1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 13:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La luce oltre l'universo
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2007, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stamattina, nel crepuscolo, ho avuto una visione.
Se l'universo ha avuto origine da un'immane esplosione ed è ancora in espansione, significa che oltre i margini dell'attuale punto di espansione non c'è nulla.
Il nulla, come esattamente prima dell'esplosione.

Ma la luce viaggia di certo più veloce dell'espansione dell'universo, quindi oltre i confini dell'espansione non c'è il nulla, ci sarà almeno della luce, no?

Mi aiutate?

Scusate la mia ignoranza ... :oops:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2007, 15:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:18
Messaggi: 70
Località: roma
Ma se il confine e' definito come il bordo dell'universo, allora credo che la luce ci stia dentro. La luce, definita come radiazione elettromagnetica, trasporta informazione ed anche energia. Fa parte integrante quindi dell'universo e cade dentro il suo confine. Su cosa ci sia oltre chi puo' dirlo?
Comunque secondo il modello standard c'e' stato un periodo iniziale, detto inflazionario, nel quale l'espansione e' stata superiore alla velocita' della luce.


Ciao

Fabrizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2007, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
puspo ha scritto:
Ma la luce viaggia di certo più veloce dell'espansione dell'universo, quindi oltre i confini dell'espansione non c'è il nulla, ci sarà almeno della luce, no?


Puspo il problema è proprio questo, l'universo si sta espandendo alla velocità della luce (per i Quasar più distanti osservati hanno calcolato una velocità di regressione di 297000 km/s, paurosamente prossima a quella della luce).
Come ti ha ben detto Fabrizio, dal modello del Big Bang, è stata prevista una fase dell'universo in cui esso si è ingrandito di 10^30 volte in un intervallo di tempo tra 10^-35 e 10^-32 secondi, passando da dimensioni subatomiche alle dimensioni di un pallone da calcio, superando così in espansione addirittura pure la velocità della luce appunto. E' chiaro che se i suoi confini si espandono alla velocità della luce, i fotoni stessi presenti al suo interno non riusciranno a superare tali confini nè tantomeno a raggiungerli.

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Ultima modifica di Enrico Corsaro il mercoledì 28 marzo 2007, 16:54, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2007, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Chiarissimo.
Devo studiare ... :roll:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
????????????????
L'universo è un sistema chiuso a causa della gravità!!
Ovvero ogni cosa che è presente al suo interno, è costretta a restare dentro all'universo stesso!!
Non esistono dei veri e prorpi confini......
Immagina di essere un essere bidimensionale e che l'universo sia la supefiecie di un palloncino, se tu compi un giro andando sempre nella stessa direzione ritornerai al punto di partenza, la stessa cosa estesa al 3D vale per l'universo!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che l'universo sia un sistema chiuso a causa della gravità è tutto da dimostrare. Infatti si discute tutt'ora sulla materia oscura necessaria al raggiungimento della massa critica. Se la massa critica è superiore a un certo valore l'universo collasserà in un big crunch richiudendosi in se stesso mentre se è superiore continuerà ad espandersi indefinitivamente.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Diffidate sempre dalle certezze , si parla pur sempre di teorie non dimostrabili ; io per esempio credo poco alla singolarità dell'universo ma altresì alla sua ciclicità , che poi sia la massa oscura o altri meccanismi "esterni" questo non è dato saperlo ma consiglio caldamente di evitare frasi esclamative in un contesto così nebuloso.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Mi piacerebbe capire intanto .....se quando parlate di "universo" intendiate tutti la stessa cosa.

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
Alessandro ha scritto:
Diffidate sempre dalle certezze , si parla pur sempre di teorie non dimostrabili ; io per esempio credo poco alla singolarità dell'universo ma altresì alla sua ciclicità , che poi sia la massa oscura o altri meccanismi "esterni" questo non è dato saperlo ma consiglio caldamente di evitare frasi esclamative in un contesto così nebuloso.


Certezze totali in questo campo non ce ne sono ovviamente, nulla di ciò che noi non possiamo studiare direttamente in laboratorio terrestre è certo al 100 % ma vi è prossimo magari.
I fisici si danno da fare per realizzare sempre un passetto in avanti in merito, i soldi si spendono in questo senso non a caso e delle importanti conferme sperimentali sono giunte anche per la teoria del Big Bang che estata esplicata in maniera molto approfondita... Mi chiedo comunque, per una curiosità personale, quali sono i motivi per cui non dovresti "credere" alla teoria della singolarità iniziale e quelli per quali ritieni possibile la ciclicità, spero che almeno fisicamente comunque tu possa rispondermi.

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Enrico Corsaro ha scritto:
Mi chiedo comunque, per una curiosità personale, quali sono i motivi per cui non dovresti "credere" alla teoria della singolarità iniziale e quelli per quali ritieni possibile la ciclicità, spero che almeno fisicamente comunque tu possa rispondermi.


Come detto sopra di certezze in questo campo non ve ne sono , pertanto possiamo formulare teorie proprie in funzione delle nostre opinioni.

Non credo alla singolarità perchè per definizione statistica è l'evento meno probabile inoltre , pensare che dal nulla assoluto (spazio-tempo) si possa generare materia equivale a credere all'opera di un essere superiore a cui non credo perchè sarebbe anch'esso frutto di una singolarità.

Ribadisco che sono pensieri personali e pertanto vanno considerati tali.

ciao :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010