1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 4 luglio 2025, 15:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Messaggio di Arecibo
MessaggioInviato: martedì 20 agosto 2024, 10:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4067
Il prossimo 16 novembre 1974 saranno trascorsi 50 anni dall'invio verso l'ammasso globulare M13,
distante circa 25.000 anni luce, del famoso Messaggio di Arecibo ( https://it.wikipedia.org/wiki/Messaggio_di_Arecibo ).
Quindi non ci resta che aspettare ancora circa 49.950 anni per avere una eventuale risposta, abbiate
ancora un pò di pazienza :rotfl:
Ciao.
Roberto Gorelli :geek:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messaggio di Arecibo
MessaggioInviato: martedì 20 agosto 2024, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10619
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
:rotfl:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messaggio di Arecibo
MessaggioInviato: martedì 20 agosto 2024, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15721
Località: (Bs)
Forse era meglio qui:
Allegato:
ARECIBO.jpg
ARECIBO.jpg [ 1.4 MiB | Osservato 809 volte ]

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messaggio di Arecibo
MessaggioInviato: martedì 20 agosto 2024, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5161
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Immaginate che dopo 50.000 anni la risposta sarà: “ah?”

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messaggio di Arecibo
MessaggioInviato: mercoledì 21 agosto 2024, 19:33 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 14:40
Messaggi: 42
scusate la domanda magari ignorante: il messaggio ha comunque percorso 50 anni luce no? verso l’ammasso
globulare ,ma potrebbe arrivare anche a “qualcuno” di più vicino di M13 che si trovi in “traiettoria” giusto?
cioè come funziona poi? che “raggio di azione” ha un messaggio inviato come questo?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messaggio di Arecibo
MessaggioInviato: mercoledì 21 agosto 2024, 22:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4067
davide1334 ha scritto:
scusate la domanda magari ignorante: il messaggio ha comunque percorso 50 anni luce no? verso l’ammasso
globulare ,ma potrebbe arrivare anche a “qualcuno” di più vicino di M13 che si trovi in “traiettoria” giusto?
cioè come funziona poi? che “raggio di azione” ha un messaggio inviato come questo?


A parte le polemiche sul fatto di inviare o no il messaggio, se arriva ai "cattivi" questi partono e ci fanno neri, forse per
questo è stato scelto un bersaglio piuttosto lontano nel caso ... sbagliato.

Riguardo il "raggio d'azione" non esiste un limite, anche se sembra che di fatto non potrebbe arrivare a M13, sarebbe così
alterato durante il percorso da non essere più captabile e/o identificabile, ma c'è da dire anche che anni fà si disse che un
messaggio trasmesso da un gemello del radiotelescopio di Areceibo dall'altra parte della galassia lo avremmo potuto captare
noi già anni fa, e se lo facciamo noi con 1.000 - 1.000.000 anni in più di evoluzione tecnologica lo può fare qualunque
civiltà aliena.

Insomma per motivi d'opportunità sarebbe stato meglio che non lo avessimo inviato e soprattutto di non riprovarci,
detto questo rimane la questione di un possibile involontario bersaglio più vicino: in un tale caso dopo 50 a.l., soprattutto
fuori del piano della galassia, il messaggio sarebbe captabile, e allora dovremmo consultare (a posteriori) la mappa
tridimensionale delle stelle nel raggio di 100 a.l. per vedere se per caso non abbiamo centrato un bersaglio, ma c'è un
problema: M13 è grande angolarmente, quindi domanda fatidica: come si fa a vedere se tra il milione di stelle di M13
c'è ne una, o anche più, che si trova solo prospetticamente in M13 ed è in realtà a qualche millesimo della distanza
Sole-M13? I moti stellari galattici ci daranno la risposta tra decine di anni nel frattempo il segnale potrebbe essere
arrivato a "qualcuno" e una "risposta" potrebbe essere partita verso la Terra. Le possibilità sono bassissime ... come
vincere il primo premio della lotteria, voi avete mai comprato un biglietto della lotteria? Qualcuno ve l'ha comprato
gratis.

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messaggio di Arecibo
MessaggioInviato: giovedì 22 agosto 2024, 7:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15721
Località: (Bs)
Diventa sempre più arduo e più ridotto il campo della fantascienza dedicato agli alieni.
Dopo l'euforia degli anni '90, ora si capisce scientificamente che, anche se non fossimo soli nell'universo, abbiamo comunque una probabilità pari a zero di comunicare con eventuali civiltà interstellari per ragioni di distanze spazio-temporali.

