1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 24 aprile 2024, 18:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2022, 19:10 
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 2971
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
È questa roba qui:
Allegato:
FbTum_PUUAAQ2Wu.jpg
FbTum_PUUAAQ2Wu.jpg [ 50.45 KiB | Osservato 1090 volte ]

https://twitter.com/SpaceGeck/status/15 ... fL6hoidcpg
Possibile che non sia un artefatto del sistema di ripresa?
Che razza di meccanismo può produrre un effetto simile?

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Ultima modifica di Marcopie il sabato 3 settembre 2022, 10:04, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2022, 20:50 

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 840
Credo che abbia usato un diaframma esagonale.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 settembre 2022, 10:04 
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 2971
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renato C ha scritto:
Credo che abbia usato un diaframma esagonale.

È una ripresa del JWST (ora lo aggiungo nel titolo...).
Ha 18 specchi esagonali disposti ad esagono, quindi gli spikes sono dovuti a quelli.
Allegato:
nircam_alignment_selfie_labeled.png
nircam_alignment_selfie_labeled.png [ 28.38 KiB | Osservato 1055 volte ]

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 3 settembre 2022, 10:16 
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 2971
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marcopie ha scritto:
Che razza di meccanismo può produrre un effetto simile?

La risposta è qui: https://www.sciencealert.com/extraordin ... -new-image
In italiano: https://www.facebook.com/story.php?stor ... 6155685360

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2022, 8:28 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23267
mmmm perchè asimmetriche?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2022, 8:34 
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11395
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sarà scollimato? :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte

Telescopi: Telescopi: Dobson obsession 18uc, Gso Dobson 12", Takahashi Mewlon 180, Celestron Acro 150 hd f8, Nikon 100 f12, Nikon 80mm f15
Montature: Vixen SXD, Spdx, Gp, Pentax Ms3
Oculari: Takahashi tpl, Televue Nagler


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2022, 10:15 
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 15910
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Perché l'espulsione di materia avviene sempre in una precisa (e limitata) porzione dell'orbita (durante il massimo avvicinamento tra le due stelle).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2022, 14:15 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23267
ok, ma perchè solo in una certa direzione? solo nella direzione opposta all'altra stella?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2022, 14:43 

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 840
Che ci fosse di mezzo una struttura esagonale l'avevo intuito, anche se non sapevo che si trattasse di JWST. Prendo per buone le spiegazioni date nel link postato da Marcopie, ma qualcosa apparentemente non mi torna. Nella stessa pagina è presente una animazione che cerca di descrivere il fenomeno di due stelle che ruotano una intorno all'altra di cui quella con massa maggiore dovrebbe in teoria, secondo il senso comune (almeno il mio :roll: ), assorbire massa dalla più piccola. Nell'animazione avviene il contrario: é la stella a massa maggiore che perde massa all'avvicinarsi della più piccola. Dove sbaglio?
La deformazione verso una direzione dovrebbe essere dovuta, così mi sembra di capire, al fatto che noi le osseviamo in linea con il nostro punto di vista...credo...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2022, 15:29 
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 2971
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renato C ha scritto:
...quella con massa maggiore dovrebbe in teoria, secondo il senso comune (almeno il mio :roll: ), assorbire massa dalla più piccola. Nell'animazione avviene il contrario: é la stella a massa maggiore che perde massa all'avvicinarsi della più piccola. Dove sbaglio?

Lo spiega nell'articolo, te lo traduco:
Cita:
La stella è nota come una binaria a venti in collisione (colliding wind binary), costituita da una stella Wolf-Rayet, chiamata WR 140, e una calda e massiccia stella compagna di tipo O, un altro oggetto raro. Le stelle di Wolf-Rayet sono molto calde, molto luminose e molto antiche: al termine della loro durata di vita della sequenza principale. Sono significativamente impoverite di idrogeno, ricche di azoto o carbonio e perdono massa a un ritmo molto elevato. Le stelle di tipo O sono tra le stelle più massicce conosciute, oltreché molto calde e luminose; poiché sono così massicce, la loro durata di vita è incredibilmente breve. Entrambe le stelle nel sistema WR 140 generano venti stellari, che soffiano nello spazio a circa 3.000 chilometri (1.864 miglia) al secondo. Entrambe stanno quindi perdendo massa a un ritmo piuttosto furioso. Fin qui tutto normale, per entrambe le stelle. Il motivo di interesse è la loro orbita, che è ellittica. Ciò significa che le stelle non descrivono cerchi belli e netti l'una intorno all'altra, ma ovali, con un punto in cui sono più distanti l'una dall'altra (apastro) e un punto in cui sono più vicine l'una all'altra (periastro). Quando le due stelle entrano nel periastro, ad una distanza di circa un terzo maggiore della distanza tra la Terra e il Sole, si avvicinano abbastanza da far scontrare i loro potenti venti. Questo produce uno shock nel materiale attorno alle stelle, accelerando le particelle e generando radiazioni energetiche, come i raggi X. Questi venti in collisione inducono anche episodi di formazione di polvere mentre il materiale nel vento stellare in collisione si raffredda. La polvere è una forma di carbonio, che assorbe la luce ultravioletta delle due stelle. Questo riscalda la polvere, facendola riemettere la radiazione termica, che è ciò che viene osservato da Webb nelle lunghezze d'onda dell'infrarosso. La polvere viene quindi soffiata verso l'esterno dal vento stellare, provocando l'espansione dei gusci di polvere parziale. Si espandono e si raffreddano mentre vengono soffiati verso l'esterno, perdendo calore e densità.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Ultima modifica di Marcopie il lunedì 5 settembre 2022, 17:47, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010