1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La costante di struttura fine
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 7:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:18
Messaggi: 70
Località: roma
Ciao a tutti, vorrei proporre un quesito relativo alla costante di struttura fine. Ieri sera, stavo leggendo un libro sulla scienza dell'anno passato preso con "Repubblica", ed ho letto che tale costante =

(carica elettrone^2)/(2*cost.dielettrica*cost.Plank*velocita' luce)

nel passato (6 miliardi di anni) non aveva lo stesso valore di oggi, ma avrebbe potuto essere differente di qualche parte per milione.
Ma allora ha ragione Halton Arp quando asserisce che il red shift non e' imputabile all'allontanamento reciproco delle galassie, ma potrebbe proprio essere duvuto all'incostanza delle costanti attuali.
Cosa ne pensate?
ciao

Fabrizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non è stato mai provato che le costanti siano funzione del tempo comunque no!
La redshift è un fatto appurato, infatti i telelaser, quelli che misurano la v dell'auto e ti fan la multa, funzionano proprio grazie al processo di redshift!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2007, 13:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:18
Messaggi: 70
Località: roma
Mi sono spiegato male, il redshift e' un fenomeno reale ed ampiamente provato come dici tu, ma per quanto dichiara Alton Arp puo' non essere associato al progessivo allontanamento delle galassie. Infatti (sempre lui: Alton Arp), contrappone proprio l'incostanza delle attuali costanti cosmologiche associandola alla deriva verso il rosso degli spettri luminosi. Per esempio se la massa dell'elettrone non fosse stata sempre la stessa, l'energia necessaria all'assorbimento o all'emissione sarebbe cambiata, con il conseguente cambiamento di spettro. In altre parole il redshift visto dalla Terra, non si ha perche' le galassie si allontanano e sono piu' vecchie, ma perche sono cambiate nel tempo le costanti.
Per quanto ho letto, sembra che in effetti le costanti non abbiano avuto sempre l'identico valore attuale, anche se la differenza e' minima (alcune parti per milione).

Ciao

Fabrizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2007, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bisognerebbe appunto quantificare lo shift d'onda provocato dall'eventuale variazione prevista di alcune leggi fisiche, e paragonarlo con il redshift sperimentalmente misurato. Penso però che un calcolo anche grossolano possa essere già stato fatto (mi stupirei del contrario), ma non ho per le mani tali info..

Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2007, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Difficilw stimare le distanze delle galassie lonatene, quindi di conseguenza è difficile smentire o no queste teorie, comunque il tempo ci darà la risposta...
Fra un milione di anni magari riusciamo a misurare la variazione dlle costanti universali....
Che voglio far notare, potrebbero essere anche variabili locali, ovvero avere un valore diverso a seconda del luogo dell'universo in cui ci si trova!
Ma come ho detto è difficile smentire o dimostrare queste ipotesi!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2007, 17:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 16:20
Messaggi: 173
Località: Liguria
Mi pare che ci sia un discreto aggancio con la discussione dell'altro thread, specie sulla questione di Arp e dei redshift discordanti.

Quindi, mi permetto di intervenire segnalando il link al lavoro di Narlikar-Arp sulla "Flat spacetime cosmology" dove illustrano la loro ipotesi della massa variabile.
Credo che voi saprete valutarlo meglio anche dal punto di vista puramente fisico-matematico:
http://adsabs.harvard.edu/cgi-bin/nph-data_query?bibcode=1993ApJ...405...51N&db_key=AST&link_type=ARTICLE

Salutoni.

_________________
Dubitare giova alla Scienza


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010