La domanda di E. Fermi: "dove sono tutti?" ha una risposta molto semplice: "impossibile stabilire un contatto!"

Accontentiamoci di qualche molecola di formaldeide, o qualche forma di chimica prebiotica.
Il resto lasciamolo scoppiare come una bolla di sapone colorata.
:matusa:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messaggio di Arecibo
MessaggioInviato: giovedì 22 agosto 2024, 14:35 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 14:40
Messaggi: 42
Roberto Gorelli ha scritto:
davide1334 ha scritto:
scusate la domanda magari ignorante: il messaggio ha comunque percorso 50 anni luce no? verso l’ammasso
globulare ,ma potrebbe arrivare anche a “qualcuno” di più vicino di M13 che si trovi in “traiettoria” giusto?
cioè come funziona poi? che “raggio di azione” ha un messaggio inviato come questo?


A parte le polemiche sul fatto di inviare o no il messaggio, se arriva ai "cattivi" questi partono e ci fanno neri, forse per
questo è stato scelto un bersaglio piuttosto lontano nel caso ... sbagliato.

Riguardo il "raggio d'azione" non esiste un limite, anche se sembra che di fatto non potrebbe arrivare a M13, sarebbe così
alterato durante il percorso da non essere più captabile e/o identificabile, ma c'è da dire anche che anni fà si disse che un
messaggio trasmesso da un gemello del radiotelescopio di Areceibo dall'altra parte della galassia lo avremmo potuto captare
noi già anni fa, e se lo facciamo noi con 1.000 - 1.000.000 anni in più di evoluzione tecnologica lo può fare qualunque
civiltà aliena.

Insomma per motivi d'opportunità sarebbe stato meglio che non lo avessimo inviato e soprattutto di non riprovarci,
detto questo rimane la questione di un possibile involontario bersaglio più vicino: in un tale caso dopo 50 a.l., soprattutto
fuori del piano della galassia, il messaggio sarebbe captabile, e allora dovremmo consultare (a posteriori) la mappa
tridimensionale delle stelle nel raggio di 100 a.l. per vedere se per caso non abbiamo centrato un bersaglio, ma c'è un
problema: M13 è grande angolarmente, quindi domanda fatidica: come si fa a vedere se tra il milione di stelle di M13
c'è ne una, o anche più, che si trova solo prospetticamente in M13 ed è in realtà a qualche millesimo della distanza
Sole-M13? I moti stellari galattici ci daranno la risposta tra decine di anni nel frattempo il segnale potrebbe essere
arrivato a "qualcuno" e una "risposta" potrebbe essere partita verso la Terra. Le possibilità sono bassissime ... come
vincere il primo premio della lotteria, voi avete mai comprato un biglietto della lotteria? Qualcuno ve l'ha comprato
gratis.

Ciao.
Roberto Gorelli


Grazie,bella la frase sul biglietto della lotteria,ci sta alla grande…. :D
più che altro perché dici “mappa tridimensionale nel raggio di 100 anni luce?” il segnale si propaga in tutte le direzioni?
Cioè voglio dire, se si dice che è inviato puntando M13, riguarda solo quella porzione angolare di volta celeste no?
e quanto sarebbe estesa potenzialmente la “captabilità”?
spero di essermi spiegato


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messaggio di Arecibo
MessaggioInviato: giovedì 22 agosto 2024, 16:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4067
davide1334 ha scritto:

cut

Grazie,bella la frase sul biglietto della lotteria,ci sta alla grande…. :D
più che altro perché dici “mappa tridimensionale nel raggio di 100 anni luce?” il segnale si propaga in tutte le direzioni?
Cioè voglio dire, se si dice che è inviato puntando M13, riguarda solo quella porzione angolare di volta celeste no?
e quanto sarebbe estesa potenzialmente la “captabilità”?
spero di essermi spiegato


No, il segnale è unidirezionale anche se si allarga a cono, il tridimensionale si riferisce al fatto che la mappa a cui
mi riferivo è stata fatta a sfera attorno alla Terra quindi tridimensionale.

Riguardo alla captabilità dipende solo dalla tecnologia dei "ricevitori", probabilmente esiste anche un limite fisico
ma attualmente non possiamo escludere in termini assoluti che sia più esteso di quanto pensiamo sempre per una
questione di tecnologia.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010