yourockets ha scritto:
cool! come dicono i giovani americani... anzi i ggiovani

quindi ci si può arricchire facendo gli astrofili

?
bravi
Arricchire? Vorrai dire impoverire! Una parte, non trascurabile, dei soldi per acquistare
il nuovo telescopio ce la metteremo noi, poi c''è da pensare all'installazione, alle prove,
al settaggio dei nuovi software e ogni volta dovremo andare su e giù da Roma, 60 km
netti da casa mia a Frasso, 120 km per ogni andata e ritorno, più l'autostrada, dimentichiamo
l'usura della macchina, io sono in pensione ma se lavoravo quanto avrei dovuto chiedere
al mio datore di lavoro per ogni giorno di lavoro (in trasferta)?
Insomma un bel mazzo come si dice a Roma! Ma come diceva una pubblicità anni fa, vuoi
mettere la soddisfazione di fare cose fantascientifiche ancora pochi anni fà?
Il Monte Wilson, il più grande telescopio del mondo per 20 anni, arrivava alla 18a in ore di
posa, noi arriveremo alla 22a osservando oggetti 40 volte più deboli in qualche minuto.
Come disse Armstrong: "Un piccolo passo per l'Uomo un grande balzo per l'Umanità", per
noi dell'ARA è un balzo enorme nel futuro e nell'Astronomia professionale.
Siamo pronti, siamo affamati di scoperte e di osservazioni, e tutti voi?
DATEVI UNA MOSSA!
Potete fare lo stesso, non autolimitatevi autocensurandovi, forza, voglio vedere anche i
vostri nomi tra i vincitori dei prossimi Grant Shoemaker.
Godetevi questo lungo week end di Ferragosto e tra una birra e una grigliata pensate
a quello che vi ho appena detto.
Ciao.
Roberto Gorelli