1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 16 settembre 2025, 0:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2025, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15995
Località: (Bs)
MEDIA-INAF:
Grb 250702BDE, il lampo gamma che si ripete

I gamma-ray burst sono, dopo il big bang, le esplosioni più potenti dell’universo. Esplosioni singole, si pensava. Fino al 2 luglio scorso, quando per la prima volta è stato osservato un Grb esplodere tre volte nella stessa giornata. A firmare lo studio, guidato da Andrew Levan della Radboud University e pubblicato a fine agosto su ApJL, anche alcuni ricercatori dell’Istituto nazionale di astrofisica

Allegato:
GRB.jpg
GRB.jpg [ 429.94 KiB | Osservato 95 volte ]

È stato rilevato per la prima volta un lampo di raggi gamma che si è ripetuto più volte nel corso di una giornata, un evento senza precedenti. Grazie al Very Large Telescope (Vlt) dell’Eso è stato possibile stabilire che la sorgente di questa potente emissione si trova al di fuori della nostra galassia. I lampi di raggi gamma (Grb) sono le esplosioni più potenti dell’universo, normalmente causate dalla fine catastrofica delle stelle. Ma nessuno scenario conosciuto può spiegare completamente questo nuovo Grb, la cui natura rimane un mistero.

https://www.media.inaf.it/2025/09/09/grb-250702b-extragalattico/+

https://www.youtube.com/watch?v=b6dGDiuR_Ik&t=164s

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2025, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10658
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
:shock:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2025, 8:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4126
https://arxiv.org/pdf/2507.14286

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010