Riassunto: Il Meccanismo di Antikythera si basa su un complesso sistema di ingranaggi interconnessi. Recenti analisi hanno evidenziato l'influenza dei profili dei denti triangolari e delle imprecisioni di fabbricazione sulle sue prestazioni. Questo studio combina la soluzione analitica di Alan Thorndike per il movimento non uniforme causato dai denti triangolari con il modello di errore di Mike Edmunds che tiene conto delle imprecisioni di produzione. Abbiamo sviluppato un programma computazionale per simulare il comportamento dei puntatori del meccanismo, integrando le variabili di entrambi i modelli. Poiché l'impatto di queste variabili è speculativo, i nostri risultati devono essere interpretati con cautela. I nostri risultati indicano che, mentre la forma triangolare dei denti da sola produce errori trascurabili, le imprecisioni di fabbricazione aumentano significativamente la probabilità di inceppamento o disinnesto degli ingranaggi. Secondo le nostre ipotesi, gli errori identificati da Edmunds superano i limiti tollerabili richiesti per prevenire i fallimenti. Di conseguenza, o il meccanismo non ha mai funzionato o i suoi errori effettivi sono stati inferiori a quelli riportati da Edmunds. Anche se sembra improbabile che qualcuno possa costruire un dispositivo così complesso ma non funzionante, ci sono forti ragioni per chiedersi se i valori di Edmunds riflettano accuratamente gli errori originali del meccanismo.
Beh, che abbiano costruito qualcosa di così complicato che non potesse funzionare è praticamente da escludere, credo proprio. Oramai la teoria moderna che riguarda il profilo delle ruote dentate (ad evolvente, di gran lunga le più diffuse) è molto avanzata e sofisticata. La cosa curiosa è che le moderne tecniche di fabbricazione ripetono la cinematica del movimento relativo tra due ruote dentate, delle quali una fa da utensile che taglia mentre l'altra viene tagliata. La "ruota utensile" che taglia può avere virtualmente un numero infinito di denti e cioè può avere l'aspetto di una cremagliera, di facile costruzione perché ha i fianchi dei denti rettilinei. Detto questo un esperto artigiano del tempo probabilmente sapeva dove togliere il materiale ai denti che causavano impuntamento nella rotazione. E' come sfondare una porta aperta....
_________________ Costanzo "Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).
|