1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 17 luglio 2025, 20:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 26 febbraio 2007, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 maggio 2006, 19:34
Messaggi: 218
Località: Mestre
Ho letto che c'è una teoria che vede l'universo come un'ipersferoide, ovvero una sfera a quattro dimensioni.
Con una struttura simile, anche se un viaggiatore spaziale viaggiasse sempre in linea retta, comunque non riuscirebbe mai ad uscire dall'ipersferoide.

E' un concetto che al momento sfugge alle mie capacità cognitive, quindi, ecco che vi pongo la domanda in oggetto :wink:
cos'è esattamente la quarta dimensione?

_________________
I cieli sono stati il motore della scienza dell'uomo per millenni, fulcro delle sue speranze e dei suoi sogni per il domani.. (J.B. Sellers)

- Astrotech 25x100 FB su treppiede con joystick per il puntamento.
- Bresser Skylux 70/700 su EQ.3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 febbraio 2007, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 15:04
Messaggi: 278
Località: Novara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
caeles ha scritto:
cos'è esattamente la quarta dimensione?



... ed io che credevo fosse "banalmente" il tempo!!!

_________________
E se provassimo con della atropina?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 febbraio 2007, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
La quarta dimensione è quella temporale. Le quattro dimensioni sono le 3 coordinate spaziali e quella temporale dunque. Il problema è che noi viviamo in uno spazio a 3-dimensioni e la nostra percezione ci impedisce di visualizzare più di 3 dimensioni alla volta. Però esistono chiaramente metodi per rivelare una quarta dimensione come quello della proiezione di Poincarè.
In generale comunque se hai 4 dimensioni, ne puoi sempre visualizzare 3 alla volta (ad esempio due coordinate e il tempo) e renderti conto così globalmente delle relazioni dinamiche.

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 febbraio 2007, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Considera che mentre ti muovi all'interno dell'Universo la percezione di questo si dilata al variare del tempo. Poiché la tua velocità non può mai essere superiore a quella della luce non potrai mai uscire da questo universo in quanto ci saranno sempre dei fotoni che appartengono a questo universo che viaggiano alla tua velocità o più veloce e che perciò ti fanno appartenere a questa "realtà"

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 febbraio 2007, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 maggio 2006, 19:34
Messaggi: 218
Località: Mestre
piconco ha scritto:
... ed io che credevo fosse "banalmente" il tempo!!!

Eh eh, siamo in 2 :lol:

Enrico Corsaro ha scritto:
.... Però esistono chiaramente metodi per rivelare una quarta dimensione come quello della proiezione di Poincarè....

Grazie Enrico, farò una ricerca in proposito :wink:

Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Considera che mentre ti muovi all'interno dell'Universo la percezione di questo si dilata al variare del tempo. Poiché la tua velocità non può mai essere superiore a quella della luce non potrai mai uscire da questo universo in quanto ci saranno sempre dei fotoni che appartengono a questo universo che viaggiano alla tua velocità o più veloce e che perciò ti fanno appartenere a questa "realtà"

Chiarissimo il concetto, grazie Renzo :D

Questa tua frase però:
<<e che perciò ti fanno appartenere a questa "realtà">>
mi fa sorgere un'altra domanda - Esistono teorie su cosa potrebbe esserci oltre l'universo, e quindi spingono l'immaginazione degli studiosi oltre i limiti della quarta dimensione? (sempre se esiste un "oltre l'universo")

_________________
I cieli sono stati il motore della scienza dell'uomo per millenni, fulcro delle sue speranze e dei suoi sogni per il domani.. (J.B. Sellers)

- Astrotech 25x100 FB su treppiede con joystick per il puntamento.
- Bresser Skylux 70/700 su EQ.3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 febbraio 2007, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
Non so se c'è una teoria del multiverso, ma c'è una teoria che va oltre la 4a dimensione. Piu precisamente questa teoria, denominata teoria delle superstringhe, ha bisogno, per essere esatta (e per esatta si intende brevemente per eliminare i valori infiniti e le masse negative) di ben 10 dimensioni. 9 Spaziali e 1 temporale. Queste 6 dimensioni extra ovviamente sono talmente piccole da non influire con noi in modo rilevante, e sono dell'ordine di grandezza della lunghezza di planck, quindi ben oltre il nostro massimo raggiungimento sperimentale.. quindi si stanno provando altre vie per verificarne la reale esistenza, anche se va preso il tutto con le pinze :D

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 febbraio 2007, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bhè, la risposta è semplice... ma oltre l'universo c'è Dio, ed è anche un Dio molto scientifico e studioso, guarda che roba che ha creato in pochi giorni !!! :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S. : non ho resistito !

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 febbraio 2007, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
sarà anche molto scientifico e studioso, ma ha un pessimo senso delle misure :D

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 febbraio 2007, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Perchè, ce l'hai piccolo ? :wink:

Scusate, sono in preda all'umorismo !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 febbraio 2007, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
no ma sei simpatico...

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010