1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 4:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pianeti nascosti?
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2007, 10:14 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 21:01
Messaggi: 3
Premessa:
Osserviamo lo spazio quando è buio; qualsiasi sorgente di luce limita la nostra capacità di osservazione.

Domanda:
Se c'è un corpo x che si muove su un'orbita speculare alla ns. rispetto al Sole, o meglio, tale che il Sole si trova sempre fra noi e lo stesso corpo x, con quale tecnica saremmo in grado di notarne la presenza?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2007, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tale ipotesi era stata già presentata anni fa. Sarebbe dovuto essere un gemello opposto della Terra in quanto solo trovandosi sulla stessa orbita sarebbe sempre stato nascosto dal Sole.
Però molte sonde si sono trovate in quelle posizioni senza mai trovare niente.
In qualsiasi altro caso, prima o poi, il pianeta ipotetico si sarebbe allontanato a sufficienza dal Sole per permettercene la visione

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2007, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
perchè la stessa orbita? poteva anche avere un'orbita piu ampia e recupareare lo spazio avendo un moto più veloce e rimanere cmq sempre dietro al sole.. anche se i moti dei corpi sull'eclittica sono per lo più dati dalla distanza del sole.
Più che altro le probabilità di una precisione tale da mantenere queste equilibrio per miliardi di anni mi pare un po troppo bassa..

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2007, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Terza legge di Keplero:
Rapporti costanti fra il semiasse maggiore dell'orbita e tempi di percorrenza
Se a questo aggiungi anche la seconda legge sulla velocità areaolare vedi che anche con un'orbita più ellittica ci sarebbero stati fenomeni di disallineamento rispetto alla direttrice con il Sole tanto da permetterci di vederlo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pianeti nascosti?
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2007, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Cugel ha scritto:
Domanda:
Se c'è un corpo x che si muove su un'orbita speculare alla ns. rispetto al Sole, o meglio, tale che il Sole si trova sempre fra noi e lo stesso corpo x, con quale tecnica saremmo in grado di notarne la presenza?


Mi chiederei: che orbita puo' avere (che rispetti le leggi di Keplero) un corpo per avere tale caratteristica? Sicuramente non ellittica come quella degli altri pianeti. Probabilmente si sarebbero registrate delle anomalie gravitazionali

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2007, 20:13 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 21:01
Messaggi: 3
Immaginiamo l'orbita della Terra allo specchio, ma invertita sullo stesso piano, in modo che la distanza della Terra dal Sole sia sempre uguale a quella di x dal Sole, e che il sole sia sempre al centro del segmento Terra-x. Comunque, l'osservazione di Lead Expression è interessante: è strano che, potendo leggere altri tipi di segnali, come gli effetti di campi gravitazionali, in tanti anni non si sia osservato mai niente. Credo però che una zona buia (nel senso che non è mai stata vista (come la faccia oscura della Luna), resti.O no?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2007, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se chiedi se esistono zone non osservate ti rispondo che le sonde hanno orbitato spesso dalla parte opposta del Sole per cui , anche se non avessero avuto telecamere puntate, sarebbero state deviate nell'orbita.
Se è solo un discorso teorico allora la cosa cambia.
Comunque non esiste il gemello della Terra

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pianeti nascosti?
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2007, 21:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 194
Località: Bergamo - Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lead Expression ha scritto:
Cugel ha scritto:
Domanda:
Se c'è un corpo x che si muove su un'orbita speculare alla ns. rispetto al Sole, o meglio, tale che il Sole si trova sempre fra noi e lo stesso corpo x, con quale tecnica saremmo in grado di notarne la presenza?


Mi chiederei: che orbita puo' avere (che rispetti le leggi di Keplero) un corpo per avere tale caratteristica? Sicuramente non ellittica come quella degli altri pianeti. Probabilmente si sarebbero registrate delle anomalie gravitazionali


Il pianeta in questione dovrebbe avere necessariamente un'orbita identica a quella della Terra per rimanere costantemente a ridosso del Sole. Anzi, visto che l'orbita terrestre ha una minima eccentricità, le diverse velocità orbitali dei due gemelli (uno all'afelio, uno al perielio ad esempio) porterebbe il pianeta x a spostarsi di un certo angolo a destra e sinistra del Sole (certo, vista la quasi circolarità dell'orbita terrestre e il rilevante raggio angolare del Sole di 15", forse il pianeta x non uscirebbe dal lembo solare).

Se il pianeta ha piccola massa, ok, ci potrebbe essere sfuggito prima delle esplorazioni spaziali, ma se fosse davvero gemello della Terra le influenze gravitazionali sugli altri corpi del sistema solare lo avrebbero evidenziato già da due secoli.

_________________
Quod erat demostrandum...

- Rifrattore Konus 120/1000 - Rifrattore Bresser 70/700
- Binocolo 20x90
- Binocolo del menga 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2007, 23:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
Cugel la risposta alla tua domanda è molto semplice.
Se studiassi come si è formato il Sistema Solare a partire dalla nube primordiale scopriresti che non c'è stato modo alcuno perchè si potessero formare due corpi delle dimensioni di un pianeta come la Terra ad una stessa distanza dal Sole. L'esistenza di un'orbita speculare a quella terrestre è semplicemente improponibile per motivi di formazione a partire dai planetesimi.
Inoltre le orbite seguono una legge nota come legge di Titius e Bode che determina con buona approssimazione le distanze dei pianeti fino a Urano, sostanzialmente se fosse esistito anche quando un pianeta, avrebbe avuto orbita differente e cioè differenti tempi di rivoluzione e certamente lo avremmo visto. Quello che può avvenire semmai è che vi siano dei corpi minori che stanno sulla stessa orbita terrestre, ma sempre in punti precisi (detti punti lagrangiani, sono particolari punti di stabilità del potenziale gravitazionale) e questi prendono il nome di asteroidi troiani (Giove ne possiede diversi ad esempio).
Diciamo dunque che il problema che hai posto non si esiste affatto, senza far scomodare leggi particolari, è una questione di formazione di tutto il sistema, ciao :).

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2007, 23:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 194
Località: Bergamo - Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con quanto dici, tranne su un punto: la legge di Titius-Bode non è proprio come le leggi di Keplero.. è una regola empirica che curiosamente vede combaciare i propri risultati con le osservazioni; ma non ha fondamento fisico.

_________________
Quod erat demostrandum...

- Rifrattore Konus 120/1000 - Rifrattore Bresser 70/700
- Binocolo 20x90
- Binocolo del menga 10x50


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010