1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 10 luglio 2025, 10:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un pò OT ma sempre spaziale!
MessaggioInviato: venerdì 28 giugno 2024, 16:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4070
Una notizia interessante:

https://www.corriere.it/tecnologia/24_g ... 3xlk.shtml

Da precisare che la Stazione spaziale è internazionale per cui se la NASA dovrà pagare, poi si rivolgerà agli "inquilini" (passati e presenti) rigirando ai rispettivi governi almeno parzialmente il conto per cui ci saranno degli euri da cacciare dalle nostre tasche (ma questo non è detto nell'articolo).

Domanda interessante: ma i governi sono responsabili anche per i "turisti spaziali" che, a titolo privato pagando grosse somme, si sono avvicendati sulla stazione?

Consiglio: se dovesse succedere in Italia (e non ci fossero morti o feriti) vi consiglio, IMHO, di NON chiedere risarcimenti, ma documentare legalmente l'accaduto (foto e fatture dei danni e di vendere l'oggetto all'asta, hanno un notevole valore e (almeno) la NASA non richiede mai la restituzione dei frammenti (sarebbe in ogni caso da fare una notifica alla relativa ambasciata per evitare accuse di appropiazione di beni altrui: ma come fa il singolo privato a sapere il Paese di provvenienza di un frammento di satellite, se poi è militare ....).

Purtroppo temo che il consiglio in Italia sia illegale in quanto per i trattati internazionali, voi dovreste denunciare l'accaduto ai Carabinieri/Polizia, che sequestreranno/confischeranno l'oggetto, poi il governo italiano chiederà a quello che ha lanciato l'oggetto il risarcimento, che sicuramente negherà di esserne il proprietario, al che seguirà un processo a casa sua, ecc.

C'è un avvocato in sala?

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un pò OT ma sempre spaziale!
MessaggioInviato: sabato 29 giugno 2024, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 25 giugno 2016, 18:41
Messaggi: 164
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Interessante
Allego il file di spacetrack della predizione del decadimento di quell'oggetto e la mappa della traiettoria del decadimento orbitale che ho calcolato con uno script python. Prevedibile era prevedibile almeno la zona, poi le case fatte di compensato non aiutano... potresti andare in cantina a ripararti :facepalm:

Allegato:
Florida.png
Florida.png [ 332.34 KiB | Osservato 607 volte ]


E' grave anche che non fosse segnato come HIGH_INTEREST, di solito c'è una Y (Yes) invece che N (No) se si pensa che dei detriti possano arrivare a terra
Allegato:
TIP.txt [958 Byte]
Scaricato 6 volte

_________________
Sito web per notifiche astronomiche
_____________________________
| https://sky-decay.web.app/|
‐----------------------------------------------


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un pò OT ma sempre spaziale!
MessaggioInviato: sabato 29 giugno 2024, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16141
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Roberto Gorelli ha scritto:
Purtroppo temo che il consiglio in Italia sia illegale in quanto per i trattati internazionali, voi dovreste denunciare l'accaduto ai Carabinieri/Polizia, che sequestreranno/confischeranno l'oggetto, poi il governo italiano chiederà a quello che ha lanciato l'oggetto il risarcimento, che sicuramente negherà di esserne il proprietario, al che seguirà un processo a casa sua, ecc.

Come si dice? Cornuto e mazziato. :mrgreen:
A questo punto sarebbe (condizionale doveroso) meglio non dire nulla e venderselo sottobanco (ma qui lo scrivo è qui lo nego). :matusa:

Tutto questo ammesso di accorgersene, queste cose infatti avvengono soprattutto nelle zone rurali degli USA dove le case sono fatte sostanzialmentre di legno e cartone pressato (balloon frame), nelle nostre belle casucce con il soffitto in cemento e forati, la vedo dura che un simile frammento riesca a perforare una qualunque soletta, salvo che non finisca su una cascina/masseria del XVIII/XIX sec. ma anche lì, dubito. :roll:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010