1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 1 luglio 2025, 20:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Astronomia in Italia.
MessaggioInviato: domenica 15 settembre 2024, 10:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4063
A prescindere, in Italia molte cose sono fatte "a prescindere", eccone l'ennesima:

https://www.corriere.it/opinioni/24_set ... 4xlk.shtml

Probabilmente, sicuramente, tutto è stato a fatto a norma di legge, sia il progetto che il blocco dello stesso stesso ma con quali risultati?

1) sono stati spesi soldi a vuoto
2) abbiamo fatto una figuraccia imperitura all'Estero di dimensioni colossali
3) brevetti italiani rimarranno sprecati
4) telescopi gemelli saranno costruiti all'Estero da altri
5) asteroidi che potrebbero provocare estinzioni di massa saranno scoperti con anni di ritardo (sperando non troppo tardi)

Ma chissene frega, siamo in Italia, tanto andrà a finire come sempre: qualcuno sarà stroncato, qualcun'altro vanterà vittoria (di cosa?)!
Saluti amareggiati, molto amareggiati.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia in Italia.
MessaggioInviato: domenica 15 settembre 2024, 12:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1263
Siamo sempre Guelfi/Ghibellini - Montecchi/Capuleti, invece di guardare in alto ci guardiamo l'ombelico, Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia in Italia.
MessaggioInviato: domenica 15 settembre 2024, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Il link del Corriere è a pagamento.

Tra l'altro, l'area interessata dell'osservatorio è minuscola (800 mq, circa 3 campi da tennis) e non ci sarebbe via vai di automobili dato che si tratta di un telescopio remoto automatizzato.

Donato.

https://www.ilsole24ore.com/art/il-tar- ... e-AF4HRqiD

https://www.open.online/2024/09/06/sici ... copio-esa/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia in Italia.
MessaggioInviato: domenica 15 settembre 2024, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16138
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si tratta del solito ricorso al TAR (un ricorso al TAR in Italia non lo si nega a nessuno) che può fare qualsiasi associazione (e anche privato cittadino), ora si deve solo attendere che il TAR della Sicilia valuti il ricorso (acquisendo la documentazione), se giudicarlo amissibile o meno, la sospensiva è solo in merito a ciò e NO il TAR non da ragione agli ambientalisti come scritto nel secondo articolo (fatto probabilemte dal solito giornalaio, che nemmeno sa di cosa sta scrivendo).

Se dando credito (e io glie lo do per principio) ai realizzatori, che dicono di aver seguito tutta la burocrazia e le norme, vorrà dire che il TAR dopo i controlli, farà ripartire tutto, quindi l'unico danno è la partenza in ritardo dei lavori.

Se e solo SE, avessero fatto veramente qualche gabola, allora sono degli emeriti COGLIONI (ministro compreso), perché se ci sono delle norme e tu sei una ISTITUZIONE che deve realizzare un qualcosa che dovrebbe risultare una eccellenza del nostro paese, il minimo è seguire pedessiquamente le norme; o qualcuno mi vorrebbe dire, che vista l'"importanza" della cosa, si possono pure violare le leggi?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia in Italia.
MessaggioInviato: lunedì 16 settembre 2024, 7:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23637
Angelo Cutolo ha scritto:
Se e solo SE, avessero fatto veramente qualche gabola, allora sono degli emeriti COGLIONI (ministro compreso)


ehheemmm

comunque leggendo l'articolo pare che il nostro governo, di cui il ministro di cui sopra fa parte e lo rappresenta degnamente, abbia deciso che le regole esistono ma, quando al governo non piacciono, si possono aggirare.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia in Italia.
MessaggioInviato: lunedì 16 settembre 2024, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16138
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se così fosse, si meritano tutti i casini che gli stanno succedendo.
Sicuramente perderanno più tempo attendendo che il TAR faccia tutti i controlli del caso (sempre che non accogliendo il ricorso non blocchi tutto sine die), che se avessero atteso le tempistiche normative seguendo correttamente le procedure previste.

Comunque attendiamo, pare che per fine mese il TAR si esprimerà, magari finisce tutto in una bolla di sapone.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia in Italia.
MessaggioInviato: lunedì 16 settembre 2024, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
In quella zona attualmente NON si può costruire nulla, salvo deroghe per casi di «rilevanza strategica»

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia in Italia.
MessaggioInviato: lunedì 16 settembre 2024, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
A prescindere, in Italia molte cose sono fatte "a prescindere", eccone l'ennesima:

https://www.corriere.it/opinioni/24_set ... 4xlk.shtml

Probabilmente, sicuramente, tutto è stato a fatto a norma di legge, sia il progetto che il blocco dello stesso stesso ma con quali risultati?

1) sono stati spesi soldi a vuoto
2) abbiamo fatto una figuraccia imperitura all'Estero di dimensioni colossali
3) brevetti italiani rimarranno sprecati
4) telescopi gemelli saranno costruiti all'Estero da altri
5) asteroidi che potrebbero provocare estinzioni di massa saranno scoperti con anni di ritardo (sperando non troppo tardi)

Ma chissene frega, siamo in Italia, tanto andrà a finire come sempre: qualcuno sarà stroncato, qualcun'altro vanterà vittoria (di cosa?)!
Saluti amareggiati, molto amareggiati.
Roberto Gorelli



Purtroppo siamo in Italia Roberto ,
potrebbe essere solo una questione di invidia , allora se non è un risultato di un governo di sinistra non lo può essere di uno di destra .
E allora ecco che giustamente ci pigliano per il culo da tutto il mondo per il nostro sistema giudiziario .
Perché gli ambientalisti coglioni non vanno a vedere cosa è successo ad Ischia con l'abusivismo edilizio che ha causato morti ? Perché non abbattere tutte le case abusive della valle dei Templi in Sicilia ? per esempio
siamo alle solite , criminalità , disonestà, illeciti ,sono difesi dalla solita parte politica .


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia in Italia.
MessaggioInviato: lunedì 16 settembre 2024, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10618
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
Angelo Cutolo ha scritto:
Se e solo SE, avessero fatto veramente qualche gabola, allora sono degli emeriti COGLIONI (ministro compreso)


ehheemmm

comunque leggendo l'articolo pare che il nostro governo, di cui il ministro di cui sopra fa parte e lo rappresenta degnamente, abbia deciso che le regole esistono ma, quando al governo non piacciono, si possono aggirare.


Anto' eviterei di buttarla così in politica... è politica lo so, ma così finiamo in un flame in trenta secondi e in 15 si va OT :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia in Italia.
MessaggioInviato: lunedì 16 settembre 2024, 13:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4063
yourockets ha scritto:
tuvok ha scritto:
Angelo Cutolo ha scritto:
Se e solo SE, avessero fatto veramente qualche gabola, allora sono degli emeriti COGLIONI (ministro compreso)


ehheemmm

comunque leggendo l'articolo pare che il nostro governo, di cui il ministro di cui sopra fa parte e lo rappresenta degnamente, abbia deciso che le regole esistono ma, quando al governo non piacciono, si possono aggirare.


Anto' eviterei di buttarla così in politica... è politica lo so, ma così finiamo in un flame in trenta secondi e in 15 si va OT :)


Non era e non è mia intenzione buttarla in politica ma penso che qualcosa arrivera alle orecchie di tutte le parti interessate
e forse, dico forse, qualcosa andrà per il verso giusto (astronomicamente parlando).
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010