1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 13:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2007, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
Salve,

Nella mia infinita nonsapienza, mi chiedevo, se un oggetto di dimensioni relativamente ridotte, da un pianeta a un sole delle dimensioni del nostro, si trovasse in un punto langragiano rispetto a due forze molto forti gravitazionalmente, es. due buchi neri, due strutture di materia oscura o anche più enormemente due nuclei galattici di due galassie in collisione; si potrebbe verificare una sorta di stasi da parte del pianeta o sole che rimanga immutato fino a che quest'ultimo non lasci da solo il punto langragiano?
Immaginavo questo pianeta o sole che smettesse di seguire i compagni di corsa nella galassia e si bloccasse come una macchina guasta in mezzo a un gran premio :)

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2007, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Tillo ha scritto:
Immaginavo questo pianeta o sole che smettesse di seguire i compagni di corsa nella galassia e si bloccasse come una macchina guasta in mezzo a un gran premio :)


Be ......in un punto ove le forze gravitazionali si annullano .....la risultante è appunto nulla :)

Ma se il corpo avesse una certa velocità iniziale, la manterrebbe e si muoverebbe di moto rettilinio uniforme, se non intervengono altre forze a fermarne la corsa (o a fargli cambiare direzione).....quindi non si ferma!
Dovresti piazzarcelo fermo :p


Cmq se ho ben capito la situazione da te proposta .....l'interazione gravitazionale con gli altri pianeti vicini e la stella "sole" in questione sarebbe ben piu' forte dell'interazione con questi oggetti massacci esterni al sistema considerato .....perche' se fossero troppo vicini ne risentirebbe tutto il sistema.....non c'e' alcun motivo per cui debba risentirne solo il pianeta.

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Ultima modifica di Shedar il sabato 2 giugno 2007, 9:44, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2007, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I punti lagrangiani sono 4 due sono di equilibrio instabile, ovvero se li piazzi lì basta una piccola perturbazioni e il corpo scappa!
Ma due sono di equilibrio stabile, ovvero bisogna dargli una bella botta per spostarli!
Infatti giove ha i troiani e i greci che sono posti nei 2 punti stabili!!
E poi i punti lagrangiani hanno senso solo ed esclusivamente se il corpo posto nel lagrangiano ha massa trascurabile rispetto a quella dei corpi che lo generano!
Qundi non servono buchi neri (tra l'altro un buco nero a di massa M genera lo stesso campo gravitazionale di una stella di massa M non capisco perchè consideriate i buchi neri come dei megaacceleratori gravitazionali!)
Ma solo corpi pesanti tali da creare forze di gravità tali da fermare il corpo che intendi piazzare nei lagrangiani!
Ed credo anche che ci vuole un corpo di massa elevata ed uno di massa molto più piccola per crearli!
Es terra e sole!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2007, 10:26 
Le cose sono un po' complicate, ma provo a darti la mia opinione. Intanto, come ben ti hanno detto, il campo gravitazionale di un buco nero di massa M è esattamente uguale a quello di una stella della stessa massa, quindi, almeno da questo punto di vista, non si tratta di oggetti esotici. La particolarità gravitazionale dei buchi neri è che sono molto densi e quindi concentrati in poco spazio, per questo te puoi avvicinarti molto ad essi e sentire un campo gravitazionale molto forte, cosa che non è possibile con le stelle perché l'intensità massima del loro campo gravitazionale si ha in superficie, che è molto più estesa di quella di un buco nero di pari massa. Detto questo, possiamo distinguere due situazioni:
1) i due buchi neri orbitano a distanze tipiche dei sistemi stellari doppi. Questo caso è equivalente a quello di due stelle in un sistema doppio o anche di una stella e un pianeta. In questa situazione abbiamo i 5 punti lagrangiani di cui 2 di equilibrio stabile e 3 non. Un oggetto di massa molto piccola rispetto a quella dei due buchi neri, posto in uno dei punti, effettivamente sente una forza nulla, ma questo non significa che passandoci esso si fermi lì, perché, per farcelo fermare, dovresti applicare una forza che riesca a frenare il suo moto; in questo caso, dovresti proprio mettercelo e farlo stare fermo, allora si che ci resterà.
2) I buchi neri orbitano a distanze molto ravvicinate, dell'ordine di qualche centinaio di unità astronomiche o meno: in questo caso dobbiamo considerare tutta una serie di effetti propri dei buchi neri, tutti scaturiti dal fatto che il loro campo gravitazionale, per quelle piccole distanze, si comporta in modo un po' particolare. La prima cosa che mi viene in mente è che qualsiasi oggetto posto in uno dei punti lagrangiani debba essere praticamente puntiforme, altrimenti le forze mareali lo distruggerebbero. Poi ci sono effetti molto più esotici come la dissipazione dell'energia sottoforma di onde gravitazionali, che provoca un lento ma inesorabile restringimento del sistema e quindi lo spostamento dei punti lagrangiani nel tempo. Insomma, un corpo planetario non potrebbe proprio starsene tranquillo in queste condizioni.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2007, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ma la massa di uno dei due corpi che crea il punto lagrangiano non deve essere sì molto più grande del corpo che deve essere posto nel punto, ma anche più piccola di quella "Principale"?

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2007, 12:42 
GHISO983 ha scritto:
ma la massa di uno dei due corpi che crea il punto lagrangiano non deve essere sì molto più grande del corpo che deve essere posto nel punto, ma anche più piccola di quella "Principale"?


Non necessariamente. La situazione che stiamo considerando si chiama problema dei tre corpi ristretto e tratta il caso del tutto generale di due corpi di massa M1 e M2 e un terzo corpo, di massa trascurabule rispetto agli altri due. Non si hanno limiti per le masse dei due corpi principali: essi possono essere un pianeta e una stella o due stelle di ugual massa: in entrambi i casi il moto orbitale attorno al comune centro di massa è descrivibile in modo esatto utilizzando semplicemente la teoria di gravitazione di Newton; il terzo corpo deve avere massa infinitesima in modo da poter trascurare gli effetti perturbativi prodotti dal suo campo gravitazionele, effeti che di fatto non garantirebbero più una soluzione matematicamente esatta. Con il trucco di trascurare la massa del terzo corpo si riesce ad avere ancora una soluzione esatta: il corpo praticamente sente il campo prodotto dalle due masse principali ma non produce effetti visibili su di esse. Se le masse dei corpi principali sono uguali o diverse, quello che cambia sono solo le posizioni dei punti lagrangiani.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2007, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
GHISO983 ha scritto:
anche più piccola di quella "Principale"?



Ghiso dipende!
In fondo ....è una semplice somma vettoriale no? Forse ragionando in termini di campo o di potenziale il discorso si fa ancora piu' semplice.

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2007, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Shedar ha scritto:
GHISO983 ha scritto:
anche più piccola di quella "Principale"?



Ghiso dipende!
In fondo ....è una semplice somma vettoriale no? Forse ragionando in termini di campo o di potenziale il discorso si fa ancora piu' semplice.

Bè definirlo semplice mi sembra riduttivo!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010