1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 6:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2007, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
(ANSA) - ROMA, 14 MAG - Il satellite italiano Agile sta
funzionando perfettamente e nella fase di test dei suoi
strumenti ha catturato il primo fotone gamma che racchiude l'eco
di un'enorme e lontanissima esplosione cosmica. A rendere noto
il primo risultato sono, in un comunicato congiunto, l'Agenzia
Spaziale Italiana (Asi), l'Istituto Nazionale di Astrofisica
(Inaf) e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn).
L'occhio al silicio di Agile (Astro-rivelatore Gamma a
Immagini Leggero), realizzato dall'Infn di Trieste, ha
inaugurato la caccia ai raggi gamma lo scorso 8 maggio. Il
fotone intercettato dal satellite italiano è ad altissima
energia (circa 250 mega-elettron-volt, MeV) e ha origine in una
zona remota dell'universo. (segue).

http://www.inaf.it/ufficio-stampa/comun ... 12_140507/

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2007, 20:24 
Vai, che se riesce a catturare anche una fotona, forse potremo vedere a breve i primi fotoncini nati in cattività...
:D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2007, 20:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 194
Località: Bergamo - Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Uahuahuahuah... secondo me va in bianco, è mica fessa la fotona, insomma, si sa, il fotone è velocissimo...

_________________
Quod erat demostrandum...

- Rifrattore Konus 120/1000 - Rifrattore Bresser 70/700
- Binocolo 20x90
- Binocolo del menga 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2007, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
scusate, le emissioni gamma sono segnali di annichilazione no? (materia-antimateria)
confondo?

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2007, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 15:04
Messaggi: 278
Località: Novara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ecco perchè ieri mi è arrivato l'aumento :-D

W il fotomoltiplicatore :-D, gli offrirò una cena :-D

_________________
E se provassimo con della atropina?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2007, 12:34 
massimoRed ha scritto:
scusate, le emissioni gamma sono segnali di annichilazione no? (materia-antimateria)
confondo?


...non so, ma di sicuro i nostri post "di risposta" sono segnali di rincitrullimento (materia grigia)... :D :D :D


Ultima modifica di Fede67 il sabato 19 maggio 2007, 7:06, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2007, 15:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 194
Località: Bergamo - Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh effettivamente.. non molto scientifici.. :lol: :lol:

_________________
Quod erat demostrandum...

- Rifrattore Konus 120/1000 - Rifrattore Bresser 70/700
- Binocolo 20x90
- Binocolo del menga 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I lampi Gamma, per quanto ne so, possono anche essere generati nelle fasi finali della vita di stelle massiccie.

Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2007, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
SPAZIO: AGILE PRONTO A CATTURARE ECHI GIGANTESCHE ESPLOSIONI

(ANSA) - FRASCATI (ROMA), 2 LUG - Il piccolo satellite
italiano Agile non è mai stato vicino al suo trionfo come dieci
giorni fa, quando ha visto, ma purtroppo in modo molto angolato,
il primo lampo gamma testimonianza delle esplosioni più
violente che avvengono nell'universo. Tutto, però, sta
funzionando come previsto e tutto è pronto perché Agile
catturi il primo lampo gamma, rivoluzionando le conoscenze in un
campo della fisica ancora inesplorato e che riguarda i primi
istanti di vita dell'universo.
E' quanto è emerso oggi a Frascati, nel convegno dedicato
alle missioni italiane nel campo dell'astrofisica delle alte
energie, organizzato presso il centro Esrin dell'Agenzia
Spaziale Europea (Esa). All'incontro hanno partecipato il
presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana (ASI), Giovanni
Bignami, il presidente dell'Istituto nazionale di fisica
nucleare (Infn) Roberto Petronzio e il commissario dell'Istituto
Nazionale di Astrofisica (Inaf), Sergio De Julio. Sono stati
presentati i primi dati della missione Agile, lanciata il 23
aprile scorso, ed è stata presentata la missione Glast, il cui
lancio è previsto entro il 31 gennaio 2008, sviluppata dalla
Nasa con lo strumento principale costruito in Italia grazie alla
cooperazione tra Asi, Infn e Inaf.
"Agile sta funzionando benissimo ed è il primo della serie
dei piccoli satelliti scientifici iniziata dall'Asi qualche anno
fa", ha detto Bignami. "E' un programma di cui andar fieri,
che l'Europa ci invidia e - ha aggiunto - ha già prodotto un
importante risultato catturando l'immagine di una stella a
neutroni nell'atto di emettere raggi gamma". Secondo Petronzio
il satellite funziona come una "macchina del tempo" che
applica all'astrofisica le conoscenze nate nella ricerca basata
sugli acceleratori di particelle. Per De Julio la principale
caratteristica di Agile è poter osservare una porzione molto
ampia di cielo utilizzando per la prima volta sia la radiazione
X sia quella gamma.
Le attese scientifiche di questa missione sono fortissime:
"Dieci giorni fa Agile ha visto un lampo gamma, ma molto
angolato", ha detto il responsabile scientifico della missione,
Marco Tavani. Ma l'occasione di catturare un lampo gamma
potrebbe arrivare da un momento all'altro.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2007, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
SPAZIO: OCCHI ITALIANI PUNTATI SU ESPLOSIONI UNIVERSO

