1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 17 luglio 2025, 23:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Shuttle "grandinato"
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2007, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
La prossima missione dell'Atlantis, prevista a metà marzo, dovrà probabilmente essere spostata causa una grandinata che ha danneggiato il rivestimento del serbatorio.

Donato.

Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2007, 15:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 194
Località: Bergamo - Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Niente in confronto alla grandinata di Padova di qualche anno fa... :( :(

_________________
Quod erat demostrandum...

- Rifrattore Konus 120/1000 - Rifrattore Bresser 70/700
- Binocolo 20x90
- Binocolo del menga 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2007, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
gippo ha scritto:
Niente in confronto alla grandinata di Padova di qualche anno fa... :( :(

28 agosto 2003: sembrava che si fosse disgregato un asteroide!
Conservo ancora gelosamente le ammaccature all'auto :D

www.fenomenitemporaleschi.it/280803.htm

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2007, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 15:04
Messaggi: 278
Località: Novara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gippo ha scritto:
Niente in confronto alla grandinata di Padova di qualche anno fa... :( :(


Si ma mi sa che ha fatto più danni questa su una sola vecchia utilitaria che in tutto il pavese...

_________________
E se provassimo con della atropina?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2007, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
ma scusate che tengono l'apparecchio fuori allo scoperto ? Io sapevo che fino al giorno prima del lancio stavano dentro degli hangar..

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2007, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 15:04
Messaggi: 278
Località: Novara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tillo ha scritto:
ma scusate che tengono l'apparecchio fuori allo scoperto ? Io sapevo che fino al giorno prima del lancio stavano dentro degli hangar..


tutto l'opposto... è fuori ben prima!!!
Mica è quello russo che era molto ma molto più fico... peccato non esista più...

_________________
E se provassimo con della atropina?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2007, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
ahaha

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2007, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tillo ha scritto:
ma scusate che tengono l'apparecchio fuori allo scoperto ? Io sapevo che fino al giorno prima del lancio stavano dentro degli hangar..

Solo per spostarsi dall'hangar alla rampa di lancio ci vogliono una dozzina di ore, come minimo.
Poi deve essere collegato a tutte le circuiterie, controllato, ricontrollato, riempito di combustibile e di comburente. Il tutto poi deve essere ulteriormente controllato e deve essere pronto ben prima del lancio, ovviamente.
Tutto ciò comporta che lo shuttle, ma anche qualsiasi altro vettore, resta alle intemperie per alcune settimane.
Sicuramente sarebbe bello un hangar mobile ma, a parte il problema che nella rampa di lancio non c'è un pavimento su cui camminare, i launch pad 39a e b da cui partono questi vettori sono gli stessi che hanno lanciato le missioni Apollo con razzi alti oltre 110 metri.
Un hangar semovibile di quell'altezza non è proprio facile da realizzare.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2007, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
Magari un hangar semimovibile no, ma secondo me da oggi in poi un tettino provvisorio in acciaio leggero da 1000 € ce lo metteranno sopra a protezione. Anche perchè uno scherzetto del genere costa, non solo in materiali da sostituire, ma in forza lavoro aggiuntiva e ritardi

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2007, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io penso che non lo faranno.
Il tettino aggiuntivo come lo fissi?
Fai una struttura che mette una lastra di lamiera a 50 e passa metri di altezza larga almeno 50 metri. Ci pensi che effetto vela se arriva un po' di brezza?
E se si stacca e casca sullo Shuttle?
In fin dei conti il rischio di una grandinata del genere non è elevato.
E considera che ora lo hanno rinviato perché non vogliono più rischiare un altro lancio con disastro ma ai tempi delle missioni Apollo e anche prima con una grandinata del genere si partiva.
Inoltre l'unico problema sono queste ammaccature sul rivestimento. Hanno paura che si stacchi un pezzo come per il Columbia (giustamente) ma gli impatti che avvengono durante il lancio sono peggiori e le vibrazioni fanno danni ancora peggio.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010