ippogrifo ha scritto:
MEDIAINAF
EMESSI DA UN BUCO NERO SUPERMASSICCIO A 7,5 MILIARDI DI ANNI LUCE DA NOIScoperti due getti lunghi 23 milioni di anni luceScoperta la più grande coppia di getti emessi da un buco nero mai osservata: si estende per 23 milioni di anni luce, una distanza equivalente a 140 galassie come la Via Lattea, allineate una dopo l’altra. A individuarla è stato il radiotelescopio europeo Lofar. Nel team che ha scoperto queste megastrutture e che ha firmato un articolo apparso oggi sulla rivista Nature ci sono due ricercatori Inaf
...
La megastruttura, la più grande di questo tipo finora nota, è stata soprannominata Porfirione in onore di un gigante della mitologia greca. Questi getti risalgono a un’epoca in cui il nostro universo aveva 6,3 miliardi di anni, ovvero meno della metà della sua attuale età, pari a 13,8 miliardi di anni. Si stima che l’energia che alimenta i getti sia equivalente a quella di migliaia di miliardi di soli.,,,
https://www.media.inaf.it/2024/09/18/jumbo-jets/Allegato:
ARTWORK_Giant_Jet_System_Porphyrion.jpg
Normalmente questi getti sono dritti e/o si allargano alle estremità, per cui immaginate di essere in linea retta lungo uno di essi, sapreste che appena il buco nero aumenta la sua attività dopo alcuni milioni di anni voi e tutti i sistemi planetari attorno nel raggio di centinaia o anche migliaia di anni luce sareste spazzati via da una raffica di raggi X e gamma seguita dopo anni da uno sciame di particelle relativistiche tipo i protoni che costituiscono i raggi cosmici di estrema energia! (
https://it.wikipedia.org/wiki/Raggi_cos ... ma_energia ).
In pratica è come essere su un gigantesco mirino. Una condanna a morte senza appello e preannunciata. Unica possibilità di salvezza l'eventuale precessione del polo del buco nero.
Uhmmm, quasi quasi ci scrivo una storia di fantascienza.
Ciao.
Roberto Gorelli