(ANSA) - FRASCATI (ROMA), 2 LUG - Le esplosioni più violente
dell'universo, come quelle delle supernovae, e i fenomeni che
liberano energie altissime, come stelle di neutroni e buchi
neri, saranno presto nel mirino di tre strumenti italiani: il
primo è sul satellite Swift, lanciato nel 2004 grazie alla
collaborazione fra l'agenzie spaziale americana, Nasa, e l'
italiana Asi; il secondo è sulla missione tutta italiana Agile,
lanciata il 23 aprile scorso; il terzo è sul satellite della
Nasa Glast (il nome della missione sarà probabilmente
italiano), il cui lancio è previsto a fine gennaio 2008.
- OCCHI DIVERSI SUGLI STESSI OGGETTI: "Stiamo lavorando a un
piano di osservazione concordato fra le missioni Agile e
Swift", ha detto oggi a Frascati la responsabile per l'
osservazione dell'universo dell'Asi, Simona Di Pippo, a margine
del convegno sulle missioni Agile e Glast organizzato presso il
centro Esrin dell'Agenzia Spaziale Europea (Esa). Ciò significa
che i telescopi a bordo dei due satelliti saranno puntati sugli
stessi oggetti: se il velocissimo Swift (rondone in italiano,
per la capacità di catturare al volo la preda) riuscirà a
individuare immediatamente la direzione del lampo gamma, il più
potente Agile potrà studiare questi messaggeri cosmici nelle
radiazioni X e gamma per ricavare il numero più alto possibile
di informazioni sulla loro provenienza.
- FINESTRA APERTA SU UNA NUOVA FISICA: "Se i fenomeni che li
generano, come supernovae, pulsar o buchi neri, sono ormai noti,
le leggi fisiche alle quali rispondono sono ancora praticamente
sconosciute", ha osservato una delle responsabili scientifiche
della missione Agile, l'astrofisica Patrizia Caraveo. Con l'
arrivo di Glast, si avrà poi a disposizione una potenza di
osservazione di mille volte maggiore. Alla fine, quindi, la
velocità di Swift, l'ampio campo visivo nel quale è capace di
spaziare Agile e la potenza di Glast lavoreranno insieme per
catturare tutti i segreti racchiusi nel lampo che, una sola
volta al giorno, appare all'improvviso in un punto assolutamente
casuale dell'universo e illumina il cielo per una manciata di
secondi. Riuscire a decifrare i messaggi che questi lampi
portano con sé dall'origine dell'universo significa avere
informazioni inedite sulle leggi che governavano il cosmo quando
sono nate le prime stelle e le galassie. Potrebbe significare,
cioé, aprire un capitolo completamente nuovo della fisica.
- GRANDI ATTESE PER LA SCIENZA: Per questo motivo alle tre
missioni partecipano, accanto all'Asi, l'Istituto nazionale di
fisica nucleare (Infn) e l'Istituto nazionale di astrofisica
(Inaf). "Le conoscenze nate nella ricerca con gli acceleratori
di particelle possono essere applicate con grande efficienza
all'astrofisica particellare e all'astronomia", ha osservato il
presidente dell'Infn, Roberto Petronzio. Per il commissario
dell'Inaf, Sergio De Julio, grazie all'azione combinata dei tre
satelliti e degli strumenti italiani che hanno a bordo "nei
prossimi mesi l'universo dei fenomeni più violenti cederà
molti dei suoi segreti".
- CAPIRE FORZE FONDAMENTALI DELLA NATURA: "I lampi gamma sono i
messaggeri di un universo estremamente attivo", ha osservato il
responsabile scientifico della missione, Marco Tavani. Sono
radiazioni elettromagnetiche che viaggiano nell'universo sotto
forma di onde dalla lunghezza molto breve, trasportando energie
altissime, fino a miliardi di volte superiori a quelle della
luce visibile. Studiarli, ha concluso Tavani, "permetterà di
avere nuove conoscenze sulla gravitazione e sulle altre forze
fondamentali della natura".

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010