boyle) e la storia riguarda il sole che sta morendo e un'equipe di scienziati va a "ravvivarlo" non so come. Esistono materiali in grado di isolare una navicella in modo che possa avvicinarsi sensibilmente al sole? O è pura folle fantascienza? :?:

Certo che realizzare film di fantascienza che non risultino delle boiate pazzesche a livello scientifico sembra sia difficilissimo (specie se ambientate nello spazio). L'unico che secondo me ci riusci e' Kubrik, che cerco' di attenersi alle rigide regole della fisica (astronauti tenuti sul pavimento per effetto della forza centrifuga, assenza di propagazione del suono nel vuoto etc.). Ma "2001" forse non e' neanche un film di fantascienza, ma piu' una disgressione di carattere filosofico.

_________________
"In genere non sono per la violenza, ma Barbara D'Urso la creperei di mazzate!" (Mahatma Gandhi)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2007, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
doduz ha scritto:
piconco ha scritto:
chiedi a Soho quanto fa caldo...

Pur osservando sempre il Sole la sonda SOHO staziona nella zona del punto lagrangiano L1, perciò la distanza rispetto alla nostra stella è simile a quella della Terra.

Un pochetto più vicina in verità: http://map.gsfc.nasa.gov/m_mm/ob_techorbit1.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2007, 23:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
ivaldo ha scritto:
Un pochetto più vicina in verità

Di circa 1 parte su 100 (~148 milioni di km contro ~149,5 milioni di km).
Infatti io dicevo "perciò la distanza rispetto alla nostra stella è simile a quella della Terra", altrimenti avrei detto "identica" :D

Donato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010