1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 12 luglio 2025, 22:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 24 ottobre 2024, 14:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4072
Spesso si parla di matematica e della sua complessità, ebbene eccovene un esempio che
credo dovrebbe essere perfetto per illustrare il concetto di complessità, o per lo meno per
me lo è eccome:

https://arxiv.org/pdf/2405.12050

Tra le altre cose il papero parla della morte dell'Universo (argomento profondo).
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 ottobre 2024, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15750
Località: (Bs)
Ho visto che nel papero si parla di Singolarità.
Allora ni viene una domanda un po' banale a cui sicuramente hanno risposto un po' tutti.
L'Universo durante il Big Bang ha attraversato la fase di Buco Nero.
Come ha potuto (l'Universo) espandersi e superare la fase di Buco Nero, se da un Buco Nero non può uscire nulla?
:?: :matusa: :?:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Ultima modifica di ippogrifo il venerdì 25 ottobre 2024, 18:02, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 ottobre 2024, 13:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4072
ippogrifo ha scritto:
Ho visto che nel papero si parla di Singolarità.
Allora mi viene una domanda un po' banale a cui sicuramente hanno risposto un po' tutti.
L'Universo durante il Big Bang ha attraversato la fase di Buco Nero.
Come ha potuto (l'Universo) espandersi e superare la fase di Buco Nero, se da un Buco Nero non può uscire nulla?
:?: :matusa: :?:


1) Chi te lo ha detto che l'Universo durante la fase del Big Bang ha attraversato la fase di Buco Nero?

2) Dai buchi neri può (o dovrebbe) uscire la radiazione di Hawking ( https://it.wikipedia.org/wiki/Radiazione_di_Hawking ) che col tempo (molto tempo) porterebbe alla completa evaporazione dei buchi neri.

3) la radiazione di Hawking nell'eventuale fase del buco nero durante il Big Bang poichè il tempo e lo spazio fuori della singolarità del Big Bang non esistono ancora,
dovrebbe essere emessa al di fuori del tempo e al di fuori dello spazio: quindi dove e quando viene emessa?

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 ottobre 2024, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15750
Località: (Bs)
Roberto Gorelli ha scritto:
...
1) Chi te lo ha detto che l'Universo durante la fase del Big Bang ha attraversato la fase di Buco Nero?

La Logica: se tutto era concentrato in uno spazio piccolissimo ... ecc. ecc.
L'Inflazione Cosmica (espansione rapidissima) è una bella invenzione, ma ha l'aria di essere una enorme pezza per coprire una mastodontica carenza conoscitiva (detto in termini delicati).

Roberto Gorelli ha scritto:
...
2) Dai buchi neri può (o dovrebbe) uscire la radiazione di Hawking ( https://it.wikipedia.org/wiki/Radiazione_di_Hawking ) che col tempo (molto tempo) porterebbe alla completa evaporazione dei buchi neri.

Sì, appunto, evaporazione lentissima del tutto diversa dall'Inflazione avvenuta in fempto di fempto secondi ...

Roberto Gorelli ha scritto:
...
3) la radiazione di Hawking nell'eventuale fase del buco nero durante il Big Bang poiché il tempo e lo spazio fuori della singolarità del Big Bang non esistono ancora,
dovrebbe essere emessa al di fuori del tempo e al di fuori dello spazio: quindi dove e quando viene emessa? ...

Esattamente. Me lo chiedo anch'io.
Francamente non capisco come si possano misurare gli intervalli di tempo durante le fasi del Big Bang, quando il tempo non è ancora "nato" ... e anche non capisco come si misuri lo spazio, dato che lo spazio non è ancora "nato". Eppure così si narra:
(da Wikipedia) Secondo la formulazione originaria, l'inflazione sarebbe intervenuta intorno a 10^-35 (10 alla meno trentacinque) secondi dall'inizio dell'evoluzione dell'universo, indicato come Big Bang, e ne avrebbe aumentato il raggio di un fattore enorme, superiore a 10^30 (circa mille miliardi di miliardi di miliardi di volte), esaurendosi in un tempo brevissimo, intorno a 10^−30 s (dieci alla meno trenta secondi).
E' un bel rompicapo. :crazy:
Si salvano (gli autori) col modo condizionale dei verbi, questo è da ammettere ... :matusa:

Dovremmo chiedere ai Buchi Neri Primordiali, che forse sono ancora nella fase inflazionaria ..., come sono andate le cose. Sono infatti convinto che i Buchi Neri Primordiali si siano staccati direttamente da quel gigantesco buco nero che era l'Universo in espansione. Esattamente come una macchia d'olio sulla superficie dell'acqua in un bicchiere. Con un cucchiaino è possibile ridurla in tante macchioline "emulsionandola", mescolando l'acqua. (la chiamerei la Teoria dell'Emulsione Cosmica per completare il concetto :angel: ) :idea:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010