Angelo Cutolo ha scritto:
Ok sono 1.700.000 nei prossimi anni, ma...
Quanti anni sono, "prossimi anni"? 5, 10, 20 anni, di più? E in questi "prossimi anni" quanti di questi stelliti deorbiteranno rientrando in atmosfera?
Anche perché se ricordo bene, l'iperaffollamento sarà in orbita bassa, quindi a fine vita operativa, dubito che verranno "parcheggiati" (ammesso sia possibile) in un'orbita "cimitero" più alta.
Alla fine, si, penso aumenteranno di molto i satelliti in orbita (rispetto ad oggi), ma dubito gireranno sopra le nostre teste 1.700.000 satelliti tutti nello stesso momento.
Purtroppo temo che sei ottimista!

I satelliti saranno lanciati sicuramente entro i prossimi 20 anni, ossia 7.300 giorni, il che significa 232 al giorno, suppongo che dopo un certo numero di anni (5 ? - 10?)
rientreranno a terra, perchè altrimenti i proprietari/gestori dovranno tenere sott'occhio 232 x 6 (orbite finali) ossia circa 1.400 orbite di rientro o sprecare (dal loro punto di vista) carburante per farli salire di orbita (che alla fine sarà più affollata di un stadio al derby), 232 satelliti se si spezzano in solo 10 pezzi sono 2320 pezzi che arriveranno a terra ogni giorno, che in un anno fanno 2320 x 365 = 846.800 pezzi, che cadranno si i 3/4 in mare, ma 210.000 cadranno su terraferma (e questo ogni anno) quindi il pericolo di ricevere un bullone in testa sarà concreto, dovremo girare con un casco in testa?
Ciao.
Roberto Gorelli