1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 6 ottobre 2025, 23:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Piccoli (mica tanto) pianeti crescono
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2025, 20:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4143
Ecco l'ultima scoperta:

https://arxiv.org/pdf/2510.01747

posso dire qualcosa IMHO? Così non nascono pianeti (giganti) ma probabilmente nane brune.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 ottobre 2025, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 16055
Località: (Bs)
ABSTRACT
Riferiamo la scoperta di un burst di accrescimento del disco di lunga durata in Cha J11070768-7626326 (Cha 1107-7626), un oggetto giovane, isolato, con massa di 5-10 MGiove. Negli spettri ottenuti con XSHOOTER al Very Large Telescope dell’ESO, così come con NIRSPEC e MIRI sul James Webb Space Telescope, l’oggetto passa dalla quiescenza tra aprile e maggio 2025 a una fase di accrescimento fortemente aumentata tra giugno e agosto 2025. I cambiamenti nei flussi delle linee corrispondono a un incremento del tasso di accrescimento di 6–8 volte, raggiungendo 10−7 MGiove/anno, il valore più alto mai misurato in un oggetto di massa planetaria. Durante il burst, la linea Hα sviluppa un profilo a doppio picco con assorbimento spostato verso il rosso, come osservato nelle stelle e nelle nane brune che subiscono accrescimento magnetosferico. Il continuo ottico aumenta di un fattore da 3 a 6; l’oggetto è circa 1,5-2 magnitudini più luminoso nel R-band durante il burst. I flussi del continuo nel medio infrarosso aumentano del 10-20%, con chiari cambiamenti nelle linee di emissione dei carboni idrocarburi dal disco. Rileviamo emissione di vapore d’acqua a 6,5-7µm, assente in quiescenza. Alla fine della nostra campagna osservativa, il burst era ancora in corso, implicando una durata di almeno due mesi. Anche uno spettro del 2016 mostra livelli elevati di accrescimento, suggerendo che questo oggetto possa subire burst ricorrenti. L’evento osservato non è coerente con la tipica variabilità delle stelle giovani in accrescimento, ma corrisponde invece alla durata, all’ampiezza e allo spettro delle linee di un burst di tipo EXor, rendendo Cha1107-7626 il primo oggetto substellare con evidenza di un possibile burst EXor ricorrente.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Ultima modifica di ippogrifo il sabato 4 ottobre 2025, 15:42, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 ottobre 2025, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 16055
Località: (Bs)
Non è che ci è caduto sopra un altro pianeta più piccolo?

Che varietà di corpi celesti! Più si guarda e più ci si può meravigliare.
E' un po' come al circo: più gente entra più bestie si vedono! :matusa:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010