1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 16 luglio 2025, 9:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 1 dicembre 2023, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15759
Località: (Bs)
Le Scienze
Ecco “Amaterasu”, il raggio cosmico estremamente energetico dalle origini misteriose
Allegato:
RCosm.jpg
RCosm.jpg [ 388.37 KiB | Osservato 1759 volte ]


Un esperimento ha rilevato la seconda particella extragalattica più energetica mai osservata finora. A stupire è il fatto che apparentemente proviene da una regione di spazio priva di sorgenti in grado di emettere raggi cosmici di questo tipo.

Il secondo raggio cosmico più energetico mai osservato è un enigma per gli scienziati. Il 27 maggio 2021, i rivelatori dell’esperimento Telescope Array – un osservatorio che copre un’area di 700 chilometri quadrati nello Stato americano dello Utah – hanno osservato il passaggio di una particella extragalattica con un’energia di 244 exa-elettronvolt (EeV), pari a 244 miliardi di miliardi di elettronvolt (un’unità di misura di energia largamente usata in fisica). I ricercatori della collaborazione, guidati da Toshihiro Fujii dell’Università Metropolitana di Osaka, in Giappone, hanno pubblicato il risultato su “Science”, sottolineando che la probabile direzione di provenienza della particella non sembra ospitare sorgenti altamente energetiche: la sua origine resta quindi ancora un mistero.

I raggi cosmici sono particelle energetiche che arrivano sulla Terra da ogni direzione, composti prevalentemente da protoni e nuclei di elio. La maggior parte dei raggi cosmici di bassa o media energia proviene dal Sole o da altre fonti interne alla nostra galassia; tuttavia, già da tempo i telescopi terrestri osservano particelle di energia particolarmente elevata (chiamate con l’acronimo UHECR, dall’inglese ultra-high energy cosmic rays), pari o superiore all’EeV, la cui origine deve ricercarsi necessariamente al di fuori della nostra galassia, nel corso di eventi astrofisici estremi che possono coinvolgere oggetti come i nuclei galattici attivi, le supernove o i buchi neri.

Il primo evento di questo tipo, che rappresenta tuttora il più energetico in assoluto mai rilevato, fu osservato nel 1991 dall’esperimento Fly’s Eye, sempre nello Utah: la particella osservata, battezzata Oh-My-God dagli scienziati, aveva un’energia di 320 EeV

...



https://www.lescienze.it/news/2023/11/30/news/amaterasu_raggio_cosmico_misterioso-14359156/

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 dicembre 2023, 17:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4073
Particella Oh My God: https://it.wikipedia.org/wiki/Particella_Oh-My-God

energia = quella di una palla da baseball lanciata con una mazza che vi colpisce "concentrata" su un bersaglio infinitesimo, la Amaterasu è "leggermente" meno energetica.

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010