1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 1:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2007, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Discutere l'influenza degli errori di osservazione nella determinzaione del punto vernale dalla relazione:


sen AR(sole) = tan DEC(sole) / tan eps

[eps è epsilon, obliquità eclittica]

(suggerimento: trattare gli errori come se fossero differenziali...)


è il tema di un esercizio di un esame. :shock:
Io ODIO la discussione degli errori.. :(

Avete idee su come risolverlo... :idea:

Sareste iper-mega-super d'aiuto!

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2007, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa.
Vorresti che ti si risolvesse un esame?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2007, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
Non penso voglia che gli si risolva il problema al posto suo, anche perchè altrimenti il problema è solo rinviato e tra qualche tempo, se non si è capito il concetto, si ripresenta e non sempre si è così fortunati nel trovare gente che ti aiuti. Fatto sta che io purtroppo non ho le conoscenze sufficienti per aiutarti, mi dispiace. Forse un indizio sulla risoluzione del problema te lo potranno proporre altri utenti, good luck

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2007, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
esatto tillo danke..
renzo secondo te ti posto durante un esame per far risolvere il tema?!
come tramite piccioni viaggiatori? :)
magaaaari!

no è che nn ci ho capito molto e volevo sapere se qualcuno può aiutarmi.
mica vengo a farmi "risolvere un esame"!!

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2007, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
Ciao...guarda non so se è in questo modo che è richiesto dall'esercizio ma ti posso proporre qui di seguito la trattazione degli errori sperimentali.

Immagine

Se ti interessa calcolare l'errore relativo adopera la prima relazione, altrimenti se ti interessa trovare l'errore accidentale (cioè l'errore di natura random che si commette misurando le quantità) adopera la seconda espressione ricavata dalla teoria di propagazione degli errori.
Nel tuo caso hai appunto una funzione di due parametri.
sin AR(Sole) = f
Tan DEC(Sole) = x
Obliquità eclittica = y

I sigma che compaiono sotto radice sono gli errori accidentali che commetti misurando x e y (dipendono dallo strumento che hai utilizzato per misurare) e vanno moltiplicati per le derivate della funzione f rispetto alle due variabili. Non so se può esserti di aiuto, ma spero di si.

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2007, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmm..grazie mille...
ora vedo.. gentilissimo!! davvero

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010