1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 17 luglio 2025, 14:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Numero telefonico casa E.T.
MessaggioInviato: lunedì 3 giugno 2024, 21:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4073
Voi sapete cosa sono le DS, vero? Noooo? Male, molto male: MD è la sigla per Dyson sphere(s), ossia in italiano sfera(e) di Dyson.

Sono (teoricamente) civiltà tecnologiche ad elevatissimo consumo energetico tanto da consumare/usare tutta l'energia prodotta
dalla (loro) stella di origine, civiltà ad elevatissimo livello tecnomogico.

Ebbene un recente studio (pubblicato all'inizio del mese passato), nell'ambito del Project Hephaistos (Progetto Efaisto), le ha
cercate per la prima volta (prima si pensava che non potevamo trovarne con la nostra attuale tecnologia) e ha trovato 7 candidate
DS studiando 5 milioni di stelle!

https://arxiv.org/pdf/2405.02927

Ora, dopo nemmeno 20 giorni viene fuori che le 7 DS sono contaminate da radiazioni cosmiche per cui non sono vere DS.

MA questo significa che riprovandoci con altre più stelle verranno trovate altre candidate e alla fine settacciando la sabbia
qualche pagliuzza d'oro potrebbe essere trovata, d'altra parte civiltà ad altissima tecnologia e consumi energetici non ce ne
possono essere, per ovvi motivi, tante nella nostra galassia.

Quindi state pronti, la "grande notizia" potrebbe venire fuori anche domani, o tra 25-50 anni (o anche mai se non ne esistono).
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Numero telefonico casa E.T.
MessaggioInviato: martedì 4 giugno 2024, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Non ho mai compreso l'utilità delle cosiddette Sfere di Dyson: una civiltà super-tecnologica (per i nostri standard) che bisogno avrebbe di costruire una struttura grande milioni di chilometri quando potrebbe produrre una quantità di energia praticamente illimitata "banalmente" con la fusione nucleare?

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Numero telefonico casa E.T.
MessaggioInviato: martedì 4 giugno 2024, 14:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4073
doduz ha scritto:
Non ho mai compreso l'utilità delle cosiddette Sfere di Dyson: una civiltà super-tecnologica (per i nostri standard) che bisogno avrebbe di costruire una struttura grande milioni di chilometri quando potrebbe produrre una quantità di energia praticamente illimitata "banalmente" con la fusione nucleare?

Donato.


Non lo chiedere a me: quando una civiltà consuma molto energia dovrebbe essere, al minimo, un "tantino" più avanti di noi e quindi in grado di viaggiare
tra le stelle e allora prendere tutta o quasi l'energia della propria stella è da cretini visto che ci si può spostare di stella in stella prendendo in ogni
colonizzazione (perchè di questo si tratta) solo una parte dell'energia della stella colonizzata. Ma non possiamo escludere che qualche civiltà NON lo faccia.
Probabilmente andrà a finire come per i predenti tentativi di trovare una civiltà extraterrestre, un buco nell'acqua, ma prima o poi qualcosa troveremo e nel
frattempo troveremo molti fenomeni astronomici naturali strani e per ora sconosciuti.
Senza contare come hai detto tu l'energia da fusione termonucleare e magari anche altre più energetiche.
Ciao.
Roberto Gorelli


Ultima modifica di Roberto Gorelli il martedì 4 giugno 2024, 17:05, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Numero telefonico casa E.T.
MessaggioInviato: martedì 4 giugno 2024, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Secondo me, neppure il sig. Dyson si rendeva conto di quanta "manodopera" e materiale sarebbero stati necessari per costruire una delle sue sfere, anche con una dimensione di pochi milioni di chilometri di raggio!

Infatti poi si mise a produrre aspirapolveri! :mrgreen:

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Numero telefonico casa E.T.
MessaggioInviato: martedì 4 giugno 2024, 17:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4073
doduz ha scritto:
Secondo me, neppure il sig. Dyson si rendeva conto di quanta "manodopera" e materiale sarebbero stati necessari per costruire una delle sue sfere, anche con una dimensione di pochi milioni di chilometri di raggio!

Infatti poi si mise a produrre aspirapolveri! :mrgreen:

Donato.


Non so se è la stessa persona, ma nel caso forse le sfere servono per alimentare un enorme numero di aspirapolveri :rotfl:
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Numero telefonico casa E.T.
MessaggioInviato: martedì 4 giugno 2024, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
non è la stessa persona :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010