1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 marzo 2024, 15:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 83 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Radioastronomia in VHF
MessaggioInviato: giovedì 30 settembre 2021, 21:46 

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1015
Allora mettiamo in fila un po di cose:
Si sa che due antenne yagi per trasmettere/ricevere devono avere la stessa polarizzazione (verticale o orizzontale).
Quello che arriva dal cielo ritengo sia polarizzazione casuale.
L'antenna migliore probabilmente sarebbe antenna elicoidale.
Il fatto che io abbia un segnale a pettine probabilmente è dato dal fatto che faccio letture ogni 10-20 sec. però se leggessi il segnale di una portante pura e correttamente orientata avrei una linea che si alza e non impulsi, mentre se leggessi una portante modulata a 1 kHz avrei un valore che dipende dal punto in cui leggo la sinusoide, non so se mi sono spiegato? Ora così come è mi verrebbe da pensare che il segnale/rumore che leggo (sempre SE !!!!) è come il Gruviera posso trovare il buco come il formaggio. Meglio che vada a dormire, ciao.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Radioastronomia in VHF
MessaggioInviato: giovedì 30 settembre 2021, 21:52 
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 14743
Località: (Bs)
Ti sei spiegato.
Uno dei problemi è come campionare bene per non lasciarsi sfuggire l'informazione! :thumbup:

Ps.
Una volta demodulato, il rumore/segnale diventa udibile in cuffia, se ho capito giusto. Mettiamo che sia un fruscio/crepitio come quello che si sentiva nelle vecchie radio e che oggi si limita con lo squelch o col de-noiser.
Se è una cosa del genere, che copre il range delle frequenze udibili, bisognerebbe decidere se ci interessa tutto l'udibile o no.
L'udibile arriva a 20 mila Hertz e viene campionato in alta fedeltà (qualità CD) con frequenza doppia a 44.1 KHZ per non lasciare scappare le frequenze più alte.
Ci interessano le frequenze fino a 20 KHZ? (Questo non lo so).

PPSS
Nel caso in cui ci interessasse tutto lo spettro del rumore, per vedere come evolve durante il passaggio della radiosorgente, dovremmo campionare periodicamente non il singolo valore del segnale, ma la distribuzione delle frequenze all'interno dello spettro del rumore.
In soldoni, il passaggio della radiosorgente potrebbe aumentare i bassi, oppure i medi, oppure gli acuti, all'interno del fruscio/crepitio, potrebbe succedere di tutto, penso.
E' una cosa fattibile perché ci sono oramai software che fanno l'analisi spettrale (di Fourier) praticamente in tempo reale, come fossero analizzatori grafici delle frequenze (a bande) di vecchia memoria.
Tutto questo è possibile. Non so se può servire, però.
Se sono fuori fase, dimmelo. Sto buttando sul tavolo solo delle ipotesi.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Radioastronomia in VHF
MessaggioInviato: venerdì 1 ottobre 2021, 14:29 

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1015
Costanzo dopo parliamo di quello che hai scritto.

Ora sperimentiamo una nuova yagi un po più performante !!
passiamo dai 7 elementi attivi, circa 12 dB a 12 elementi attivi circa 14-15 dB (un po lunghetta).
I dB (decibel) è una unità di misura che si usa per esprimere un guadagno o una attenuazione.
Parlare di guadagno (GAIN) di un'antenna non significa che questa amplifica realmente, (è un elemento passivo) ma semplicemente quanto rende in più rispetto all'antenna DIPOLO.
Se una antenna guadagna 12 dB, il cavo di discesa perde 1 dB e un amplificatore dopo il cavo guadagna 15dB
totale 12 - 1 + 15 = 26 dB (Ippo, cometduemila ho fatto giusto?)
Nota: 3 dB rappresentano un RADDOPPIO della potenza.

Le figure in allegato le commentate voi, vediamo se trovate le differenze, ciao.


