1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 1 luglio 2025, 3:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sotto Venere, qualcosa si muove
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2025, 7:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15702
Località: (Bs)
MEDIA-INAF
Sotto Venere, qualcosa si muove


Secondo uno studio della Nasa pubblicato questa settimana su Science Advances, Venere, il gemello infernale della Terra, potrebbe essere ancora oggi tettonicamente attivo. Analizzando i dati d’archivio della missione Magellano, gli scienziati hanno esaminato decine di formazioni geologiche note come corone, individuando sotto alcune di esse indizi di una recente attività geologica, forse tutt'ora in corso

Giuseppe Fiasconaro 16/05/2025
...

Allegato:
V1.jpg
V1.jpg [ 754.63 KiB | Osservato 363 volte ]

Allegato:
V2.jpg
V2.jpg [ 656.78 KiB | Osservato 363 volte ]

Allegato:
V3.jpg
V3.jpg [ 628.11 KiB | Osservato 363 volte ]


https://www.media.inaf.it/2025/05/16/sotto-venere-qualcosa-si-muove/

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sotto Venere, qualcosa si muove
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2025, 11:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4063
Che Venere sia geologicamente attivo lo potevamo intuire da molti anni, che le "corone" sia strutture simil vulcaniche è un'altro paio di maniche!
Può essere, ma occorrerebbe avere dati più certi di dati d'archivio presi decine di anni fa con strumenti e sonde progettate oltre dieci anni prima.

Su Venere sembra che non ci sia la deriva dei continenti per la mancanza di acqua nelle rocce (mancanza dovuta alla scissione per le alte temperature
e pressioni in ossigeno e idrogeno): la crosta superficiale è quindi molto più spessa di quella terrestre, e questo maggior spessore rende molto più
difficile a magma e calore del mantello di crearsi un varco per raggiungere la superfice e quindi dare origine al vulcanesimo, queste "corone" sarebbero
quindi una forma particolare di vulcanesimo venusiano, cosa che però contrasta con la presenza di formazioni montuose che sarebbero veri e propri vulcani,
alcuni dei quali probabilmente ancora attivi ( https://it.wikipedia.org/wiki/Maxwell_Montes ) come sembrerebbero indicare alcuni osservazioni ed indizi.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sotto Venere, qualcosa si muove
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2025, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10618
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
be' come sulla Terra anche su Venere potrebbero esserci differenze locali nello spessore/struttura della crosta e/o nella densità/composizione del magma in risalita. non credo sia una contraddizione reale quella che rilevi.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010