1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il problema dell'ultimo parsec
MessaggioInviato: lunedì 29 luglio 2024, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15766
Località: (Bs)
Quando due galassie collidono, i buchi neri supermassicci al loro centro non si colpiscono frontalmente e, senza la presenza di un qualche meccanismo che li mantenga legati, si respingerebbero l'un l'altro in direzioni opposte. Il più importante di questi meccanismi è l'attrito dinamico, o attrito di Chandrasekhar, che mantiene invece uniti i due buchi neri alla distanza di pochi parsec l'uno dall'altro. A questa distanza, i due corpi celesti si vengono a legare, formando un sistema binario che finisce poi con il perdere la sua energia orbitale prima che i due buchi neri si fondano.

Inizialmente, i due buchi neri trasferiscono energia al gas e alle stelle posti tra di loro, eiettando materia ad alta velocità a causa del meccanismo di fionda gravitazionale e quindi perdendo energia. Tuttavia, il volume di spazio soggetto a tale effetto si riduce con il ridursi delle orbite dei due buchi neri e, quando questi ultimi raggiungono una distanza di circa un parsec, c'è così poca materia rimasta tra loro che non è ben chiaro come essi trovino il modo di dissipare abbastanza energia da potersi avvicinare tanto da fondersi in un tempo inferiore all'età dell'Universo. Le onde gravitazionali, infatti, non contribuiscono alla suddetta dissipazione in maniera significativa se non quando la distanza tra le due masse ha raggiunto un valore molto inferiore, all'incirca pari a 0,01-0,001 parsec.

Ciò nonostante, si ritiene che siano avvenute fusioni di buchi neri binari supermassicci (si pensa inoltre che un sistema binario in questa fase intermedia possa essere quello presente nella galassia PKS 1302-102) e la domanda di come questo avvenga è stata chiamata "il problema dell'ultimo parsec".

https://it.wikipedia.org/wiki/Buco_nero_binario#Il_problema_dell'ultimo_parsec

https://www.youtube.com/watch?v=HU-wKljUAaQ

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 luglio 2024, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15766
Località: (Bs)
MEDIAINAF

https://www.media.inaf.it/2024/07/25/verso-la-soluzione-del-problema-dellultimo-parsec/


Verso la soluzione del problema dell’ultimo parsec

Scoperto da tre ricercatori un legame tra alcuni degli oggetti più grandi dell’universo e quelli più piccoli: i buchi neri supermassicci e le particelle di materia oscura. I loro calcoli rivelano che è possibile superare l'annoso “problema dell’ultimo parsec” e arrivare alla fusione di buchi neri supermassicci considerando il comportamento delle particelle di materia oscura.
...

Allegato:
BN.jpg
BN.jpg [ 289.72 KiB | Osservato 824 volte ]


E' impressionante pensare a due bestioni così grossi (miliardi di masse solari) che ruotano a distanza "ravvicinata" di 3 anni luce e che non riescono a dissipare la loro energia cinetica.

Quando siamo bravi sappiamo scoprire cose meravigliose ... :please: :clap: :clap: :please:
:angel: non ci sono santi. :angel:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 agosto 2024, 10:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4076
ippogrifo ha scritto:

cut

E' impressionante pensare a due bestioni così grossi (miliardi di masse solari) che ruotano a distanza "ravvicinata" di 3 anni luce e che non riescono a dissipare la loro energia cinetica.

cut



Prova a fermare un proiettile con una mano! :D Eppure si tratta di soli pochi grammi! :D
Immagina ora di far perdere energia cinetica a due bestioni di miliardi di masse solari.
Comunque non credo che la soluzione sia la materia uscura.
Hai un problema ? La soluzione è la materia o l'energia oscura! La materia o l'energia oscura
sembrano il tappeto perfetto dove nascondere tutta la polvere dell'Universo. :rotfl:
In questo caso ci si dimentica la radiazione di Hawking ( https://it.wikipedia.org/wiki/Radiazione_di_Hawking ) e di altro.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 agosto 2024, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15766
Località: (Bs)
Roberto Gorelli ha scritto:
...
Comunque non credo che la soluzione sia la materia uscura.
...

Mi trovi perfettamente d'accordo, per quanto possa valere il mio parere.

Mi ha colpito la motivazione degli esperti per giustificare la perdita di energia dei due colossali buchi neri: finché c'è materia di mezzo i due giganti perdono energia cinetica scaraventando lontano a velocità incredibili tutto ciò che si trova nelle vicinanze con una furia difficilmente immaginabile. In questo modo le orbite si restringono. Ad un certo punto, alla distanza di circa un parsec, non c'è più materiale intorno da lanciare, per cui l'avvicinamento rallenta così da avvenire in un tempo molto maggiore della durata dell'Universo ...

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010