Allegati:
Image 13.jpg
Image 13.jpg [ 149.1 KiB | Osservato 1369 volte ]
Image 14.jpg
Image 14.jpg [ 129.53 KiB | Osservato 1369 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Radioastronomia in VHF
MessaggioInviato: venerdì 1 ottobre 2021, 14:59 
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 14743
Località: (Bs)
Eccaspita! Direi che la differenza si vede. :surprise: :thumbup:

https://it.wikipedia.org/wiki/Decibel
:please: :beer:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Radioastronomia in VHF
MessaggioInviato: venerdì 1 ottobre 2021, 15:26 
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 819
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dovresti confrontare i tuoi risultati con altri o fare più sessioni in diversi periodi nei mesi o nei giorni,certo il segnale c'è :thumbup: ma come viene riportato anche nel blog ,dove si parla di Cygnus A,può essere la Via Lattea+Cassiopea A.

Così citato nel testo:"La seguente figura mostra il campo di vista dello strumento (beam di antenna) proiettato in cielo all’istante del transito di Cygnus A (alle ore 03 UTC del 4 giugno 2021). La radiazione combinata di Cygnus A e della Galassia (marginalmente di Cassiopeia A) è ben osservabile in questa stagione, nonostante il notevole inquinamento elettromagnetico presente nel sito di osservazione, dato che il transito delle radiosorgenti allo zenit si verifica durante le ore notturne."

_________________
http://cometenews.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Radioastronomia in VHF
MessaggioInviato: venerdì 1 ottobre 2021, 15:36 

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1015
Ora però mi entrano anche delle broadcasting che vedrò come eliminare.
Se noti il 'pettine' ora sale verso l'alto segno che era colpa dell'altra antenna, ci penserò !!
Dove c'è CYG si nota la forma a campana, sarà casuale? Lo capiremo ....solo vivendo !!
Se prendiamo la fine delle 3 sequenze
CYG CASS TAU
22.30 1.50 7.20
differenza 3.20 5.30
Loro A.R. 19.59 23.23 5.34
differenza 3.24 6.11

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Radioastronomia in VHF
MessaggioInviato: venerdì 1 ottobre 2021, 15:39 
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 819
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il risultato c'è ,per avere certezze devi fare altre sessioni e i picchi dovrebbero essere sempre uguali nel tempo,ciao.

_________________
http://cometenews.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Radioastronomia in VHF
MessaggioInviato: venerdì 1 ottobre 2021, 15:58 

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1015
Cometduemila, certamente si,
però in quello che scrivi quando c'è cygnus, cassiopea non è nei paraggi, l'antenna è puntata a 85° sud.
Cassiopea è la più potente delle 3 nel grafico risulta la minore, forse perchè è verso la parte con meno dB del lobo, anzi
se consideriamo il lobo di 30° sarebbe anche fuori. Nota: invece alla stessa AR al centro del lobo c'è M31. Se inclino l'antenna a sud diciamo di 15° dovrei tagliare fuori CASS. Ciao.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Radioastronomia in VHF
MessaggioInviato: venerdì 1 ottobre 2021, 18:34 
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 819
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo messo come esempio il Cygnus A,distante 700 milioni di anni luce,per far capire che il risultato che hai puo essere sorgente+via lattea,Cassiopeia A è a 11000 anni luce.
L'intensità che hanno Cyg A sono 8700 jy e Cas A 12000 jy a 178 Mhz,stando al libro "Sky Catalogue 2000.0",ciao.

_________________
http://cometenews.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Radioastronomia in VHF
MessaggioInviato: domenica 3 ottobre 2021, 9:53 

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1015
Mettiamo anche gli schemini a dimostrazione che è tutto molto semplice.
Nota: inizialmente pensavo che l'alimentazione potesse provocare disturbi e quindi avevo predisposto l'utilizzo delle batterie (queste consentono anche l'uso in esterno (prato). Ho notato che anche senza è ok, quindi basta la parte A dell'alimentatore. Appena posso il resto. Ciao.


Allegati:
alime-a.jpg
alime-a.jpg [ 37.63 KiB | Osservato 1299 volte ]
alime-b.jpg
alime-b.jpg [ 27.48 KiB | Osservato 1299 volte ]
rx-a.jpg
rx-a.jpg [ 35.49 KiB | Osservato 1299 volte ]
rx-b.jpg
rx-b.jpg [ 37.41 KiB | Osservato 1299 volte ]
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 83 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010